Michele Donà

Mar 032011
 

In un precedente articolo abbiamo parlato dei problemi di compatibilità tra alcuni obiettivi Tamron e la Canon EOS 7D.

Ora Canon ammette che tali problemi non sono limitati agli obiettivi Tamron, ma che anche otto obiettivi EF prodotti tra il 1990 e il 1995 presentano dei problemi di compatibilità con le fotocamere EOS 7D, EOS 40D, EOS 50D e EOS 60D.

Canon EF 80-200mm f/4,5-5,6 USMGli obiettivi interessati sono:

  • EF 35-80 mm f/4-5,6
  • EF 35-80 mm f/4-5,6 II
  • EF 35-80 mm f/4-5,6 III
  • EF 35-80 mm f/4-5,6 USM
  • EF 35-105mm f/4-5,6
  • EF 35-105mm f/4-5,6 USM
  • EF 80-200mm f/4,5-5,6 II
  • EF 80-200mm f/4,5-5,6 USM

Montando tali obiettivi sulle fotocamere sopraindicate, i punti di messa a fuoco periferici non funzionano, dal momento che i punti a croce risultanti in linee verticali e orizzontali non vengono rilevati simultaneamente.

Ricordiamo che gli obiettivi Tamron con il medesimo problema sono i seguenti:

  • 17-50 f/2.8 VC
  • 60 f/2 Macro
  • 70-200 f/2.8
  • 10-24 f/3.5-4.5
Mar 032011
 

Rumors attendibili riferiscono che la prossima DSRL consumer di Nikon avrà 11 punti di messa a fuoco, così come la D3100 e la D5000.
Vi sono ancora informazioni contrastanti in merito al sensore adottato, le prime voci riportavano che sarebbe stato utilizzato lo stesso sensore da 14.2 Mp introdotto nella D3100, tuttavia vista la differenza tra la D3000 e la D5000, è lecito presupporre che la D5100 possa adottare il sensore da 16.2 Mp della D7000.

Nulla si sa ancora ancora sulla data di presentazione, alcuni suggeriscono che potrebbe uscire ufficialmente in occasione della manifestazione “Focus on Imaging Show” che si terrà dal 6 al 9 marzo a Birmingham (Gran Bretagna).

Nikon

Feb 282011
 

La scorsa settimana Canon ha diramato un avviso rivolto ai possessori dell’obiettivo EF-S 18-200mm f/3.5-5.6 IS.
Alcuni esemplari compresi tra i numeri di serie 450xxxxxxx e 631xxxxxxx presentano un difetto di fabbricazione.

Le viti di alcuni obiettivi tendono ad allentarsi interferendo con il corretto funzionamento dello zoom, i possessori di questi obiettivi possono rivolgersi ai centri di assistenza Canon per un’ispezione ed un’eventuale riparazione gratuita.

Canon EF-S 18-200mm f/3.5-5.6 IS

Feb 222011
 

Nikon ViewNX2E’ stata rilasciata oggi la versione 2.1.1 di ViewNX, il browser/editor di immagini fornito con le fotocamere Nikon.

L’installer è scaricabile gratuitamente per Windows e per Mac.

Le fotocamere supportate sono le seguenti:
SLR: D3X, D3S, D3, D2XS, D2X, D2HS, D2H, D1X, D1H, D1, D700, D300S, D300, D200, D100, D90, D80, D70S, D70, D5000, D60, D3000, D3100, D50, D40X e D40
COOLPIX: Tutte le fotocamere COOLPIX con supporto USB
Stranamente non appare la D7000, sarà solo un refuso? Continue reading »

Feb 212011
 

La presentazione avvenuta la scorsa settimana della Canon Eos 600D, che non sostituisce la Eos 550D, ma che si aggiunge alla linea consumer di Canon, mette altro materiale a disposizione dei fotografi.

Canon Eos 600DAspettando la prossima uscita della Nikon D5100, facciamo un confronto (a dire il vero un po’ forzato) tra la Eos 600D e la Nikon D7000.

Saltano subito all’occhio i 2 Mp in più del sensore Canon, la possibilità di scattare a 1/8000 con la Nikon è una feature che probabilmente sarà poco utilizzata; i 3 scatti in bracketing a +/-2 EV della Eos superano la D7000 che permette un escursione di +/- 1 EV.
Nikon con la D7000 è avanti rispetto alla Eos 600D per quanto riguarda il sincro flash a 1/250 contro 1/200, la copertura del mirino della Nikon è del 100% dell’inquadratura e quello della Canon 95%; la velocità di scatto della D7000 arriva a 6 fps contro i 3,7 della concorrente.
Nikon D7000La sensibilità ISO della D7000 arriva a 25600, mentre la 600 a 12800, la fotocamera di Canon ha 9 punti di messa a fuoco e la Nikon ben 39.
Per quanto riguarda il comparto video, entrambe registrano filmati HD a 1080p, ma il modello di Canon arriva a  29,97 fps, mentre la Nikon si “ferma” a soli 24 fps obbligando alla ricodifica in post-produzione. Continue reading »

Feb 192011
 

Il sito NikonRumors ha pubblicato delle immagini che lasciano pensare che la Nikon D5100 sia già pronta per la distribuzione anche se non è ancora stata presentata ufficialmente.

L’attesa sostituta della D5000, messa anticipatamente in pensione da alcuni mesi, dovrebbe utilizzarne lo stesso corpo, così Nikon torna ad avere una DSRL consumer con display orientabile.
I rumors riportano che utilizzerà lo stesso sensore da 14Mp della D3100 e avrà funzionalità video a 1080p

Nikon D5100

Feb 162011
 

Dopo aver annunciato lo sviluppo nel agosto del 2010 e aver mostrato i prototipi al Photokina, Canon ha annunciato ufficialmente i nuovi teleobiettivi della serie “L”: EF 500mm F/4L IS II USM e EF 600mm F/4L IS II USM.

