Michele Donà

Gen 102011
 

Un argomento che tipicamente genera molta confusione nel mondo della fotografia è sicuramente legato al corretto sviluppo del negativo digitale; il RAW.

Possiamo affermare che esistono due scuole di pensiero, distinte in base all’ambiente di sviluppo utilizzato. Avremo così uno sviluppo prettamente in Photoshop (abbrevieremo per semplicità in “Ps” d’ora in avanti), previo azzeramento di tutti i parametri che coinvolgono il RAW-converter utilizzato – ed uno sviluppo interamente eseguito nell’ambiente del RAW-converter.

Sebbene le differenze tra i due metodi sopra citati siano risibili per scatti eseguiti in condizioni ottimali, va segnalata l’incongruenza che verte nella prima metodologia di sviluppo. Azzerare tutti i parametri del RAW-converter infatti non implica un “pre-sviluppo neutro“, ma bensì semplicemente uno “sviluppo errato” alla fonte.

Le potenzialità legate allo sviluppo sulla distribuzione lineare dei dati registrati va quindi sfruttata pienamente nell’ambiente più consono a far tutto ciò. Il RAW-converter è per sua natura uno strumento che interviene non sul raster finale, come avviene in Ps, ma bensì sulla distribuzione lineare consentendone una gestione migliore (enfatizzata a fronte di recuperi su ombre/alte luci).

Fatta questa doverosa premessa, vedremo un case-study legato allo sviluppo RAW interamente in ambiente Lightroom 3 (abbr. “Lr”). Continue reading »

Gen 072011
 

Olympus ha presentato la sua nuova fotocamera mirrorless E-PL2 in formato micro quattro terzi.
I kit commercializzati saranno diversi con vari combinazioni di colori e obiettivi,  vediamo le possibili scelte in merito agli obiettivi:

  • M.ZUIKO DIGITAL 14-42mm 1:3.5-5.6 II (silver o black)
  • M.ZUIKO DIGITAL 14-42mm 1:3.5-5.6 II Silver e M.ZUIKO DIGITAL ED 40-150mm 1:4.0-5.6 (silver o black)
  • M.ZUIKO DIGITAL ED 14-150mm 1:4.0-5.6 (silver o black)

Olympus E-PL2

Il corpo macchina è realizzato in plastica e alluminio, il sensore è un Hi-Speed Live MOS (17.3 x 13 mm) da 12.3 MP; la fotocamere è dotata di stabilizzatore d’immagine tramite movimento del sensore bidimensionale e a scelta verticale oppure orizzontale che, secondo la casa, permette una compensazione fino a tre stop.
I tempi di posa vanno da 2 secondi a 1/4000 più la posa B.

Il sistema AF è a rilevamento del contrasto (quando si utilizza un obiettivo non compatibile con il sensore AF a rilevamento del contrasto ad alta velocità, funzionarà come MF assistito), ci sono 11 punti di messa a fuoco con selezione automatica o manuale, in quest’ultimo caso si attiva la modalità “visione ingrandita”. Le modalità di messa a fuoco disponibili sono: AF singolo, AF continuo, AF singolo + MF, AF Tracking.

E’ posssibile la compensazione dell’esposizione +/- 3 Ev a passi di 1, 1/2 e 1/3. Il bracketing è possibile a 2, 3 o 5 fotogrammi ( +/- 1/3, 2/3, 1 EV )
oppure a 7 fotogrammi ( +/- 1/3, 1/2, 2/3 EV)

La sensibilità ISO va da 200 a 6400.

Lo scatto a raffica arriva a 3fps salvando un massimo di 10 immagini in formato raw, il numero massimo in formato jpg varia a seconda della compressione e della risoluzione.

E’ possibile registrare video in formato HD a 720p per 30 fps, la dimensione massima del file creato non può superare i 2 GB, la durata massima della registrazione è di 14 minuti in qualità standard e 7 in HD.

