Ott 072010
 

Spesso, per i neofiti della fotografia, un grosso problema nella scelta dell’obiettivo è districarsi tra le numerose sigle che li contraddistinguono, ecco una legenda degli obiettivi Canon.

Obiettivi CanonEF: sono gli obiettivi progettati per le fotocamere full-frame e possono essere montanti anche su quelle con sensore in formato APS-C

EF-S: sono progettati per le fotocamere con sensore APS-C e non sono compatibili con le fotocamere dotate di sensore full-frame

L : gli obiettivi serie “L” sono gli obiettivi di “Lusso”, cioè ottiche di prima qualità indirizzate ai professionisti e ai fotoamatori avanzati. In genere le ottiche L hanno eccellente qualità d’immagine, autofocus veloce, qualità costruttiva molto buona e tropicalizzazione (quasi tutte le ottiche L prodotte a partire dal 1999 sono tropicalizzate)

IS : Stabilizzatore d’immagine. Questa tecnologia riduce il mosso dovuto a movimenti della fotocamera o dell’obiettivo; se la regola di base suggerisce che per evitare il “mosso” bisognerebbe usare un tempo di esposizione pari o superiore alla lunghezza focale dell’ obiettivo, ad esempio con un obiettivo 200mm. bisognerebbe scattare a 1/200, se l’obiettivo è stabilizzato, a 200mm è possibile scattare senza rischi (o quasi) a 1/60. Evidentemente all’aumentare delle lunghezza focale dell’obiettivo lo stabilizzatore acquista sempre maggiore importanza.

Continue reading »

Ago 262010
 

Il Canon EF 8-15 f/4L Fisheye USM presentato oggi è il primo obiettivo fisheye al mondo che permette sia immagini circolari, sia immagini a tutto fotogramma grazie all’escursione focale che va appunto da 8 a 15mm. Esso va a sostituire il noto EF 15mm f/2.8 fisheye ed è l’ultimo obiettivo presentato della serie L.

Quando viene usato sulle fotocamere Canon full-frame, il fotografo può scegliere se scattare immagini circolari o immagini a tutto fotogramma; uesto obiettivo può essere montato anche sulle fotocamere con sensore in formato APS-C o APS-H, in questo caso l’immagine circolare non sarà possibile vista la ridotta dimensione del sensore. Per limitare la vignettatura nelle fotocamere con sensore non “full-frame”, nel corpo dell’obiettivo sono presenti degli indicatori “C” e “H” che consentono al fotografo di capire a quale lunghezza focale è possibile scattare senza problemi, oltre tali indicatori la vignettatura sarà evidente nell’immagine finale.

L’obiettivo è costituito da 14 lenti in 11 gruppi, comprendendone una asferica ed un elemento Ultra-low Dispersion (UD) per correggere le aberrazioni cromatiche e garantire un contrasto ed una resa del colore eccellente.

Con un tale grandangolo il flare e il ghosting costituiscono sempre un grosso problema, questo obiettivo ha tutte le lenti trattate con il rivestimento Canon Super Spectra, mentre la superficie interna dell’elemento frontale è caratterizzato dal Canon SubWavelength Structure Coating (SWC); microscopiche strutture a cono delle dimensioni inferiori alla lunghezza d’onda della luce visibile. Come tutti i nuovi obiettivi della serie L ha le lenti frontale e posteriore con un rivestimento al fluoro per facilitarne la pulizia, il rivestimento è anche idrorepellente per eliminare l’acqua il più velocemente possibile.

Il Canon EF 8-15 f/4L Fisheye USM ha una lunghezza di 83 mm. un diametro di 79 mm. e un peso di 540 g.

Canon EF 8-15 f/4L Fisheye USM Zoom

Canon EF 8-15 f/4L Fisheye USM Zoom

Ago 262010
 

In questa giornata fitta di annunci, Canon ha presentato anche due nuovi teleobiettivi del tipo “L”, destinati all’utenza professionale. Sostituiscono i rinomati EF 300mm f/2.8L IS USM e EF 400mm f/2.8L IS USM.
Destinati principalmente a fotografi naturalisti e sportivi, entrambi hanno un sistema ottico ridisegnato, il corpo in lega di magnesio per alleggerirli, componenti in titanio per aumentarne la solidità e ovviamente utilizzano il più evoluto sistema di stabilizzazione ottica di Canon. Grazie a queste caratteristiche l’ EF 400mm f/2.8L IS II USM pesa 1.5Kg meno del suo predecessore, esso è anche l’obiettivo più luminoso della sua classe.

Il rivestimento delle lenti con il sistema SWC, che usa microscopiche strutture a cono delle dimensioni inferiori alla lunghezza d’onda della luce visibile elimina l’eventuale luce riflessa dal sensore eliminando quasi completamente il fenomeno del ghosting.

Anche questi obiettivi sono tropicalizzati per resistere a polvere ed agenti atmosferici e hanno le lenti frontali e posteriore con un rivestimento al fluoro per facilitarne la pulizia, il rivestimento è anche idrorepellente per eliminare l’acqua il più velocemente possibile.

L’autofocus è silenziosissimo grazie al motore USM ad anello, i miglioramenti degli algoritmi di AF e del processore integrato nell’obiettivo garantiscono una messa a fuoco ottimale in ogni situazione.

L’EF 400mm f/2.8L IS II USM è lungo 343 mm. ha un diametro di 163 mm. e un peso di 3850 g.
L’EF 300mm f/2.8L IS II USM è lungo 248 mm. ha un diametro di 128 mm. e un peso di 2400 g.

Entrambi dovrebbero essere disponibili da dicembre, i prezzi indicativi (per gli USA) sono di 7000$ per il primo e 11000$ per il secondo.

EF 300mm f/2.8L IS II USM

Canon EF 300mm f/2.8L IS II USM

EF 400mm f/2.8L IS II USM

Canon EF 400mm f/2.8L IS II USM