Alcuni mesi fa, per qualche giorno, è circolata la voce che la ormai fantomatica fotocamera mirrorless Nikon si sarebbe chiamata semplicemente “Q”, quasi subito si è passati da considerare questa notizia da indiscrezione a bufala.
Ora, sul forum tedesco SystemCamera è apparsa la notizia che Nikon si appresterebbe (e il condizionale è davvero doveroso in questo caso) a lanciare davvero una “Nikon Q” e (udite, udite) essa dovrebbe utilizzare il medesimo sensore della Pentax Q; SystemCamera arriva addirittura ad ipotizzare che la Pentax Q e la Nikon Q potrebbero utilizzare lo stesso mount (!!!)
Le perplessità in merito sono davvero molte, tutti i brevetti di obiettivi Nikon registrati finora fanno pensare ad una mirrorless Nikon con fattore di crop da 2,5 a 2,6 e avrebbe poco senso con un sensore di misura così ridotta.
Tutte le voci circolate finora, anche da fonti autorevoli di Nikon stessa, posizionano la futura mirrorless nel segmento pro e una macchina destinata all’utenza professionale con un sensore in formato da 1/2.3 pollici sarebbe poco interessante.
Nikon, rispetto ai concorrenti (escludendo Canon), arriva tardi sul mercato delle mirrorless e il suo compito sarà in ogni caso arduo.
Una fotocamera mirrorless con sensore in formato APS-C ad un prezzo basso, farebbe un’enorme concorrenza alle reflex D3100, D5100, e a gran parte delle compatte di fascia superiore. Se venduta ad un prezzo alto, probabilmente non raggiungerebbe quote di mercato interessanti.
La scelta di un sensore in formato ridotto avrebbe forse più senso, ma in ogni caso andrebbe a concorrere con l’intera linea Coolpix.
Se entrerà davvero nel mercato mirrorless, Nikon dovrà affrontare una sfida notevole, dovrà trovare il giusto compromesso tra costi e funzionalità; lo sviluppo del mirino elettronico andrebbe comunque a giovare anche al segmento delle DSRL che dal punto di vista dell’AF in live-view sono davvero carenti rispetto a Canon.
Vediamo se anche questa sarà (come pensiamo) l’ennesima voce priva di fondamento.



Nikon, spesso, usa nelle sue fotocamere sensori prodotti da Sony e opportunamente modificati; se questa tendenza continuasse, la presunta uscita ad agosto della nuova Sony a920 con sensore da 32 Mp potrebbe essere il segnale dell’imminente arrivo dell’attesissima Nikon D4, allo stesso modo l’uscita della Sony a77 da 24 Mp potrebbe anticipare la Nikon D400.
Da oggi è disponibile la versione 1.162 del firmware per la Leica M9; l’aggiornamento (