Mar 042011
 

L’11 marzo 2011 alle 19.00, presso la Galleria Doozo a Roma, ci sarà l’inaugurazione di Boke Tokyo (ボケ東京), la mostra fotografica di Michele Corleone.
Essa è composta da una serie di ritratti di scrittori  giapponesi contemporanei  e di 25 close-up Polaroid scelti dall’autore dalla sua raccolta Tokyo Unique.
Il titolo della mostra è tratto dal vocabolo giapponese boke (ぼけ o ボケ) utilizzato in fotografia per indicare la sfocatura, ma che in un senso più ampio significa confusione mentale.

Boke Tokio - Ritratti di scrittori del Giappone contemporaneo

La mostra sarà accompagnata dalla prima di Un Concerto Per Fotografie di Antonia Gozzi: una composizione di computer music, violoncello e voce, pensata in stretta relazione con le fotografie in mostra,realizzata partendo dalle registrazioni del paesaggio sonoro urbano della città di Tokyo e dalle voci degli scrittori. Continue reading »

Gen 312011
 

In prossimità del 25° anniversario del disastro di Chernobyl (sarà il prossimo 26 aprile) si terrà dal 19 marzo al 3 aprile a Venezia la mostra fotografica “Il male invisibile – La Bielorussia 25 anni dopo Chernobyl”.

La mostra esporrà parte delle fotografie di Alessandro Scarpa contenute nel volume  “Finché soffia il vento di Chernobyl. Un viaggio di solidarietà dall’Italia alla Bielorussia con il convoglio umanitario di Help for Children” e diversi inediti.

Le immagini presentate consentono al visitatore di conoscere la realtà della vita in Bielorussia, i centri rurali caratterizzati da un’estrema povertà, il degrado dei centri urbani, ma anche le notevoli bellezze naturali. Il tutto cercando di evidenziare come il disastro di Chernobyl abbia influito sulla vita della popolazione.
Il male invisibileLa mostra è anche occasione per documentare l’attività di “Help for children”, l’associazione che da anni  promuove l’ospitalità nelle famiglie italiane, a scopo terapeutico, delle vittime delle radiazioni nucleari.

Presso:
Torre Civica di Mestre
Piazza Ferretto, Mestre (VE)

Vernissage:
Sabato 19 marzo, ore 17.00

Orari:
Dal 19 marzo al 3 aprile 15.30 – 19.30

Tariffe:
Ingresso libero

Per informazioni:
tel: +393488560551
aleberico@libero.it
www.facebook.com/#!/event.php?eid=142275902499020

Dic 262010
 

Dorian Cara, Sguardo nomadeDal 15 al 30 gennaio si terrà a Milano, presso “La Casa delle culture del mondo”, la mostra fotografica di Dorian Cara “SGUARDO NOMADE, Incontro con gente e paesi”.

L’inaugurazione della mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano in collaborazione con Opera d’Arte, si terrà il 15 gennaio alle 18.30 con la presentazione di Enrico Prada, fotografo, critico e docente di fotografia, da tempo affianca all’attività creativa quella divulgativa e critica sull’immagine medesima. E’ Direttore Artistico di Oltrefoto (laboratorio di fotografia creativa in Voghera) e autore di un blog dedicato all’analisi della comunicazione fotografica.

La mostra “Sguardo Nomade” presenterà un centinaio di fotografie realizzate da Dorian Cara, in Giappone, Alaska, Sudafrica, Grecia, Argentina, Corea del Sud, Marocco, Macedonia, Cina, Spagna, Egitto, Svizzera ed Italia.

Spesso la fotografia di viaggio tende a trasformare la vita quotidiana in folklore ed esotismo, alla ricerca della meraviglia a tutti i costi.

Le immagini di Dorian Cara, oggetto di una ricerca condotta da diversi anni, dimostrano, invece, che è ancora possibile fotografare rispettando l’unicità di luoghi e culture, e ad ogni scatto reinventare il mondo in un incontro con l’Uomo, con i suoi gesti, la sua storia e i modelli di esistere.

