Set 202011
 

Il mese scorso abbiamo riportato la notizia dei problemi di compatibilità di alcuni esemplari della Leica M9 con le memory card SDHC.

A tutt’oggi il problema parte non essere stato nè risolto, nè individuato, Leica ha organizzato un team che lavora a stretto contatto con i produttori di memory card, ma finora non sono stati in grado di individuare la causa del malfunzionamento che riguarda schede di memoria di marche, capacità e velocità diverse.
Dichiarano semplicemente di aver “ristretto le possibili cause”, in poche parole non sanno cosa causa i problemi, ma hanno trovato cosa non li causa…

Riportiamo di seguito il comunicato ufficiale.

A specially set up team at Leica Camera AG has been working in close collaboration with SD memory card manufacturers on an intensive investigation of possible causes for the phenomenon reported by Leica M9 users. As no clear pattern has so far emerged on the basis of the error reports at our disposal, this investigation is proving to be extremely laborious. In the meantime, we have been able to narrow down the number of possible causes of the error. Nevertheless, we must unfortunately call your attention to the possibility of errors still occurring with newer SD cards and that such errors are not limited to particular brands or types of card.

Leica Camera is now working towards earliest possible validation of remedial measures that will lead to an improvement of compatibility. We will report as soon as possible when reliable information on the schedule for the implementation of such measures is available.

We would like to thank the numerous customers who provided information about their camera systems and helped us in our search for a solution to the problem.

Ago 082011
 

Il 31 luglio, il fotografo Gil Lavi, ha scritto nel suo blog un inquietante post in cui descrive la sua disavventura usando la Leica M9 e diverse memory card SanDisk.

Usando una SanDisk Extreme Pro 8GB, (quindi non una memory card low-entry) dopo poche ore, la fotocamera ha smesso di funzionare fino a che non è stata tolta la scheda di memoria. Alcuni giorni dopo, Lavi ha aggiurnato il firmware della fotocamera, ha inserito un’altra scheda SanDisk Extreme e iniziato una sessione in studio per un cliente importante. Poco prima della fine della sessione di lavoro, la fotocamera è andata nuovamente in crash, è risultata inutilizzabile e la memory card era illeggibile.
SanDisk ha ipotizzato un lotto difettoso, ma il giorno successivo il fotografo ha riscontrato nuovamente il medesimo problema con altre memory card, perdendo un’altra volta il lavoro effettuato. Continue reading »

Mag 162011
 

Nikon ha pubblicato nei giorni scorsi la nuova tabella di compatibilità tra obiettivi e fotocamere, aggiungendo gli ultimi obiettivi, ma soprattutto la fotocamera D5100.
Per quanto tutti gli obiettivi siano meccanicamente compatibili con le fotocamere fin dall’introduzione dell’innesto “F”  avvenuta nel 1959, le loro diverse caratteristiche fanno si che sia necessario verificare la compatibilità per essere certi di poter utilizzare tutte le funzioni previste dalla fotocamera.

Il file è in formato XLS ed è scaricabile dal sito Nikon Europe.

Mar 032011
 

In un precedente articolo abbiamo parlato dei problemi di compatibilità tra alcuni obiettivi Tamron e la Canon EOS 7D.

Ora Canon ammette che tali problemi non sono limitati agli obiettivi Tamron, ma che anche otto obiettivi EF prodotti tra il 1990 e il 1995 presentano dei problemi di compatibilità con le fotocamere EOS 7D, EOS 40D, EOS 50D e EOS 60D.

Canon EF 80-200mm f/4,5-5,6 USMGli obiettivi interessati sono:

  • EF 35-80 mm f/4-5,6
  • EF 35-80 mm f/4-5,6 II
  • EF 35-80 mm f/4-5,6 III
  • EF 35-80 mm f/4-5,6 USM
  • EF 35-105mm f/4-5,6
  • EF 35-105mm f/4-5,6 USM
  • EF 80-200mm f/4,5-5,6 II
  • EF 80-200mm f/4,5-5,6 USM

Montando tali obiettivi sulle fotocamere sopraindicate, i punti di messa a fuoco periferici non funzionano, dal momento che i punti a croce risultanti in linee verticali e orizzontali non vengono rilevati simultaneamente.

Ricordiamo che gli obiettivi Tamron con il medesimo problema sono i seguenti:

  • 17-50 f/2.8 VC
  • 60 f/2 Macro
  • 70-200 f/2.8
  • 10-24 f/3.5-4.5
Nov 182010
 

Nikon utilizza sin dal 1959 la baionetta F-mount come attacco tra obiettivo e fotocamera, ma nonostante gli obiettivi reflex Nikon prodotti finora condividano lo stesso attacco, la loro compatibilità dipende dal corpo camera utilizzato e non è facile districarsi tra le varie sigle e capire se un obiettivo è utilizzabile su una certa fotocamera.

Per questo Nikon fornisce una tabella che consente di capire facilmente il grado di compatibilità tra i vari obiettivi e le fotocamere.

Link: Tabella di compatibilità tra obiettivi e fotocamere Nikon

Tabella di compatibilità tra obiettivi e fotocamere Nikon