Canon EF 500mm F/4L IS II USM

Progettati per soddisfare le esigenze dei professionisti della fotografia sportiva e naturalistica, i nuovi obiettivi offrono performance e una qualità superiore; queste nuove lenti offrono un notevole miglioramento della qualità ottica e dello stabilizzatore di immagini, la costruzione in lega di magnesio con componenti in titanio assicurano allo stesso tempo una leggerezza e una solidità superiore. Rispetto alle versioni precedenti il 500mm. pesa il 17% in meno (soli 680g.)  ed il 600mm. addirittura il 27% in meno (1.4 Kg.)

Entrambi gli obiettivi sono stati riprogettati, essi sono costituiti da 16 elementi in 12 gruppi per garantire livelli di risolvenza e contrasto superiori su tutto il fotogramma; un elemento con il rivestimento Canon Super Spectra ed uno SubWavelength Structure (SWC) riducono il flare ed il ghosting.
Gli elementi frontale e posteriore hanno un rivestimento in fluorite per impedire il deposito di polvere e gocce d’acqua. Come tutti gli obiettivi della serie “L”, anche questi sono tropicalizzati. Continue reading »

Feb 162011
 

Con l’uscita della Canon EOS 1100D dobbiamo metterla a confronto con la sua diretta concorrente: la Nikon D3100.

La prima differenza che si nota è il sensore, solitamente, confrontando fotocamere della stessa fascia, nella corsa ai megapixel Canon supera Nikon,  in questo caso non è così, 12Mp di Canon contro i 14 della Nikon. La EOS 1100D tuttavia salva in formato raw a 14 bit contro i 12 della D3100. Come sempre Canon consente l’anteprima della profondità di campo e Nikon in questa fascia di prodotto no.
Stranamente nella Nikon D3100 non è presente la funzione di AEB (Auto Exposure Bracketing)
Sulla carta l’autofocus di Nikon in questo caso sembrerebbe essere più avanzato, ma per questo è necessaria una prova sul campo.

Come sempre, vi riportiamo le specifiche tecniche di entrambe le fotocamere e in fondo il sondaggio per dire quale preferite.

Canon vs Nikon

Continue reading »

Feb 152011
 

Sono otto le nuove fotocamere compatte Nikon Coolpix presentate per il 2011: P300, P500,  L120, L23, S9100, S6100, S4100 e S3100

Vediamo di seguito le loro caratteristiche di base.

Nikon Coolpix P300

Nikon Coolpix P300

  • Sensore CMOS da 12.2MP
  • zoom 4.2x (equivalente a 24-100mm.)
  • apertura f/1.8-4.9
  • display LCD da 3′ (921.000 pixel)’.
  • Modi di esposizione (P/S/A/M)
  • ISO fino a 3200
  • processore di immagini EXPEED C2
  • generatore di panorami a 180° e 360°
  • JPEG (no RAW!!!)
  • filmati full HD 1080p (30 fps)
  • durata della batteria circa 240 scatti
  • peso circa 190 g (batteria e memory card SD incluse)
  • prezzo $329.95

Continue reading »

Feb 142011
 

Nella prima parte di questo breve corso di fotografia per principianti, abbiamo spiegato i concetti di dimensione e qualità dell’immagine parlando dei vari formati, della risoluzione e introducendo il concetto di bilanciamento del bianco.

In questa seconda parte parleremo di esposizione spiegando cosa sono i tempi di posa, il diaframma e i metodi di esposizione, e dei modi di scatto, illustrando semplicemente come “controllare” la vostra fotocamera. Introdurremo anche il concetto di profondità di campo.

Introduzione all’esposizione

Semplificando al massimo, si ha una corretta esposizione quando le zone più chiare di una fotografia (dette “alte luci”) non sono “bruciate”, ovvero non risultano essere macchie bianche senza sfumature di colore, contemporaneamente le zone scure non devono essere nere e prive di dettagli (a meno che quest’ultimo non sia un effetto voluto ad esempio le silouette).
Una foto sovraesposta è troppo “chiara” ed una sottoesposta è troppo “scura”, con i software di fotoritocco è possibile a volte recuperare foto sottoesposte, mentre risulta spesso impossibile migliorare foto sovraesposte.
Ovviamente “corretta esposizione” è una definizione tecnica che vale come regola generale, ma l’uso creativo della fotografia va ben oltre questo concetto: molti artisti hanno fatto dei “giochi” di esposizione la loro caratteristica (però bisogna saperlo fare bene!!)

Cosa determina l’esposizione

L’esposizione è data dalla combinazione di tre diversi fattori, il tempo di posa, l’apertura del diaframma e la sensibilità ISO.
Il tempo di posa (o velocità dell’otturatore) determina la quantità di luce che raggiunge il sensore, si esprime in secondi o frazioni di secondo; il diaframma invece regola l’intensità della luce, si esprime con “f” seguito da un numero che va generalmente da 1 a 32; più piccolo è il numero, maggiore è l’apertura del diaframma e di conseguenza l’intensità della luce che raggiunge il sensore.
La sensibilità ISO indica la sensibilità del sensore, più basso è il numero ISO e minore è la capacità di registrare immagini in ambienti poco luminosi, aumentando la sensibilità però aumenta il cosiddetto “rumore” (semplificando, aumentando la sensibilità ISO peggiora la qualità dell’immagine). Continue reading »