Mag 312011
 

Sony NEX C3Mercoledì 8 giugno, oltre alla Sony α35, sarà presentata la nuova mirrorless Sony Nex C3 che si appresta ad essere la più piccola fotocamera a lenti intercambiabili; le sue dimensioni sono 109.6 x 60.0 x 33.0 mm. (L x A x P) ed un peso di soli 225g.
La corsa di Sony (ma non solo) alla riduzione esagerata delle dimensioni delle fotocamere  sembra, a nostro modesto parere, che vada a totale discapito della loro usabilità; fotocamere eccessivamente piccole comportano necessariamente la riduzione delle dimensioni dei comandi o il loro spostamento nel display touchscreen, cosa non proprio comoda.
Inoltre la pressochè totale assenza sul mercato di lenti pancake dedicate, rende assolutamente sproporzionato il rapporto di dimensioni tra la fotocamera e l’obiettivo, lasciandoci nelle condizioni di avere si un fotocamera piccola, ma obiettivi di dimensioni standard che ne annullano la maneggevolezza.
La Nex C3 sarà disponibile in tre diversi colori: nera, argento e rossa.

Vediamo di seguito le specifiche tecniche della Nex C3: Continue reading »

Mag 122011
 

Panasonic Lumix G3Panasonic ha presentato oggi la  Lumix DMC-G3, la sua nuova fotocamera mirrorless in formato micro quattro terzi.

La fotocamera, che risolta essere la più piccola e leggera tra quelle ad ottiche intercambiabile, sarà inizialmente disponibile in due kit: il primo DMC-G3W avrà due obiettivi, il LUMIX G VARIO 14-42 mm / F3.5-5.6 ASPH ed il  LUMIX G VARIO 45-200mm / F4.0-5.6 entrambi dotati di stabilizzatore ottico (Mega O.I.S).
Il secondo kit DMC-G3K avrà solo il LUMIX G VARIO 14-42 mm / F3.5-5.6 ASPH

Caratteristiche tecniche principali:

  • Sensore Live MOS da 16MP
  • Attacco Micro Quattro terzi
  • Rapporti di aspetto:  4:3, 3:2, 16:9, 1:1
  • Formati: RAW, RAW+Fine, RAW+Standard, Fine, Standard, / MPO+Fine, MPO+Standard (con obiettivo 3D con standard Micro Quattro Terzi)
  • Mirino di tipo live view da 1.4Mp con copertura del 100% dell’inquadratura
  • Monitor LCD flottante da 3” di tipo touch screen (460k pixel) con regolazione di contrasto, luminosità, saturazione
  • Autofocus a contrasto in tre modalità: AFS/ AFC/ MF
  • Misurazione dell’esposizione multipla, a media ponderata centrale e spot
  • Sensibilità ISO da 100 a 6400 con variazioni di 1/3 di stop
  • Compensazione dell’esposizione +/- 5 stop con variazioni di 1/3 di stop
  • Bracketing 3, 5 o 7 immagini,  +/- 3 stop icon variazioni di 1/3, 2/3 e 1 stop
  • Flash TTL integrato (Numero guida 10.5)
  • Syncro Flash 1/160 sec. o inferiore
  • Supporti di memorizzazione. SD memory card, SDHC memory card, SDXC memory card
  • Dimensioni: 115,2 x 83,6 x 46,7 mm (escluse sporgenze)
  • peso: circa 544g. (inclusi SD card, batteria, obiettivi 14-42 mm) o circa 336g solo corpo macchina.

La Panasonic Lumix G3 è disponibile in pre-order su Amazon a $699.99 per la versione con l’obiettivo 14-42mm, o a $599.99 per il solo corpo.

Mag 102011
 

Continuano le indiscrezioni sulla futura fotocamera mirrorless di Nikon.

