Michele Donà

Mag 302011
 

Solitamente gli obiettivi macro hanno un rapporto d’ingrandimento 1:1, questo prototipo realizzato dalla casa giapponese Yasuhara è praticamente un microscopio, raggiunge infatti un ingrandimento 5x.

L’obiettivo per fotocamere in formato micro quattro terzi è ormai nelle ultime fasi di sviluppo e si prevede che sarà prodotto e commercializzato verso la fine di giungo ad un prezzo approssimativo di 450€

Nanoha macro L’obiettivo non avrà autofocus, e la distanza di messa a fuoco minima sarà di circa un centimetro, per questo sarà corredato di un apposito accessorio per posizionare il soggetto di fronte alla lente. Continue reading »

Mag 302011
 

Sabato scorso è stata venduta all’asta la Leica più cara al mondo: un collezionista asiatico si è aggiudicato per circa 1.9 milioni di dollari (1.3 milioni di euro) una Leica Serie 0 fabbricata nel 1923.

Partendo da una base d’asta di 200.000, l’anonimo acquirente in venti minuti è arrivato all’offerta conclusiva che surclassa il precedente record di 402.000 $ per una Leica MP2 venduta nel dicembre 2011.

Questa Leica Serie 0 ha il numero di serie 107 ed è il settimo esemplare prodotto su un totale di 25, si trattava di una serie di test che anticipavano la commercializzazione della Leica A che sarebbe avvenuta solo due anni dopo.

Oltre alla rarità dovuta alla ridottissima produzione (questo è solo il secondo esemplare mai messo all’asta), aggiunge valore a questa fotocamera il fatto che essa è stata inviata a New York per la registrazione dei brevetti, ciò fa di essa la prima Leica ad essere stata esportata.

Mag 262011
 

Leica ha presentato oggi la V-Lux 30, sostituta della sua fotocamera compatta “punta e scatta” V-Lux 20 ormai fuori produzione.

La V-Lux 20 ha un sensore da 14.1 Mp effettivi, l’obiettivo è il Leica DC Vario-Elmar 4.3 – 68.8 mm f/3.3-5.9 ASPH, uno zoom 16x dotato di stabilizzatore ottico che corrisponde ad un 24-384mm. nel formato 35mm.
L’obiettivo è composto da 12 elementi in 10 gruppi, tre elementi sono asferici su entrambe le superfici.

E’ dotata di un display touch screen da 3” e 460k pixel, ha il modulo GPS integrato per il geotagging delle immagini nei dati EXIF e può registrare filmati in full HD 1080.
La messa a fuoco può essere impostata nella modalità normale o macro, con AF continuo attivo o non attivo, il punto di messa a fuoco può essere in base al rilevamento automatico del volto, a inseguimento automatico del soggetto (AF tracking) multi punto, punto singolo, spot e punto selezionato sul touch screen.
La distanza minima di messa a fuoco varia da 50cm. a 2 metri a seconda della lunghezza focale, in modalità macro essa varia da 3 cm. a 1 metro. Continue reading »

Mag 262011
 

Canon EF 500mm F/4L IS II USMDopo diversi ritardi è stata comunicata la nuova roadmap della commercializzazione dei nuovi obiettivi Canon della serie L dedicata ai professionisti.

  • EF 8-15mm f/4L Fisheye USM – fine luglio 2011
  • EF 300mm f/2.8L IS II USM – fine agosto 2011
  • EF 400mm f/2.8L IS II USM – fine agosto 2011
  • EF 500mm f/4L IS II USM – entro dicembre 2011
  • EF 600mm f/4L IS II USM – entro dicembre 2011

 

 

Mag 262011
 

Nikon vs Sigma

In un comunicato stampa diffuso ieri, Nikon annuncia di aver intentato causa a Sigma presso la corte distrettuale di Tokio per violazione di brevetto.

La causa è volta a vietare a Sigma la produzione e vendita di obiettivi per fotocamere reflex con tecnologie di riduzione delle vibrazioni, obiettivi che, secondo Nikon, violerebbero delle sue proprietà intellettuali.

