A un mese dalla presentazione della G-3, Panasonic svela al pubblico la GF-3. Una fotocamera in formato micro quattro terzi dalle dimensioni ridottissime che, a differenza della sua diretta concorrente la Sony NEX C3, integra anche un piccolo flash a scomparsa.
La GF-3 ha un sensore da 12 MP, la sensibilità ISO va da 160 a 6400 e un display touch screen da 3 pollici, toccando il soggetto nel display, si attiva un ingrandimento digitale 4x per un più accurata messa a fuoco manuale.
Il tempo di messa a fuoco dichiarato è rapidissimo: 0.18 secondi.
Abituati alle DSRL o alle compatte, queste fotocamere dalle dimensioni ridotte richiedono forse un po’ di tempo (e delle mani piccole) per poterle utilizzare agevolmente: esplicativa questa foto (© DPreview.com)
Il prezzo non è dei più abbordabili per questa classe di fotocamere: si parla di 550€ con l’obiettivo 14-42 e 600€ con il 14mm. L’obiettivo Leica 25mm F/1.4 Summilux sarà disponibile a partire dal prezzo di 900€ (!!!)
Specifiche tecniche
| Sensore | 4/3 MOS (‘Live MOS sensor’) 13.06 milioni di pixel totali 12.10 milioni di pixel effettivi |
| Rapporti di dimensioni | 4:3 3:2 16:9 1:1 |
| Dimensioni immagini | 4:3 4000 x 3000 2816 x 2112 2048 x 1536 1600 x 1200 (con lente 3D) 3:2 16:9 1:1 |
| Formati di file | RAW RAW + JPEG Standard RAW + JPEG Fine JPEG (EXIF 2.2) – Standard JPEG (EXIF 2.2) – Fine MPO + Fine (con lente 3D) MPO + Standard (con lente 3D) |
| Modalità video | AVCHD NTSC: Full HD: 1920 x 1080, 60i (30 fps), 17Mbps or 13Mbps HD: 1280 x 720, 60p (30 fps) 17Mbps or 13Mbps PAL: Motion JPEG |
| Obiettivi | Micro Quattro tezi Quattro terzi con adattatore (DMW-MA1PP) |
| Modalità di messa a fuoco | AF a contrasto MF Face Detection AF Tracking 23-Area-Focusing 1 Area Focusing Pinpoint Focusing AF singolo o continuo Touch AF |
| Illuminatore AF | SI |
| Zoom digitale | fino a 4x |
| Modi di esposizione | Program AE Priorità di diaframma Priorità di tempi Manuale iAuto iAuto Plus Creative Control Scene Personalizzato (3 memorizzazioni possibili) |
| ISO | Auto ISO Intelligent ISO ISO 160 ISO 200 ISO 400 ISO 800 ISO 1600 ISO 3200 ISO 6400 |
| Misurazione | sistema a 144-zone multi-pattern |
| Metodi di misurazione | Multiple-Weighted Center-Weighted Spot |
| AE Lock | Si |
| AE Bracketing | 3 or 5 fotogrammi 1/3 or 2/3 steps ±2.0 EV |
| Intervalli di esposizione | 1/3 or 1.0 EV |
| Compensazione dell’esposizione | -3.0 to +3.0 EV 1/3 EV steps |
| Velocità dell’otturatore | 60 – 1/4000 sec Posa B(fino a 4 minuti) Flash X-sync 1/160 sec |
| Velocità di scatto | Singolo Continuo H (3.8 fps, no Live View) Continuo M (2.8 fps, con Live View) Continuo L (2 fps, con Live View) |
| Buffer | 7 immagini in RAW JPEG illimitati (dipende dalla velocità della memory card) |
| autoscatto | 2 sec 10 sec 10 sec, 3 immagini |
| Flash | Manual ad apertura manuale TTL auto / manuale Numero guida 6.3 (ISO 160, m) |
| Sincro Flash | 1/160 sec |
| Slitta per flash esterno | No |
| Mirino | No |
| Monitor LCD | 3.0" TFT LCD copertura circa 100% |
| Microfono | Monoaurale (con filtro antivento) |
| Dimensioni | 107.7 x 67.1 x 32.5 mm |
| Peso (solo corpo) | Circa 225 g. |
| Peso (con batteria e memory card) | Circa 264 g. |
| Peso (con obiettivo 14 mm, batteria e memory card) | Circa 319g. |
| Peso (con obiettivo 14-42 mm, batteria e memory card) | Circa 475g. |


Della Nex C3, non sono un fan, come già detto in passato la ridotta dimensione della fotocamera a mio avviso non è un pregio se rapportata alle dimensioni degli obiettivi; nell’immagine la NEX C-3 è a fianco del 18-55mm.
Samsung ha recentemente pubblicato delle immagini di prototipi di fotocamere attualmente in sviluppo, tra queste desta interesse quella che sembrerebbe essere una fotocamera mirrorless in medio formato.
Canon ha reso disponibile da alcuni giorni 
Reduce da un bilancio dell’ultimo anno fiscale non incoraggiante ( ha perso 3.2 miliardi di dollari in 12 mesi ed è il peggior risultato degli ultimi 16 anni) Sony si appresta a presentare il prossimo 3 giugno la nuova reflex a specchio translucido, la α35; vediamone in anteprima le caratteristiche tecniche principali