I brevetti depositati negli ultimi anni fanno pensare che il sensore non sarà (come molti speravano) in formato APS-C , ma probabilmente sarà più piccolo anche del formato micro 4/3.
Si parla infatti di un sensore con diagonale di soli 17mm. con fattore di crop 2.5x o 2.6x. Ricordiamo che i sensori in formato APS-C Nikon hanno un fattore di crop 1.5x e quelli in formato micro 4/3 hanno una diagonale di 21.6mm. e un fattore di crop 2.0x.

L’affidabilità di queste ipotesi è ancora bassa, è possibile infatti che Nikon non stia depositando i brevetti dei prodotti finali per non svelare le sue carte. Un sensore così piccolo infatti contrasterebbe con le dichiarazioni che destinerebbero la Coolpix Pro (questo pare sarà il nome della mirrorless Nikon) al segmento professionale.

Infine pare che la fotocamera sarà presentata inizialmente con tre obiettivi, un grandangolare “pancake” (di lunghezza ridotta) e due zoom.

Nikon Concept Camera

Gen 252011
 

Già nel 1997 Pentax aveva presentato un concept di fotocamera mirrorless senza però commercializzarla, probabilmente hanno atteso che i tempi fossero maturi. Ora pare che il momento sia giunto e che nel mese di marzo sarà annunciato il modello NC-1, una mirrorless di cui non si hanno dettagli precisi, l’unico “rumor” che circola è che il sensore sarà più piccolo di un APS-C (micro quattro terzi???).

Prototipo di Pentax mirrorless

Prototipo di Pentax mirrorless

La seconda novità attesa per il 2011 dovrebbe essere la versione digitale della Pentax Auto 110 uscita nel lontano 1978 e commercializzata fino al 1985, famosa per essere la più piccola macchina fotografica a lenti intercambiabili mai prodotta (sta nel palmo di una mano) Continue reading »

Gen 192011
 

Secondo il sito Mirrorless Rumors, nel mese di aprile Nikon presenterà la sua ultima novità: un sistema mirrorless destinato all’utenza professionale.

Non vi sono ancora indiscrezioni sui dettagli tecnici di questo sistema, le uniche informazioni disponibili riguardano il sensore che dovrebbe essere un Sony da 16 o 24 megapixel (o entrambi)

Nikon sarebbe la prima a presentare fotocamere mirrorless professionali, tutti i modelli dei concorrenti sono rivolti a principianti o amatori “evoluti”, e forse si sono resi conto che entrare in questo mercato in ritardo non avrebbe portato guadagni tali da compensare l’investimento.
Inoltre una linea mirrorless “consumer” andrebbe in competizione sia con le compatte high-end, sia con le DSRL di fascia bassa.

Gen 072011
 

Olympus ha presentato la sua nuova fotocamera mirrorless E-PL2 in formato micro quattro terzi.
I kit commercializzati saranno diversi con vari combinazioni di colori e obiettivi,  vediamo le possibili scelte in merito agli obiettivi:

  • M.ZUIKO DIGITAL 14-42mm 1:3.5-5.6 II (silver o black)
  • M.ZUIKO DIGITAL 14-42mm 1:3.5-5.6 II Silver e M.ZUIKO DIGITAL ED 40-150mm 1:4.0-5.6 (silver o black)
  • M.ZUIKO DIGITAL ED 14-150mm 1:4.0-5.6 (silver o black)

Olympus E-PL2

Il corpo macchina è realizzato in plastica e alluminio, il sensore è un Hi-Speed Live MOS (17.3 x 13 mm) da 12.3 MP; la fotocamere è dotata di stabilizzatore d’immagine tramite movimento del sensore bidimensionale e a scelta verticale oppure orizzontale che, secondo la casa, permette una compensazione fino a tre stop.
I tempi di posa vanno da 2 secondi a 1/4000 più la posa B.

Il sistema AF è a rilevamento del contrasto (quando si utilizza un obiettivo non compatibile con il sensore AF a rilevamento del contrasto ad alta velocità, funzionarà come MF assistito), ci sono 11 punti di messa a fuoco con selezione automatica o manuale, in quest’ultimo caso si attiva la modalità “visione ingrandita”. Le modalità di messa a fuoco disponibili sono: AF singolo, AF continuo, AF singolo + MF, AF Tracking.