La fotocamera misura 115,4 x 72,7 x 42 mm e pesa 317g. (solo corpo)

Il prezzo dovrebbe partire dai 600$

Gen 072011
 

Canon ha presentato le sue nuove fotocamere compatte Powershot nella fascia entry-level: sono le A3300 IS, A2200, A1200 e A800. La loro vendita è prevista a partire dal prossimo marzo, vediamo di seguito le loro caratteristiche tecniche.

Canon Powershot A3300 ISCanon PowerShot A3300 IS

  • Sensore da 16MP
  • Zoom 5x (lunghezza focale equivalente 28-140mm)
  • Stabilizzatore ottico d’immagine
  • Display LCD da 3 pollici
  • Modalità Smart Auto, Easy e Suggerimenti
  • Filmati HD (720p) con stabilizzatore d’immagine dinamico
  • Controllo Live View e filtri creativi
  • Face Detection, Correzione automatica occhi rossi
  • Processore d’immagine DIGIC 4
  • Batteria agli ioni di litio
  • Specifiche tecniche complete (Sito Canon.it)
  • Prezzo indicativo 179$

Canon PowerShot A2200Canon PowerShot A2200

  • Sensore da 14,1MP
  • Zoom 4x (lunghezza focale equivalente 28-112mm)
  • Display LCD da 2,7 pollici
  • Modalità Smart Auto, Easy e Suggerimenti
  • Filmati HD (720p)
  • Modalità Riduzione mosso
  • Controllo Live View e filtri creativi
  • Face Detection, Correzione automatica occhi rossi
  • Processore d’immagine DIGIC 4
  • Batteria agli ioni di litio
  • Specifiche tecniche complete (Sito Canon.it)
  • Prezzo indicativo 139$

Canon PowerShot A1200Canon PowerShot A1200

  • Sensore da 12,1MP
  • Zoom 4x (lunghezza focale equivalente 28-112mm)
  • Display LCD da 2,7 pollici e mirino ottico
  • Modalità Smart Auto, Easy e Suggerimenti
  • Filmati HD (720p)
  • Modalità Riduzione mosso
  • Controllo Live View e filtri creativi
  • Face Detection, Correzione automatica occhi rossi
  • DIGIC 4
  • Batterie tipo AA
  • Specifiche tecniche complete (Sito Canon.it)
  • Prezzo indicativo 109$

Canon PowerShot A800Canon PowerShot A1200

  • Sensore da 10 MP
  • Zoom 3.3x (lunghezza focale equivalente 37-122mm)
  • Display LCD  da 2,5 pollici
  • Modalità Smart Auto
  • Modalità Riduzione mosso
  • 16 modalità di scatto, incluso Face Self Timer
  • Processore d’immagini DIGIC III
  • Filmati Long Play
  • Batterie tipo AA
  • Specifiche tecniche complete (Sito Canon.it)
  • Prezzo indicativo 89$
Gen 042011
 

In occasione del CES 2011, Fuji presenterà due nuove FinePix di fascia alta:

FinePix HS20EXR

  • sensore EXR-CMOS da 16 MP
  • obiettivo zoom 30x, equivalente a 24mm-720mm
  • display LCDda 3 pollici
  • mirino elettronico

FinePix F500EXR:

  • sensore EXR-CMOS da 16 MP
  • obiettivo zoom 15x, equivalente a 24-360mm
  • display LCD  da 3 pollici con una risoluzione di 460k pixel
  • video HD a 1080p
  • modulo GPS integrato per il geo-tagging delle immagini

Fonte:  Photorumors.com

Gen 042011
 

Il sito spagnolo DSRL Magazine ha pubblicato un articolo in cui si afferma che Nikon a marzo lancerà sul mercato quella che è definita la “risposta al formato micro quattro terzi di Olympus e Panasonic”.
Il nuovo sistema mirrorless di Nikon sarebbe più professionale rispetto a quanto offerto attualmente dai concorrenti, forse con un sensore in formato DX.

Ci si aspetterebbe che, tramite adattatori, il nuovo sistema possa utilizzare gli obiettivi F-mount delle reflex.