La causa è stata intentata a causa dell’impossibilità di raggiungere con Sigma un accordo extra-giudiziale, da qui la richiesta di Nikon di circa 110 milioni di Euro come risarcimento danni.

Mag 252011
 

A poche settimane di distanza dal rilascio di Adobe Lightroom 3.4 esce il primo aggiornamento alla versione 3.4.1 per risolvere un bug presente nella versione precedente.
L’aggiornamento è disponibile per Windows e per Mac

Contemporaneamente è uscito anche l’aggiornamento per Windows e per Mac alla versione 6.4.1 di Adobe Camera Raw Per Photoshop CS5

Mag 232011
 

Dopo il primo articolo sulla Sigma SD1, sono state pubblicate nuove informazioni sulle caratteristiche tecniche di questa fotocamera.

Iniziamo dalla cosa che ci più ci ha colpito: il prezzo.
Pur considerando che i prezzi pubblicati solitamente sul sito Sigmaphoto.com sono sempre abbondantemente superiori rispetto a prezzi reali, la valutazione di questa nuova fotocamera appare decisamente fuori mercato rispetto alle principali concorrenti.

Sigma SD1 + 85mm F1.4 EX DG HSM Kit

SD1 + 85mm F1.4 EX DG HSM $7,819.00
Se l’obiettivo da solo costa $ 1,400.00 in questo caso la differenza (valore della fotocamera) è di $6,419.00 Continue reading »

Mag 202011
 

Lo scorso settembre, Sigma aveva annunciato l’imminente uscita della SD1, un’innovativa fotocamera con un sensore Foveon a tre strati da ben 46 MP complessivi (4,800 x 3,200 x 3 strati), dichiarando che sarebbe stata commercializzata nei primi mesi del 2011.
Ora è apparso sul sito olandese Digifoto Pro, un articolo in cui il general manager di Sigma nel Benelux dichiara che la fotocamera uscirà ufficialmente alla fine di giugno e che entro la fine di maggio saranno comunicate al pubblico tutte le informazioni su questo modello e i prezzi di vendita.

La Sigma SD1 sulla carta è una macchina solida, forse in grado di competere con le principali concorrenti; il corpo tropicalizzato in lega di magnesio la posizionerebbe nella fascia “PRO” .
La caratteristica principale è data dal sensore Foveon X3, in formato APS-C da 24 × 16 millimetri su tre strati sovrapposti (vedi immagine), ognuno dei quali  sensibile ad un solo colore primario.
Sigma dichiara che l’accoppiata tra questo rivoluzionario sensore e il doppio processore d’immagine “TRUE (Three-layer Responsive Ultimate Engine) II”, garantisce l’acquisizione di maggiori informazioni cromatiche per ogni pixel, ottenendo un livello mai visto di fedeltà cromatica e di nitidezza.
Per contro tale sistema richiederà supporti di memorizzazione ad alta capacità: ogni singolo scatto in formato raw avrà una dimensione di circa 50MB.

Sigma SD1

Continue reading »

Mag 192011
 

L’azienda di Cupertino ha rilasciato l’aggiornamento alla versione 3.7 di Digital Camera RAW fornendo il supporto ad Aperture 3 and iPhoto ’11 per le seguenti fotocamere:

  • Fujifilm FinePix X100
  • Nikon D5100
  • Olympus E-PL2
  • Olympus XZ-1
  • Samsung GX-1S

L’aggiornamento (scaricabile da qui) è compatibile con Mac OS X 10.5.8 e Mac OS X 10.6.6 o versioni successive.

Mag 192011
 

Canon EOS 600DCanon ha rilasciato il primo aggiornamento firmware per la EOS 600D.
Le modifiche apportate in questa versione (1.0.1) sono davvero minime:

  • Descrizione più chiara della guida alle funzioni dello zoom digitale per le riprese visualizzata sul monitor LCD della fotocamera.
  • Correzione del fenomeno, per cui, in rari casi, un computer collegato ad una fotocamera tramite cavo USB non riconosce la fotocamera.

Il download è disponibile per Windows e per Mac