Dopo mesi di rumors, è stata finalmente presentata la Nikon D5100, le caratteristiche che la differenziano dalla sorella minore D5000, fuori produzione, ma ancora disponibile nei negozi, sono molte.
Il sensore, sempre in formato DX, è quello da 16.2 Mp che abbiamo visto nella D7000, la sensibilità ISO va da 100 a 6400, estendibile a 25600, la registrazione video è in full HD a 1080p 30fps
I punti di messa a fuoco sono 11. Il display flottante è stato ridisegnato: nella D5000 ruotava verso il basso e montando la fotocamera su alcuni treppiedi il suo movimento era limitato, nella D5100 il display (che ora ha 921,000 pixel) si apre lateralmente. Continue reading »
Come era prevedibile, il terremoto che ha devastato il Giappone inizia a mostrare i suoi effetti anche nel mercato della fotografia.
Canon ha rimandato a data indefinita l’uscita dei nuovi obiettivi EF 8-15 f/4L Fisheye, EF 300 f/2.8L IS II e EF 400 f/2.8L IS II inizialmente previsti per l’estate scorsa, poi rimandati a marzo di quest’anno.
La roadmap ufficiosa, per quanto riguarda le fotocamere, prevede l’uscita tra giugno e luglio della EOS 1D Mark V e a settembre l’uscita della EOS 5D Mark III.
Nikon potrebbe non presentare nuovi obiettivi professionali nel corso di questo 2011 in quanto la fabbrica di Tochigi, che produce appunto obiettivi, è stata gravemente danneggiata.
La produzione dei corpi delle fotocamere Nikon si svolge per gran parte al di fuori del Giappone, per questo appare ancora realistica l’uscita delle sostitute della D3s e della D700 entro la fine di quest’estate; le voci sulla mirrorless Nikon e sulla sostituta della D300s sono ora totalmente assenti.
Sembra confermato il fatto che la D5100 sarà presentata ufficialmente nelle prossime 24 ore.
Tutti i grandi produttori giapponesi non sono in grado, al momento, di fare previsioni sul prossimo futuro, nonostante la delocalizzazione dei processi produttivi, sono ormai evidenti ai consumatori aumenti generalizzati dei prezzi e un notevole calo della disponibilità.
Gli acquirenti americani, abituati agli “instant rebates”, hanno visto cancellare o ridurre notevolmente questi brevi periodi di prezzi scontati.
L’inizio della primavera è il momento migliore per fotografare le conchiglie sulla spiaggia
Nikon ha reso disponibile per il download la versione 2.1.2 di ViewNX, il browser/editor di immagini fornito con le sue fotocamere.
L’installer è scaricabile gratuitamente per Windows, diversamente dal solito, sul sito Nital non è ancora disponibile la versione per Mac.
Ecco l’elenco delle modifiche apportate con questo aggiornamento
- Se ViewNX 2 è stato aggiornato alla versione 2.1.0 o 2.1.1 senza disinstallare la versione 2.0.0-2.0.3, la funzione my Picturetown non viene visualizzata in ViewNX 2. Questo problema è stato risolto.
- Trasferimento di file con Nikon Transfer 2:
– Non è possibile trasferire immagini utilizzando Nikon Transfer 2 con le seguenti fotocamere: COOLPIX 910/900/600/300/100
– Non è possibile trasferire immagini utilizzando Nikon Transfer 2 con la fotocamera collegata al computer con le seguenti fotocamere. (utilizzate un lettore di card per trasferire le immagini): D1, D1X, D1H, COOLPIX 950/800/700, COOLPIX 990/880 (in Windows 7) Continue reading »
Gli obiettivi Sigma 30mm. f/1.4, 50mm. f/1.4 e 85mm. f/1.4 hanno avuto un discreto successo grazie al buon rapporto qualità prezzo.
Ciò avrebbe spinto la casa giapponese, che quest’anno festeggia 50 anni di attività, a sviluppare nuovi obiettivi luminosi a focale fissa; indiscrezioni che circolano in rete, dicono che nei prossimi mesi le novità presentate saranno un 24mm. f/1.4, un 35mm. f/1.4 ed un 135mm. f/2.
Inoltre è in corso l’aggiornamento degli obiettivi attuali per dotare dello stabilizzatore ottico (OS) quelli che ne sono ancora privi.