E’ posssibile la compensazione dell’esposizione +/- 3 Ev a passi di 1, 1/2 e 1/3. Il bracketing è possibile a 2, 3 o 5 fotogrammi ( +/- 1/3, 2/3, 1 EV )
oppure a 7 fotogrammi ( +/- 1/3, 1/2, 2/3 EV)

La sensibilità ISO va da 200 a 6400.

Lo scatto a raffica arriva a 3fps salvando un massimo di 10 immagini in formato raw, il numero massimo in formato jpg varia a seconda della compressione e della risoluzione.

E’ possibile registrare video in formato HD a 720p per 30 fps, la dimensione massima del file creato non può superare i 2 GB, la durata massima della registrazione è di 14 minuti in qualità standard e 7 in HD.

La fotocamera misura 115,4 x 72,7 x 42 mm e pesa 317g. (solo corpo)

Il prezzo dovrebbe partire dai 600$

Gen 042011
 

Il sito spagnolo DSRL Magazine ha pubblicato un articolo in cui si afferma che Nikon a marzo lancerà sul mercato quella che è definita la “risposta al formato micro quattro terzi di Olympus e Panasonic”.
Il nuovo sistema mirrorless di Nikon sarebbe più professionale rispetto a quanto offerto attualmente dai concorrenti, forse con un sensore in formato DX.

Ci si aspetterebbe che, tramite adattatori, il nuovo sistema possa utilizzare gli obiettivi F-mount delle reflex.

In questi mesi sono stati depositati in Giappone e negli Stai Uniti diversi brevetti che potrebbero essere applicati alla nuova mirrorless (fonte: Nikonrumors):

Dic 092010
 

Dopo mesi di silenzio tornano a farsi sentire delle indiscrezioni su una prossima entrata di Canon nel mercato delle fotocamere mirrorless.
Il nuovo modello dovrebbe chiamarsi Canon EIS 60 (Electronic Image System) e uscire nella primavera del 2011

Ecco le caratteristiche previste:

  • Sensore da 22MP in formato 18mm x 12mm.
  • La nuova tecnologia “pixel fusion” dovrebbe unire 9 pixel in uno solo per migliorare la gamma dinamica e ridurre il rumore nelle riprese video.
  • La gamma ISO prevista è 100-6400 con un modo speciale a 5.5 MP e ISO 25600 in cui la fotocamera usa solo la parte centrale del sensore.
  • Dovrebbe essere messa sul mercato con due nuovi obiettivi  EIS: un 12-75mm f/2.8-4 IS Macro e un 70-300mm f/3.5-5.6 IS a cui seguiranno un 8-25mm f/4, un 14mm f/2, un 25mm f/1.2, un 45mm f/1.5 e un 65mm f/2.0 Macro)
  • Doppio slot per schede di memoria SDXC
Nov 022010
 

fotocamera mirrorlessI “rumors” su una fotocamera mirrorless di Nikon si fanno sempre più insistenti da qualche mese a questa parte.

L’ultima notizia è che Nikon dovrebbe presentare la (le?) sua nuova fotocamera EVIL all’International CES 2011 (Consumer Electronic Show) che si terrà a Las Vegas dal 6 al 9 gennaio 2011. Presentarla in questa sede significa che Nikon non considera (come era prevedibile) le fotocamere EVIL un prodotto destinato ai professionisti, bensì una fotocamera “consumer”.

Secondo un recente articolo apparso su Digitimes, un sito di Taiwan specializzato in elettronica di consumo, Nikon si appresta ad entrare nel mercato delle fotocamere mirrorless, che dovrebbero contribuire a portare il marchio giapponese al 40% del mercato delle fotocamere a lenti intercambiabili nel  2011 ed al 50% entro la fine del 2012.