In questi mesi sono stati depositati in Giappone e negli Stai Uniti diversi brevetti che potrebbero essere applicati alla nuova mirrorless (fonte: Nikonrumors):

Gen 042011
 

Sony ha annunciato le fotocamere Cybershot che presenterà in occasione del CES 2011:

  • Cybershot DSC-W510: sensore da 12MP, display da 2.7 pollici, funzione “panorama”
  • Cybershot DSC-W530: aggiornata con un sensore da 14MP
  • Cybershot DSC-W560: aggiunge lo SteadyShot (stabilizzatore ottico) e la registrazione di video HD a 720p
  • Cybershot DSC-W570: aggiornata con un sensore da 16MP e uno zoom 5x (25-125mm.)
  • Cybershot DSC-WX9: sensore CMOS Exmor R da  16MP, display LCD da 3 pollici, 1080i video, funzionalità 3D, raffica a 10fps, funzione di sfocatura dello sfondo, uscita HDMI
  • Cybershot DSC-WX10: dovrebbe essere il top della gamma, obiettivo  f/2.4 lens,bilanciamento del bianco manuale, AF ad alta velocità
  • Cybershot DSC-H70: sensore CCD da 16MP,  display LCD da 3 pollci, video HD a 720p, funzione “panorama”
  • Cybershot DSC-HX7: sensore CMOS Exmor R da  16MP, display LCD da 3 pollici, video HD 1080i , funzionalità 3D, raffica a 10fps,
  • Cybershot DSC-T110, DSC-TX10

Si vocifera che Sony potrebbe presentare anche dei prototipi della serie NEX

Aggiornamento:
Alcune Cybershot non saranno presentate al CES, ma nel corso del mese di febbraio
La conferenza stampa di presentazione dei prodotti Sony sarà visibile in streaming  alle 17 (ora di Las Vegas) al seguente indirizzo http://www.ustream.tv/sonyelectronics

Sony Cybershot

Gen 042011
 

Con il nuovo anno iniziano i rumors in merito alle fotocamere in uscita nel corso del 2011, vediamo le novità di Canon.

Le prime voci attendibili parlano (di nuovo) della EOS 5D Mark III e ne anticipano alcune  caratteristiche tecniche:

  • un sensore da 28 MP,
  • il sistema di misurazione a 63 segmenti,
  • video full HD 1080p fino a 32 fps
  • salvataggio video in formato raw.

Si vocifera anche della sostituzione della EOS 550D con una nuova fotocamera EOS 600D che presenta alcuni miglioramenti e alcune conferme:

  • sensore da 18MP
  • 9 punti di messa a fuoco
  • sensibilità ISO da 100 a 12800
  • display orientabile (ereditato dalla 60D)
  • processore d’immagini DIGIC IV

Infine pare che anche la EOS 1000D sarà rimpiazzata dalla EOS 1100D:

  • sensore da 12MP
  • video HD
  • 9 punti di messa a fuoco
  • sensibilità ISO da 100 a 6400

Probabilmente nessuna di queste fotocamere sarà presentata in occasione del prossimo International Consumer Electronics Show che si terrà la Las Vegas dal 6 al 9 gennaio.
Pare che in occasione del CES 2011, Canon presenterà le sostitute delle fotocamere compatte Powershot serie “A” e un nuovo prodotto di cui nulla è trapelato (si dice che sarà un prodotto nuovo e non sarà nè una nuova Powershot, nè una fotocamera mirrorless).

Gen 042011
 

Pentax ha rilasciato la versione 1.02 del firmware per la K-5, al momento non ci sono dettagli sulle modifiche apportate dall’aggiornamento che è disponibile per gli utenti registrati sul sito https://network.pentax.eu/.

In assenza di ulteriori dettagli possiamo solo ipotizzare che l’aggiornamento sia legato ai problemi al sensore della K-5 di cui abbiamo parlato in un precedente articolo. Sempre a causa di tali problemi e dell’alto tasso di resi, Amazon.de ha sospeso la vendita della fotocamera.

Pentax K-5