Spesso, per i neofiti della fotografia, un grosso problema nella scelta dell’obiettivo è districarsi tra le numerose sigle che li contraddistinguono, ecco una legenda degli obiettivi Canon.
EF: sono gli obiettivi progettati per le fotocamere full-frame e possono essere montanti anche su quelle con sensore in formato APS-C
EF-S: sono progettati per le fotocamere con sensore APS-C e non sono compatibili con le fotocamere dotate di sensore full-frame
L : gli obiettivi serie “L” sono gli obiettivi di “Lusso”, cioè ottiche di prima qualità indirizzate ai professionisti e ai fotoamatori avanzati. In genere le ottiche L hanno eccellente qualità d’immagine, autofocus veloce, qualità costruttiva molto buona e tropicalizzazione (quasi tutte le ottiche L prodotte a partire dal 1999 sono tropicalizzate)
IS : Stabilizzatore d’immagine. Questa tecnologia riduce il mosso dovuto a movimenti della fotocamera o dell’obiettivo; se la regola di base suggerisce che per evitare il “mosso” bisognerebbe usare un tempo di esposizione pari o superiore alla lunghezza focale dell’ obiettivo, ad esempio con un obiettivo 200mm. bisognerebbe scattare a 1/200, se l’obiettivo è stabilizzato, a 200mm è possibile scattare senza rischi (o quasi) a 1/60. Evidentemente all’aumentare delle lunghezza focale dell’obiettivo lo stabilizzatore acquista sempre maggiore importanza.