Ago 062011
 

Chiunque abbia anche solo sfogliato un manuale di fotografia, o letto delle discussioni in rete sulla composizione fotografica, si sarà certamente imbattuto nella “regola dei terzi”.
Essa è forse il principio base della composizione fotografica, conoscerla e applicarla significa realizzare immagini ben bilanciate e in grado di catturare l’attenzione.

Applicare la regola dei terzi obbliga il fotografo a pensare a cosa sta ritraendo facendo due domande fondamentali: quali sono i punti di maggior interesse  e dove voglio posizionarli nell’inquadratura. Continue reading »

Mag 032011
 

Inaugura il 7 maggio a Cento (FE), presso il trecentesco Castello della Rocca, la settima edizione della biennale ArtePhoto 2011, organizzata dal Foto Club “Il Guercino BFI”, con la direzione artistica di Ivano Bolondi.

Oltre all’esposizione delle opere in concorso, ci saranno tre distinte mostre fotografiche che resteranno aperte fino al 29 maggio.

“La mia terra” – Gruppo Polaser

La mia terra - gruppo Polaser - ArtePhoto2011Un’idea, presentata a Cento in prima nazionale, nata da un pensiero di Pier Paolo Pasolini relativo ai dialetti, sia come ricchezza culturale, sia come cuore pulsante e anima nobile di un popolo. Il Gruppo POLASER ha soci che vanno dal Sud al Nord dell’Italia, ed ha voluto unirsi attraverso un progetto fotografico che desse corpo alla poesia dialettale (dalla Sicilia al Piemonte, dalla Toscana al Friuli, dalla Sardegna all’Emilia Romagna …).
Ogni autore ha contattato personalmente un poeta locale, poi ha “tradotto” in fotografia i versi dialettali scritti dal poeta. Il risultato è una contaminazione di due arti, poesia-fotografia, l’incontro di un poeta ed un fotografo. Il tutto in linea con lo stile del gruppo che esporrà pellicole originali polaroid e/o le nuove pellicole a sviluppo immediato “Impossible”. Continue reading »

Apr 072011
 

Recentemente, un amico che desidera avvicinarsi alla fotografia mi ha chiesto da dove deve iniziare, visto che i consigli erano diversi ho pensato che potesse valere la pena condividerli.

1 – Non sprecate i vostri soldi

In primo luogo, non potete sapere se le vostra passione per la fotografia durerà, quindi sarebbe uno spreco spendere migliaia di euro in attrezzatura fotografica per poi lasciarla inutilizzata in un armadio.
Secondo, all’inizio non sapete che “tipo” di fotografo siete, quando lo avrete capito saprete anche di che attrezzatura avete bisogno.
Terzo, si possono ottenere ottimi risultati anche con fotocamere compatte relativamente poco costose; il risultato non dipende solo dalla macchina fotografica, bensì soprattutto da chi la usa.

2 – Sperimentate

Portate con voi il più possibile la vostra fotocamera (in questo caso è di certo più comodo se avete una compatta), poichè in ogni momento potete trovarvi di fronte ad una situazione che vale la pena immortalare.
Il vantaggio del digitale è che le prove sono a “costo zero”, quindi scattate molto pensando però sempre a quello che state facendo.
Ritraete il vostro soggetto cambiando le inquadrature e la prospettiva, spostandovi lateralmente o posizionandovi più in alto o più in basso rispetto ad esso.
Se rimanete sempre in piedi, la foto ritrarrà le cose così come le vedono tutti, perdete al più presto questa abitudine, ad esempio, mettersi alla stessa altezza del soggetto vi consentirà di cambiare il punto di vista e renderà la fotografia più interessante a chi la guarderà. Continue reading »

Nov 242010
 

Chi si aspettava una partenza con il botto per Amazon Italia forse è rimasto deluso, in generale gli items in vendita nel web-store italiano (che di italiano ha solo il nome visto che opera dal Lussemburgo) sono molto pochi rispetto agli agli altri siti europei, probabilmente aumenteranno con il tempo, ma per quanto riguarda la fotografia il panorama  è per ora desolante.

Se cerchiamo ad esempio le fotocamere DSLR scopriamo che su amazon.co.uk otterremo 262 risultati (Canon 79, Nikon 48), che diventano 354 sul sito tedesco (94 Nikon e 90 Canon), su Amazon.it ne troveremo solo 29 (18 Canon, Nikon 0)

Per l’acquisto di fotocamere compatte, assortimento maggiore è su Amazon.de con oltre 2300 risultati, i siti inglesi ed italiani ne hanno circa un decimo (253 Amazon.co.uk e 235 su Amazon.it)

Per quanto riguarda gli obiettivi, invece, i siti tedesco ed inglese si equivalgono quasi con rispettivi 1188 e 1384 risultati; sul sito italiano sono 231.

Se volevate approfittare del Natale per fare i vostri acquisti, forse per quest’anno dovrete rivolgervi ancora all’estero.

Ott 122010
 

japan contemporaryDue grandi mostre a Modena, esplorano il mondo della fotografia giapponese del 1900.

Japan Contemporary si tiene fino al 14 novembre 2010 presso il Fotomuseo Panini (Via Giardini 160, Modena); attraverso le fotografie realizzate da sette autori, la mostra racconta diversi momenti di vita in Giappone.
Le fotografie sentimentali di Nobuyoshi Araki indagano i confini incerti tra bellezza e decadimento, tra la vita e la morte;  Ryuji Miyamoto ritrae le strade di Kobe distrutte da un terribile terremoto nel 1955.
Risaku Suzuki tratta il tradizionale tema nipponico della della fioritura dei ciliegi; nelle foto di Maiko Haruki, il più giovane degli autori esposti, predominano i scuri e surreali paesaggi urbani.
Ispirati dall’arte concettuale americana, sono esposti i “Dioramas” di  Hiroshi Sugimoto; Miwa Yanagi invece presenta “My Grandmothers” in cui sollecita l’immaginazione di alcune giovani donne giapponesi, chiedendo loro di immaginarsi dopo 50 anni e di mettere in scena le loro proiezioni e i loro desideri. Momenti di vita reale sono ritratti negli scatti di Daido Moriyama.

Orari della mostra:
da martedì a venerdì: 9.00-12.00 e 15.00-17.00, sabato e domenica: 11.00-19.00 (chiuso il lunedì)
Ingresso gratuito

Per informazioni:
Fotomuseo Panini (Informazioni)
Via Giardini 160 – 41124 Modena – Tel:  059.224418 Continue reading »

Ott 092010
 

Un filmato time-lapse può essere realizzato montando fotografie scattate in sequenza, ad esempio è possibile accelerare lo sbocciare di un fiore posizionando la fotocamera su un cavalletto ed effettuare uno scatto ogni n minuti e poi riprodurlo in un video.

Il filmato che vi segnaliamo porta questa tecnica all’estremo, realizzato con una Pentax K 110D condensa in poco più di tre minuti la costruzione di un palazzo a Parigi: un arco temporale di tre anni, dal gennaio 2007 a settembre 2010.

Aggiornamento; il video è stato temporaneamente rimosso dall’autore, sarà ripubblicato a breve