Gen 192011
 

Secondo il sito Mirrorless Rumors, nel mese di aprile Nikon presenterà la sua ultima novità: un sistema mirrorless destinato all’utenza professionale.

Non vi sono ancora indiscrezioni sui dettagli tecnici di questo sistema, le uniche informazioni disponibili riguardano il sensore che dovrebbe essere un Sony da 16 o 24 megapixel (o entrambi)

Nikon sarebbe la prima a presentare fotocamere mirrorless professionali, tutti i modelli dei concorrenti sono rivolti a principianti o amatori “evoluti”, e forse si sono resi conto che entrare in questo mercato in ritardo non avrebbe portato guadagni tali da compensare l’investimento.
Inoltre una linea mirrorless “consumer” andrebbe in competizione sia con le compatte high-end, sia con le DSRL di fascia bassa.

Gen 192011
 

In questi ultimi mesi Nikon ha depositato numerosi brevetti per diverse versioni di zoom 100-400f/4-5.6G VR ED , 80-400 f/4.5-5.6, e un nuovo 200-500mm. f/4-5.6 con due design diversi, è quindi molto probabile che nei prossimi mesi vedremo qualche sostituzione tra le lenti attualmente in commercio.

zoom 100-400 f/4-5.6G VR ED

Zoom Nikkor 100-400 f/4-5.6G VR ED

  • Lunghezza focale: 102.00-392.00mm
  • f/ 4.12-5.77
  • Angolo di visuale : 23.68-6.15
  • Lunghezza dell’obiettivo: 255.00mm
  • Distanza minima di messa a fuoco: 1.8m
  • Un elemento asferico
  • Messa a fuoco interna
  • Gen 172011
     

    Solitamente nel mese di febbraio Nikon rinnova la sua serie Coolpix presentando diverse novità.

    La prima sarà un modello con zoom 24-100 e la notevole apertura f/1.8, ottima per scatti in condizioni di scarsa luminosità; non è ancora dato sapere se tale apertura sia prevista solo a 24mm. o se sarà fissa per tutta la lunghezza focale.

    La seconda novità dovrebbe essere la Coolpix P500, un’altra compatta “punta e scatta” caratterizzata da uno zoom 30x o 35x, con una ghiera sull’obiettivo per una zoomata più rapida. Considerato che attualmente la Coolpix P100 ha un sensore da 10.3MP, è lecito aspettare qualcosa di più da questo nuovo modello.

    Aggiornamento: La P500 avrà uno zoom 22.5-810mm (x36) e un sensore da 12 MP.

    Nikon Coolpix P100

    Gen 042011
     

    Il sito spagnolo DSRL Magazine ha pubblicato un articolo in cui si afferma che Nikon a marzo lancerà sul mercato quella che è definita la “risposta al formato micro quattro terzi di Olympus e Panasonic”.
    Il nuovo sistema mirrorless di Nikon sarebbe più professionale rispetto a quanto offerto attualmente dai concorrenti, forse con un sensore in formato DX.

    Ci si aspetterebbe che, tramite adattatori, il nuovo sistema possa utilizzare gli obiettivi F-mount delle reflex.

    In questi mesi sono stati depositati in Giappone e negli Stai Uniti diversi brevetti che potrebbero essere applicati alla nuova mirrorless (fonte: Nikonrumors):

    Dic 222010
     

    Come preannunciato il 3 dicembre scorso, Nikon ha reso disponibile l’aggiornamento firmware per la D7000.

    La versione 1.0.1 presenta un solo fix: “Bright spots were sometimes noticeable with live view mode or movie recording of especially dark scenes or subjects.  Occurrence of this issue has been reduced.” – A volte sono visibili punti luminosi nella modalità live-view o registrando filmati di scene o soggetto particolarmente scuri. Il verificarsi di questa situazione è stato ridotto.

    Il firmware per ora non è ancora disponibile sul sito ufficiale Nital, ma è scaricabile dal sito USA

    AGGIORNAMENTO: Ora il firmware è scaricabile anche dal sito Nital: download per Windows e per Mac

    Nikon D7000

    Dic 102010
     

    Spesso in viaggio è poco pratico pratico portare con sé un intero set di obiettivi, per questo diversi produttori hanno a catalogo zoom con una notevole escursione focale.
    L’ultimo uscito è la riedizione del Tamron AF18-270mm VC che ha vinto il premio EISA nella categoria European Travel Lens 2009-2010.
    Il modello 18-270 mm F/3,5-6,3 Di II VC PZD (B008) per fotocamere in formato APS-C, sostituisce il precedente B003 con una nuova progettazione che ne riduce peso e dimensioni.

    Tamron AF18-270mm VCBasato sul nuovo PZD (Piezo Drive)*2 di Tamron assicura una messa a fuoco più rapida rispetto al suo predecessore, e il rapporto di ingrandimento 15x lo rende un’ottima lente “tuttofare”. Pesa solo 450g. ed è lungo 88mm., il diametro dei filtri è di 62mm.

    La versione per Canon e Nikon uscirà in Giappone il 20 dicembre, mentre per Sony sarà necessario attendere ancora; la versione Sony di questo obiettivo non avrà lo stabilizzatore (e di conseguenza non adotterà la dicitura VC) in quanto questa funzione è integrata nel corpo della fotocamera.

    Lo svantaggio di questo obiettivo è la scarsa luminosità alla massima lunghezza focale: f/6.3, ma data la sempre crescente qualità dei sensori agli alti ISO questo “difetto” pare trascurabile.

    Il prezzo dichiarato è di 649$ Continue reading »

    Nov 242010
     

    Chi si aspettava una partenza con il botto per Amazon Italia forse è rimasto deluso, in generale gli items in vendita nel web-store italiano (che di italiano ha solo il nome visto che opera dal Lussemburgo) sono molto pochi rispetto agli agli altri siti europei, probabilmente aumenteranno con il tempo, ma per quanto riguarda la fotografia il panorama  è per ora desolante.

    Se cerchiamo ad esempio le fotocamere DSLR scopriamo che su amazon.co.uk otterremo 262 risultati (Canon 79, Nikon 48), che diventano 354 sul sito tedesco (94 Nikon e 90 Canon), su Amazon.it ne troveremo solo 29 (18 Canon, Nikon 0)

    Per l’acquisto di fotocamere compatte, assortimento maggiore è su Amazon.de con oltre 2300 risultati, i siti inglesi ed italiani ne hanno circa un decimo (253 Amazon.co.uk e 235 su Amazon.it)

    Per quanto riguarda gli obiettivi, invece, i siti tedesco ed inglese si equivalgono quasi con rispettivi 1188 e 1384 risultati; sul sito italiano sono 231.

    Se volevate approfittare del Natale per fare i vostri acquisti, forse per quest’anno dovrete rivolgervi ancora all’estero.

    Nov 232010
     

    Oggi vi segnaliamo un altro video realizzato con la tecnica del time-lapse, con una caratteristica in più: l’effetto “miniatura”, normalmente per ottenere tale effetto si usano obiettivi basculanti e decentrabili, ma in questo caso l’autore, il regista specialista in effetti visuali Sam O’Hare, ha realizzato il tutto in fase di post-produzione con After-Effects.
    Per realizzare questo filmato  O’Hare ha usato una Nikon D3 con un obiettivo Tamron 17-50mm f/2.8 e un  Sigma 50-150mm f/2.8 in modalità crop DX ; in tutto ha montato 35000 immagini.
    Per una descrizione completa della produzione di questo filmato vi rimandiamo a questo post

    Buona visione