Michele Donà

Mag 162011
 

La mostra che si tiene a Modena, presso l’ Ex Ospedale Sant’Agostino, fino al 5 giugno 2011 presenta il quarto capitolo di acquisizioni di fotografia italiana contemporanea della collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
Protagonisti sono quattro fotografi italiani che hanno avuto un ruolo determinante nella scena fotografica nazionale: Olivo Barbieri, Vittore Fossati, Guido Guidi e Walter Niedermayr.

Tra le opere in mostra compaiono immagini che hanno segnato la storia della fotografia italiana, come quelle di Vittore Fossati esposte nella celebre rassegna del 1984 “Viaggio in Italia”, o che hanno dettato l’inizio di una lunga carriera come i Flipper di Olivo Barbieri, o ancora fotografie che nel tempo hanno saputo imporsi come punti di riferimento per specifici ambiti di ricerca, come il complesso lavoro di Guido Guidi sui luoghi marginali o l’indagine seriale di Walter Niedermayr sulle trasformazioni del paesaggio alpino.

Olivo Barbieri è rappresentato da due serie di opere della sua “giovinezza” artistica. La prima “Flippers”, realizzata nel 1977 all’interno di una fabbrica di assemblaggio di flipper abbandonata e distrutta. Ii flippers agiscono come deposito della cultura e dell’immaginario di un’intera epoca, cristallizzando autentiche icone come i Beatles e i Rolling Stones, la fantascienza e l’epopea del Far West.
A fianco di esse, sono esposte fotografie realizzate qualche anno più tardi, che testimoniano il confluire dell’interesse dell’artista verso una nuova rappresentazione del paesaggio. Barbieri indaga realtà periferiche del territorio italiano e francese, entro cui ritrae soggetti minimi e raccoglie frammenti di quotidianità.

Olivo Barbieri Dalla serie “Flippers 1977-1978”, 1977-78 Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

Continue reading »

Mag 162011
 

Nikon ha pubblicato nei giorni scorsi la nuova tabella di compatibilità tra obiettivi e fotocamere, aggiungendo gli ultimi obiettivi, ma soprattutto la fotocamera D5100.
Per quanto tutti gli obiettivi siano meccanicamente compatibili con le fotocamere fin dall’introduzione dell’innesto “F”  avvenuta nel 1959, le loro diverse caratteristiche fanno si che sia necessario verificare la compatibilità per essere certi di poter utilizzare tutte le funzioni previste dalla fotocamera.

Il file è in formato XLS ed è scaricabile dal sito Nikon Europe.

Mag 162011
 

Canon EF 50mm f/1.8In attesa di prossime informazioni sull’uscita delle nuove fotocamere Canon, arrivano indiscrezioni sulle nuove versioni degli obiettivi EF da 50mm.

Pare che siano già stati realizzati i prototipi degli obiettivi EF 50mm. f/1.4 II EF 50mm. f/1.8 III, attualmente non si sa se essi saranno dotati di stabilizzatore ottico.

Visto che Nikon è da poco uscita con il suo AF-S NIKKOR 50mm f/1.8G è possibile che Canon non voglia essere da meno e che la presentazione dei nuovi obiettivi possa essere imminente.

La seconda novità è data da un prototipo di flash Speedlite con un ricevitore radio integrato, tale flash dovrebbe essere attivato mediante una versione aggiornata del trasmettitore ST-E2.

Per nessuno di questi prodotti è stata ancora  comunicata una data di presentazione.

Mag 162011
 

La Nikon D90 è stata presentata nell’agosto del 2008 e sostituita l’anno scorso dalla nuova D7000, ieri è stata tolta dall’elenco delle fotocamere del sito Nikon giapponese.
Una delle fotocamere Nikon di maggior successo è stata la prima ad avere funzionalità video e, nonostante l’uscita della sua sostituta, continua ad essere venduta in tutto il mondo ed è tuttora disponibile in moltissimi negozi.

Nikon D90

Mag 122011
 

Panasonic Lumix G3Panasonic ha presentato oggi la  Lumix DMC-G3, la sua nuova fotocamera mirrorless in formato micro quattro terzi.

La fotocamera, che risolta essere la più piccola e leggera tra quelle ad ottiche intercambiabile, sarà inizialmente disponibile in due kit: il primo DMC-G3W avrà due obiettivi, il LUMIX G VARIO 14-42 mm / F3.5-5.6 ASPH ed il  LUMIX G VARIO 45-200mm / F4.0-5.6 entrambi dotati di stabilizzatore ottico (Mega O.I.S).
Il secondo kit DMC-G3K avrà solo il LUMIX G VARIO 14-42 mm / F3.5-5.6 ASPH

Caratteristiche tecniche principali:

  • Sensore Live MOS da 16MP
  • Attacco Micro Quattro terzi
  • Rapporti di aspetto:  4:3, 3:2, 16:9, 1:1
  • Formati: RAW, RAW+Fine, RAW+Standard, Fine, Standard, / MPO+Fine, MPO+Standard (con obiettivo 3D con standard Micro Quattro Terzi)
  • Mirino di tipo live view da 1.4Mp con copertura del 100% dell’inquadratura
  • Monitor LCD flottante da 3” di tipo touch screen (460k pixel) con regolazione di contrasto, luminosità, saturazione
  • Autofocus a contrasto in tre modalità: AFS/ AFC/ MF
  • Misurazione dell’esposizione multipla, a media ponderata centrale e spot
  • Sensibilità ISO da 100 a 6400 con variazioni di 1/3 di stop
  • Compensazione dell’esposizione +/- 5 stop con variazioni di 1/3 di stop
  • Bracketing 3, 5 o 7 immagini,  +/- 3 stop icon variazioni di 1/3, 2/3 e 1 stop
  • Flash TTL integrato (Numero guida 10.5)
  • Syncro Flash 1/160 sec. o inferiore
  • Supporti di memorizzazione. SD memory card, SDHC memory card, SDXC memory card
  • Dimensioni: 115,2 x 83,6 x 46,7 mm (escluse sporgenze)
  • peso: circa 544g. (inclusi SD card, batteria, obiettivi 14-42 mm) o circa 336g solo corpo macchina.

