Michele Donà

Apr 192011
 

Leica, la prestigiosa azienda svizzero-tedesca, dal 2009 ha iniziato ad aprire i Leica Store nelle principali città del mondo. Caratterizzati dall’eleganza che da sempre contraddistingue il marchio, i Leica Store sono centri specializzati di promozione e vendita.

Il 21 aprile, data che concide con il 2764° compleanno della città, sarà inaugurato il Leica Store di Roma in Via Val Trompia 12/18 – 24/40.
Si tratta di un “doppio colpo” di Filippo La Placa, infatti a fianco a questo spazio Leica, lo stesso giorno sarà inaugurato un nuovo Apple Store.

Leica Digilux 3

Apr 182011
 

Mi rendo conto di essere all’antica, per me le macchine fotografiche servono a scattare fotografie e i telefoni a telefonare, ma non per tutti è così e diverse aziende puntano proprio su questo.

La ditta tedesca Rollei ha appena presentato un accessorio di cui io faccio volentieri a meno, ma che di certo troverà i suoi estimatori: un convertitore zoom 8x per l’iPhone4.

Completo di custodia rigida e mini treppiede sarà presto posto in vendita al prezzo consigliato di  34,95 €, prezzo che chiarisce da subito la “superba” qualità ottica di questo teleconverter.

Apr 182011
 

Canon EOS 5D Mark 2Si fanno sempre più insistenti e dettagliate le voci sull’imminente uscita sul mercato della nuova Canon EOS 5D Mark III. Si parla di un sensore da 26.4 MP, del nuovo processore d’immagini DIGIC 5 che dovrebbe sostituire il DIGIC IV implementato nelle fotocamere Canon già dal 2008.
Il DIGIC 5 dovrebbe ridurre sensibilmente il rumore sia nella fotografia, sia nelle riprese video, migliorare la gamma dinamica, apportare delle nuove funzioni AF in live view e utilizzare il nuovo codec video di cui abbiamo parlato qui.

Le caratteristiche di base della EOS 5D Mark III dovrebbero essere le seguenti:

  • nuovo sensore da 26.4MP
  • sensibilità ISO fino a 102,400
  • sistema AF a 19 punti di cui 3 a croce
  • processore d’immagini DIGIC 5
  • 5 fps
  • sistema di misurazione iFCL a 63 zone
  • display LCD a 1Mp
  • impugnatura migliorata
  • copertura del mirino vicina al 100%

 

Apr 172011
 

A un mese dal terremoto in Giappone gli effetti su produzione e distribuzione del materiale fotografico si fanno sentire in maniera molto pesante.

La disponibilità di magazzino non è sufficiente a coprire la domanda e le difficoltà che il paese del Sol Levante sta attraversando, si ripercuotono gravemente sulla sua capacità produttiva.
Le strade e i porti sono state danneggiate con ovvie conseguenze sui trasporti nel paese, le molteplici scosse di assestamento, alcune anche molto forti, interrompono in continuazione i lavori di ricostruzione.
Nella fabbrica Nikon di Sendai, la zona maggiormente colpita, sono state rapidamente effettuate le riparazioni necessarie a riprendere la produzione di obiettivi, ma l’erogazione discontinua di energia elettrica ed acqua non consente agli impianti di operare a pieno regime.
Inoltre, zone intere sono state rase al suolo dallo tsunami, i lavoratori sono stati trasferiti e in alcuni casi mancherà la manodopera fino a quando non saranno ricostruite le abitazioni.

I produttori giapponesi da sempre hanno scelto di non esternalizzare troppo i processi produttivi per aver un maggior controllo sulla qualità dei prodotti, ma ora questa scelta li penalizza molto in quanto pare non essere possibile una ripresa in tempi brevi  del consueto volume produttivo.

Il marchio “made in Japan” per la fotografia era sinonimo di qualità, dubito fortemente che un professionista sia disposto a spendere anche migliaia di Euro per obiettivi “made in China” nel caso in cui i produttori fossero intenzionati a trasferire parte dei processi produttivi.

In generale, tutti i prodotti realizzati in Giappone sono ora scarsamente disponibili, ad esempio la Fuji X100 è praticamente introvabile in Europa come negli Stati Uniti, ma tali problemi non sono ovviamente limitati alla fotografia, diversi stabilimenti automobilistici in Europa di Toyota e Honda sono stati costretti ad interrompere la produzione a causa del mancato arrivo di componenti fondamentali prodotti in Giappone.