Anche gli stabilimenti di Sigma sono nella prefettura di Fukushima, devastata dai recenti eventi sismici, vedremo come tale catastrofe influirà sulle capacità produttive.
Un bel regalo da fare ad un appassionato nikonista: un cofanetto ad edizione limitata a soli 100 pezzi contenente tre luminossimi obiettivi Nikon f/1.4.
E’ apparso su un sito belga che ne indica la disponibilità a partire da fine marzo; il cofanetto contiene il Nikkor AF-S 24mm f/1.4, il Nikkor AF-S 35mm f/1.4 ed il Nikkor AF-S 85mm f/1.4. Molte fonti indicano che esso è in vendita anche in Svezia, ma non ho trovato nemmeno un link ad uno store on-line per confermare questa notizia.
Il costo complessivo di questi splendidi obiettivi acquistati singolarmente si avvicina ai 6000€, ma contrariamente a quanto avviene di solito per le “edizioni limitate”, questo cofanetto consente un risparmio di circa 1000€
Il sito EOSHD, riporta che Canon starebbe lavorando ad un nuovo codec video basato sul formato MPEG-2 per la EOS 5D Mark III; ciò eviterebbe di dover pagare le royalties a Panasonic e Sony per l’utilizzo del codec AVCHD / H.264.
Il nuovo codec viene sviluppato a partire dal codec XF usato nelle videocamere professionali XF300 and XF305, le caratteristiche di base sono uno spazio colore di tipo 4-2-2 (i codec basati su H.264 hanno uno spazio colore ridotto 4-2-0) che accoppiato ai convertitori A/D a 14 dei sensori delle DSRL Canon garantisce una notevole resa cromatica; il bit-rate variabile arriverà a 50Mbps.
Adobe e Apple già utilizzano questo formato senza necessità di transcodifica, con evidenti vantaggi nella post-produzione dei filmati
Pentax ha reso disponibili per il download gli aggiornamenti firmware per i suoi modelli K-5 e 645D.
La versione 1.03 del firmware della K-5 (scaricabile da qui) risolve i problemi riscontrati nella messa a fuoco in condizioni di bassa luminosità e migliora le performance generali; questo aggiornamento include anche le modifiche apportate nella versione precedente: la compatibilità con le memory card di tipo SDXC, la possibilità di selezionare tutte le sensibilità ISO in modalità BULB, i miglioramenti dell’AF a contrasto e la maggior velocità del motore di messa a fuoco. Continue reading »
L’11 marzo 2011 alle 19.00, presso la Galleria Doozo a Roma, ci sarà l’inaugurazione di Boke Tokyo (ボケ東京), la mostra fotografica di Michele Corleone.
Essa è composta da una serie di ritratti di scrittori giapponesi contemporanei e di 25 close-up Polaroid scelti dall’autore dalla sua raccolta Tokyo Unique.
Il titolo della mostra è tratto dal vocabolo giapponese boke (ぼけ o ボケ) utilizzato in fotografia per indicare la sfocatura, ma che in un senso più ampio significa confusione mentale.
La mostra sarà accompagnata dalla prima di Un Concerto Per Fotografie di Antonia Gozzi: una composizione di computer music, violoncello e voce, pensata in stretta relazione con le fotografie in mostra,realizzata partendo dalle registrazioni del paesaggio sonoro urbano della città di Tokyo e dalle voci degli scrittori. Continue reading »
La collaborazione tra Nikon ed il designer italiano Giugiaro è ormai trentennale; dal 1980 quasi tutte le fotocamere “pro” di Nikon sono state disegnate dalla sua azienda e numerose voci segnalano che anche il design della D4, che dovrebbe uscire entro la fine di quest’anno, sarà curato dalla “sua” Italdesign.
Le note circolanti su questa f0tocamera sono ancora davvero poche, si parla di un sensore full-frame da 20 Mp e del sistema AF derivato da quello della D7000; in questi giorni si è aggiunta la voce che la D4 sarà forse dotata del nuovissimo connettore “Thunderbolt” (noto anche con il nome di LightPeak): una nuova interfaccia in fibra ottica che consente il trasferimento dati a 10 Gbit al secondo.
L’uso di questo sistema di collegamento potrebbe consentire, nell’uso in studio, di salvare le immagini direttamente su Pc, Mac o su dispositivi di memorizzazione esterni.