Michele Donà

Nov 212010
 

Il sito NikonRumors ha pubblicato quella che potrebbe essere la prima immagine pubblica della nuova fotocamera EVIL di Nikon di cui si parla da diversi mesi.

La macchina fotografica è stata fotografata con un iPhone al Nikon Showroom di Sapporo, non appena avremo le traduzioni dei testi posti dietro alla fotocamera forse ne sapremo qualcosa di più.

Aggiornamento 22/10/2010: Ci hanno mandato una traduzione sommaria del testo in giapponese, da essa risulta che purtroppo è un falso allarme, si tratta di “concept camera” realizzate come esperimenti di design di cui non è prevista la commercializzazione :-(

Nikon  evil

Nov 182010
 

Nikon utilizza sin dal 1959 la baionetta F-mount come attacco tra obiettivo e fotocamera, ma nonostante gli obiettivi reflex Nikon prodotti finora condividano lo stesso attacco, la loro compatibilità dipende dal corpo camera utilizzato e non è facile districarsi tra le varie sigle e capire se un obiettivo è utilizzabile su una certa fotocamera.

Per questo Nikon fornisce una tabella che consente di capire facilmente il grado di compatibilità tra i vari obiettivi e le fotocamere.

Link: Tabella di compatibilità tra obiettivi e fotocamere Nikon

Tabella di compatibilità tra obiettivi e fotocamere Nikon

Nov 172010
 

Nikon ha reso disponibili altri aggiornamenti firmware, questa volta per le sue fotocamere compatte Coolpix S8000 e S6000, ecco di seguito i link per scaricarli:

  • Firmware  v1.1 per COOLPIX S8000 WindowsMac
  • Firmware  v1.1 per COOLPIX S6000 WindowsMac

L’aggiornamento risolve il seguente problema: “Quando, dopo l’accesso, si chiudevano le impostazioni dell’autoscatto del modo flash o macro senza regolarle dopo aver applicato una compensazione dell’esposizione, quest’ultima veniva reimpostata a 0.0”

L’aggiornamento del firmware comporta la cancellazione di qualsiasi immagine presente nella memoria interna della fotocamera.

Nikon Coolpix S8000

Nov 152010
 

Alcuni rumors suggeriscono che, contrariamente a quanto ipotizzato in passato, non ci sarà una Canon 1Ds Mark IV.

Visto il successo e il livello di apprezzamento da parte dei fotografi professionisti della EOS 5D Mark II, Canon potrebbe puntare tutto sulla prossima EOS 5D Mark III che dovrebbe uscire nel corso del 2011. Rumors precedenti ipotizzavano la sua presentazione nella seconda metà del prossimo anno ed un sensore full-frame da 28MP, notizie più recenti prevedono la presentazione ufficiale a marzo 2011 ed un sensore compreso da 32 e 35 MP.

canon 5d mark ii

Nov 142010
 

Su un forum tedesco è apparso recentemente un post in cui si segnala che alcuni obiettivi Tamron non usano correttamente i sensori a croce più esterni nelle fotocamere Canon. Gli obiettivi incriminati sono:

  • 17-50 f/2.8 VC
  • 60 f/2 Macro
  • 70-200 f/2.8
  • 10-24 f/3.5-4.5

Tutti utilizzando i sensori a croce più esterni come se fossero sensori “line-type”, questo fenomeno è stato rilevato finora sui modelli di fotocamere Canon EOS 40D, EOS 50D, EOS 60D e EOS 7D.

L’autore del post ha interpellato Tamron Europe segnalando quando da lui riscontrato, riportiamo la risposta ufficiale:

Dear Mr. S.,

we were able to reproduce the situation where the Tamron 17-50 VC (B005) and the Tamron 60 Macro (G005) won’t use the Canon EOS 50D cross-type sensors correctly.

We have given this information to Tamron in Japan and we are expect an answer very soon.

Best regards
Tamron Europe GmbH

Non ci resta che aspettare una risposta definitiva da Tamron.