Apr 172011
 

Il 28 aprile alle ore 18.30, si terrà presso il Palazzo Isimbardi a Milano, l’inaugurazione della mostra “GIOVANNI PAOLO II – Il papa dei giovani e dei popoli” curata da Dorian Cara in collaborazione con Daniele Toccaceli TrainelliOpera d’arte.

Le celebrazioni per la beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, il prossimo 1° maggio 2011, sono un’occasione significativa per ricordare e raccontare nuovamente la storia di un uomo che ha cambiato il cuore del mondo e il corso della storia sul finire del secolo scorso.

La Provincia di Milano presenta una mostra documentaria e fotografica che vuole tributare un omaggio alla figura di Karol Wojtyla, con un’attenzione particolare a questo importante momento storico.

La Provincia di Milano vuole ricordare Giovanni Paolo II come Pontefice che ha lasciato un segno indelebile, nella storia del cristianesimo ma anche in quella dei popoli europei e mondiali. Papa Wojtyla è stato un emblema, una guida per i credenti come per i laici, un sacerdote il cui contributo è stato determinante per la sconfitta del comunismo e di tutte quelle dottrine che volevano cancellare la dignità e la libertà più profonda e autentica dell’uomo e della persona. Continue reading »

Apr 142011
 

Il 29 aprile alle 18.00, presso la sala espositiva di Paoletti – Digital Image  a Bologna in Piazza Maggiore 3/F, avrà luogo l’inaugurazione della mostra personale di Francesco Galli “Giochi d’acqua”; 15 fotografie a colori e in bianco e nero in fomato 30×44.

Le immagini giocano appunto con l’elemento dell’acqua nella doppia dimensione del colore e del bianco e nero ai sensi della percezione: si focalizza così ad esempio la linea d’orizzonte che taglia letteralmente in due un’istantanea – metà colorata, metà in bianco e nero – sovvertendone ogni punto di riferimento classico nel guardare un’immagine e proiettare la visione altrove, fuori dalla realtà, dentro la realtà del segno, della presa di coscienza, del détournement grafico, ma anche del sogno.
Altri elementi di riferimento visivo sono la geometria, lo specchio o meglio l’immagine speculare in cui si annullano riflessi e terra ferma, orizzonti e terre di nessuno; la deformazione nel senso di una alterazione di base, contorni e soggetti rappresentati, nonché la trasparenza dell’opera d’arte in sé, ossia: come si rapporta essa alla realtà che sta dietro – o davanti?
Tocca a chi guarda individuare il piacere nel giocare sulla propria percezione cercando i molteplici codici di lettura dentro e fuori la cornice – o meglio le cornici.

Giochi d'acqua

L’autore:
Francesco Galli, nato a Lucca nel 1958, lavora nel mondo della grafica e del webdesign come libero professionista, e vive a Bologna. La passione per l’immagine fotografica nasce all’epoca degli studi effettuati presso l’ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) di Urbino e si concretizza in alcune mostre personali e collettive, a Torino, Rimini e Lecce negli anni ottanta. L’interesse per l’immagine continua per esigenze professionali, ma la fotografia “attiva” rimane a parte per essere riscoperta in anni recenti, con l’avvento del digitale, che “nonostante tutti i suoi limiti rispetto alla fotografia tradizionale è pratica, divertente e estremamente immediata”.
Nel 2009, infatti, si riparte con due mostre all’insegna del ciclo Dissolvenze, una alla Galleria Magma arte contemporanea a Bologna e una presso l’ex Convento di San Francesco a Bagnacavallo (Ravenna).

Presso:
Paoletti – Digital Image Foto Ottica Video
Piazza Maggiore 3/F – Bologna

Inaugurazione:
venerdì 29 aprile ore 18.00

Orari:
dal lunedì al sabato 9.00-13.00 / 15.30-19.30

Tariffe:
Ingresso gratuito

Per informazioni:
Ufficio stampa Elfi Reiter
el.reiter@gmail.com
tel 328.5626730

Apr 072011
 

Recentemente, un amico che desidera avvicinarsi alla fotografia mi ha chiesto da dove deve iniziare, visto che i consigli erano diversi ho pensato che potesse valere la pena condividerli.