La Panasonic Lumix G3 è disponibile in pre-order su Amazon a $699.99 per la versione con l’obiettivo 14-42mm, o a $599.99 per il solo corpo.

Mag 112011
 

Nikon Coolpix S4100Con un comunicato stampa, Nikon ha annunciato che la commercializzazione della fotocamera compatta Coolpix S4100 sarà interrotta a soli 3 mesi dalla sua presentazione ufficiale.
Tale interruzione è dovuta alla difficoltà di reperimento di materiali e di alcuni componenti realizzati da terze parti, difficoltà causata ovviamente dal terremoto del marzo scorso.
Speriamo vivamente che non seguano ulteriori comunicati simili per altri prodotti.

Attualmente la Coolpix S4100 è disponibile solo su Amazon.com.

Mag 102011
 

Continuano le indiscrezioni sulla futura fotocamera mirrorless di Nikon.

I brevetti depositati negli ultimi anni fanno pensare che il sensore non sarà (come molti speravano) in formato APS-C , ma probabilmente sarà più piccolo anche del formato micro 4/3.
Si parla infatti di un sensore con diagonale di soli 17mm. con fattore di crop 2.5x o 2.6x. Ricordiamo che i sensori in formato APS-C Nikon hanno un fattore di crop 1.5x e quelli in formato micro 4/3 hanno una diagonale di 21.6mm. e un fattore di crop 2.0x.

L’affidabilità di queste ipotesi è ancora bassa, è possibile infatti che Nikon non stia depositando i brevetti dei prodotti finali per non svelare le sue carte. Un sensore così piccolo infatti contrasterebbe con le dichiarazioni che destinerebbero la Coolpix Pro (questo pare sarà il nome della mirrorless Nikon) al segmento professionale.

Infine pare che la fotocamera sarà presentata inizialmente con tre obiettivi, un grandangolare “pancake” (di lunghezza ridotta) e due zoom.

Nikon Concept Camera

Mag 052011
 

CliQ/PMA Show 2011Un’ennesima conferma del fatto che il mercato della fotografia non stia passando un buon periodo è data dall’improvvisa cancellazione del CliQ/PMA Show che si sarebbe dovuto tenere dal 6 all’11 settembre 2011 a Las Vegas.

Il CliQ Show doveva essere una grande manifestazione per il mondo della fotografia: 24 ore su 24 di eventi dedicati a professionisti e semplici appassionati: aree di workshop fotografici  tenuti dai principali professionisti del settore, una zona video dedicata ai film-maker con DSRL e, ovviamente la presentazione dei nuovi prodotti.

Il CliQ Show non sarà tuttavia cancellato completamente, sarà infatti inglobato con il CES 2012 (Consumer Electronic Show) che si terrà dal 10 al 13 gennaio 2012 sempre a Las Vegas.

Pare quindi che le voci che riportano ritardi nella presentazione dei nuovi modelli delle fotocamere di punta di Canon e Nikon siano veri;  solo la mancata presenza di grosse novità da parte dei leader del settore può aver portato alla cancellazione di un evento importante quale è il CliQ

Mag 042011
 

Dal 13 al 15 maggio si terrà a Milano, presso la multi-location  milanese Superstudio, MIA – Milan Image Art Fair, la prima fiera d’arte dedicata alla fotografia.

La fiera, ospiterà 200 operatori tra gallerie, artisti, fotolaboratori, case editrici, fondazioni, archivi e istituti di formazione. Ogni espositore sarà chiamato a presentare presso il proprio stand le opere di un solo artista per offrire un percorso completo sulla ricerca di ciascun fotografo.
Il programma è ricco di eventi collaterali: workshop, conferenze e lezioni tenute da grandi nomi della fotografia internazionale. I temi trattati spazieranno dalla storia dell’immagine al collezionismo,  dal mercato dell’arte   alle esperienze curatoriali ed espositive.
Da segnalare le lezioni magistrali tenute da grandi maestri della fotografia, tra cui Joel-Peter Witkin.

Particolarmente innovativo il catalogo della mostra: all’ingresso sarà consegnato un raccoglitore che il visitatore della mostra potrà comporre in maniera autonoma raccogliendo ad ogni stand il fascicolo dell’autore esposto. Continue reading »

Mag 042011
 

Sono sempre più insistenti le voci che dicono che anche Canon non sia in grado di presentare a breve i nuovi modelli delle proprie fotocamere.

Se prima del terremoto si pensava che i primi modelli sarebbero stati presentati prima dell’estate, ora pare che la roadmap di Canon potrebbe essere la seguente:

5D Mark III – fine 2011
1Ds Mark IV e 1D Mark V – primi mesi del 2012
7D Mark II – fine 2012