Tamron 70-200 f/2.8 su Canon EOS 40D

Nov 112010
 

In questi ultimi giorni Nikon ha reso disponibili alcuni aggiornamenti firmware, ecco di seguito i link per scaricarli:

  • Dati del controllo di distorsione per Nikon D90 e  Nikon  D5000 (Ver. 1.002) per Windows e per Mac
  • Firmware  v1.1 per COOLPIX P100 Windows e Mac
    – il controllo distorsionel’auto bracketing possono ora essere attivati contestualmente.
    – È stato risolto un problema che faceva apparire la fonte di luce di colore verde nella ripresa in sequenza nel modo scena del paesaggio notturno.
    – Quando la fotocamera veniva accesa tramite la pressione del pulsante riproduzione con la ghiera di selezione modo impostata su “U” (modo di impostazione utente) e poi veniva premuto il pulsante MENU, appariva un messaggio di errore. Questo problema è stato risolto.
    – È stato risolto un problema che impediva allo zoom di funzionare quando il controllo zoom era premuto nella direzione “T” e poi, immediatamente dopo, nella direzione “W”.
    – È stato risolto un problema che impediva alla visualizzazione del tempo di posa di lampeggiare quando il tempo di posa specificato con la ghiera di selezione modo impostata su “S” causava una sottoesposizione.
  • Firmware  v1.1 per COOLPIX P90 Windows e Mac
    – È stato risolto un problema che talvolta impediva la registrazione precisa di foto scattate senza interruzioni, con modo a scatto singolo, messa a fuoco manuale e controllo distorsione attivato.
  • Firmware  v1.1 per COOLPIX S8100 Windows e Mac
    – Quando si selezionava nel menu riproduzione l’opzione di visualizzazione in sequenza di immagini singole, le immagini scattate in sequenza venivano visualizzate una alla volta. Solo un’immagine chiave singola veniva tuttavia visualizzata nel modo riproduzione al posto di una serie di scatti effettuati con questa impostazione. Questo problema è stato risolto.

E’ doveroso ricordare che in caso di fallimento della procedura di aggiornamento è necessario rivolgersi ad un centro di assistenza.

Nov 102010
 

Indubbiamente le due fotocamere del momento per quanto riguarda i fotoamatori avanzati (e perchè no, anche per i professionisti dell’immagine) sono la Canon EOS 7D e la Nikon D7000, in questo articolo ne vediamo le caratteristiche a confronto.

Prima di vedere la tabella comparativa delle due fotocamere, vediamo un rapido confronto tra le caratteristiche salienti.
La Canon ha un sensore da 18Mp, mentre la Nikon da 16, ma questo vantaggio è ridotto dal fatto che agli alti ISO la minor densità di pixel del sensore della Nikon comporta un rumore sensibilmente inferiore. La Canon raggiunge il risultato notevole di 8 fps negli scatti “a raffica”, mentre la Nikon arriva “solo” fino a 6 fps.La Nikon ha ben 39 punti di messa a fuoco, ma i 19 della EOS 7D sono tutti a croce.

Nel bracketing la Canon consente di effettuare 3 scatti da -3 a + 3 EV contro i tre scatti da -1 a +1 della Nikon (chissà perchè nelle vecchie fotocamere a pellicola erano possibili fino a 5 scatti anche per le macchine consumer e con queste digitali solo 3 scatti)
La sensibilità ISO della Nikon arriva a 25600 contro i 12800 della Canon
Nella ripresa video la Canon assicura una durata superiore: 30 minuti contro i 20 di Nikon, ma l’autofocus permanente della D7000 potrebbe fare la differenza in questo specifico campo.

La scelta è veramente difficile anche perchè varia a seconda delle esigenze di ognuno, vi lasciamo di seguito al riepilogo delle caratteristiche ed al confronto fatto da DxOLabs che assegna alla Nikon D7000 un punteggio veramente alto.

Al termine dell’articolo un breve sondaggio per indicare quale tra le due fotocamere preferite


Canon EOS 7D e Nikon D7000 a confronto
Continue reading »

Nov 102010
 

Nikon D7000In questi ultimi giorni sono apparsi post in molti forum in cui si segnalano problemi nella registrazione di video con la Nikon D7000.
Diversi utenti segnalano la presenza di “hot pixel” (pixel sempre accesi) evidenti in caso di riprese video in condizioni di bassa luminosità e con la macchina impostata su alti ISO, in particolare sono stati effettuati test registrando video con il tappo davanti all’obiettivo e la fotocamera impostata a 6400 ISO. Il risultato è stato l’apparizione di un numero variabile di pixel sempre accesi, si va dalla segnalazione di 2 o 3 pixel fino a una trentina.

Va chiarito subito che tali problemi NON si presentano scattando fotografie, ma solo girando dei filmati. Continue reading »