1 – Non sprecate i vostri soldi

In primo luogo, non potete sapere se le vostra passione per la fotografia durerà, quindi sarebbe uno spreco spendere migliaia di euro in attrezzatura fotografica per poi lasciarla inutilizzata in un armadio.
Secondo, all’inizio non sapete che “tipo” di fotografo siete, quando lo avrete capito saprete anche di che attrezzatura avete bisogno.
Terzo, si possono ottenere ottimi risultati anche con fotocamere compatte relativamente poco costose; il risultato non dipende solo dalla macchina fotografica, bensì soprattutto da chi la usa.

2 – Sperimentate

Portate con voi il più possibile la vostra fotocamera (in questo caso è di certo più comodo se avete una compatta), poichè in ogni momento potete trovarvi di fronte ad una situazione che vale la pena immortalare.
Il vantaggio del digitale è che le prove sono a “costo zero”, quindi scattate molto pensando però sempre a quello che state facendo.
Ritraete il vostro soggetto cambiando le inquadrature e la prospettiva, spostandovi lateralmente o posizionandovi più in alto o più in basso rispetto ad esso.
Se rimanete sempre in piedi, la foto ritrarrà le cose così come le vedono tutti, perdete al più presto questa abitudine, ad esempio, mettersi alla stessa altezza del soggetto vi consentirà di cambiare il punto di vista e renderà la fotografia più interessante a chi la guarderà. Continue reading »

Apr 062011
 

Cosa pensereste se vi dicessero che la vostra vecchia Canon EOS 1V o la vostra Nikon F5 potrebbero presto rinascere ad una nuova vita digitale?

RE-35 promette proprio questo: una cartuccia digitale, con sensori da 12, 8 e 4MP, utilizzabile su tutte le “vecchie” fotocamere, che tramite un semplice cavo usb consente il trasferimento delle immagini a pc o mac.

Continue reading »

Apr 062011
 

Nikon D5100Con la presentazione della Nikon D5100, diventa interessante metterla a confronto con la rivale Canon EOS 600D
.

Già ad una prima occhiata le fotocamere, collocabili nella medesima fascia, appaiono molto simili; Canon differisce per il sensore da 18MP contro quello di Nikon da 16MP, Nikon ha 11 punti di messa a fuoco contro i 9 della EOS, la velocità di scatto è pressochè identica tra le due macchine.
Nella sensibilità ISO prevale la D5100 con un valore di 25600 contro i 12800 della 600D, ma a tali sensibilità ritengo doveroso sospendere il giudizio in attesa di fare una verifica pratica del rumore generato, lo stesso vale per la funzione Night Vision della Nikon D5100 che porta la sensibilità aaddirittura a  102400!

Essendo le due macchine davvero simili, in questo confronto più che in altri, penso che la scelta vada a seguire delle logiche “affettive” e di gusto più che delle scelte basate sulle caratteristiche tecniche.

Come sempre, dopo la tabella delle caratteristiche tecniche troverete il sondaggio in cui potete esprimere la vostra preferenza. Continue reading »

Apr 052011
 

Microfono stereo Nikon ME-1Nikon ha presentato oggi anche un accessorio dedicato ai video-maker che usano le DSRL: il microfono stereo unidirezionale ME-1.

Ovviamente è stato progettato specificatamente per le fotocamere, si monta sulla slitta del flash, ha un filtro low-cut per la riduzione del rumore e Nikon dichiara che il rumore causato dall’autofocus degli obiettivi non viene catturato dal microfono.

E’ alimentato direttamente dalla fotocamera (a questo punto diventa essenziale anche l’acquisto di un battery pack), utilizza un jack standard da 3.5mm. e il cavo può essere ancorato alla fotocamera per evitare i rumori causati da contatti accidentali con esso.

Compatibile con la DSRL D3s, D300S, D7000, D5100,  con la compatta Coolpix P7000 e con qualsiasi dispositivo con un ingresso jack da 3.5mm.

Il costo del microfono Nikon ME-1 è di 179.95$ e la sua disponibilità sul mercato americano è prevista per metà aprile.

Continue reading »