Un’esposizione di immagini delicate e al contempo perentorie, dove lo stupore cede consapevolmente il passo alla curiosità, alla comprensione; fotografie che sanno raccogliere i doni che l’Umanità e la realtà d’oggi ci offrono.

Dorian Cara, storico e critico d’arte, specializzato in legislazione dei beni culturali, si occupa di progetti di catalogazione, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale in italia e all’estero. Ha scritto per diverse testate giornalistiche e ha ideato e curato mostre d’arte contemporanea in Lombardia tra il 2000 e il 2010.

SGUARDO NOMADE – Incontro con gente e paesi
mostra fotografica di Dorian Cara
La Casa delle culture del mondo, Via Giulio Natta 11, Milano (M1 – Lampugnano)
16 – 30 gennaio 2011
Ingresso libero
Orari: martedì-venerdì 10.00-18.30 / sabato-domenica 14.00-23.00 / lunedì chiuso
Informazioni:
Opera d’Arte, tel 02 4548.7400 – info@operadartemilano.it
La Casa delle culture del mondo, tel. 02 334968.54/30 – culturedelmondo@provincia.milano.it

Ott 132010
 

Nella suggestiva fortezza di San Leo, in provincia di Rimini, è possibile visitare fino al 20 novembre 2010 la mostra PRELUDE/INTERLUDE con immagini dell’artista newyorchese Frank Dituri e dell’italiano Lorenzo Di Loreto.

L’esposizione è un progetto che i due autori, ispirandosi a Joseph Campbell e Carl Gustav Jung, hanno incentrato su un percorso intimistico, metafora della ricerca di significati e di quella spiritualità che possa elevare il ruolo dell’uomo nel mondo. Sono esposte cinquanta fotografie del maestro americano e dieci gigantografie di Di Loreto.

Fino alla fine della mostra sarà possibile acquistare i nuovissimi libri fotografici  “In Presenza”, di Frank Dituri con introduzione di Naomi Rosenblum e Amelio D’Onofrio, e “Far Out IN OUT” di Lorenzo Di Loreto, introdotto dalla Rosenblum e dallo stesso Frank Dituri.

Orari:
tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Tariffe:
8€ comprensivo di visita al forte

Per informazioni:
Ufficio Informazioni Turistiche San Leo
Piazza Dante Alighieri 1 – San Leo (RN) – Tel: 800 553 800

Prelude/Interlude

Ott 122010
 

japan contemporaryDue grandi mostre a Modena, esplorano il mondo della fotografia giapponese del 1900.

Japan Contemporary si tiene fino al 14 novembre 2010 presso il Fotomuseo Panini (Via Giardini 160, Modena); attraverso le fotografie realizzate da sette autori, la mostra racconta diversi momenti di vita in Giappone.
Le fotografie sentimentali di Nobuyoshi Araki indagano i confini incerti tra bellezza e decadimento, tra la vita e la morte;  Ryuji Miyamoto ritrae le strade di Kobe distrutte da un terribile terremoto nel 1955.
Risaku Suzuki tratta il tradizionale tema nipponico della della fioritura dei ciliegi; nelle foto di Maiko Haruki, il più giovane degli autori esposti, predominano i scuri e surreali paesaggi urbani.
Ispirati dall’arte concettuale americana, sono esposti i “Dioramas” di  Hiroshi Sugimoto; Miwa Yanagi invece presenta “My Grandmothers” in cui sollecita l’immaginazione di alcune giovani donne giapponesi, chiedendo loro di immaginarsi dopo 50 anni e di mettere in scena le loro proiezioni e i loro desideri. Momenti di vita reale sono ritratti negli scatti di Daido Moriyama.

Orari della mostra:
da martedì a venerdì: 9.00-12.00 e 15.00-17.00, sabato e domenica: 11.00-19.00 (chiuso il lunedì)
Ingresso gratuito

Per informazioni:
Fotomuseo Panini (Informazioni)
Via Giardini 160 – 41124 Modena – Tel:  059.224418 Continue reading »