Michele Donà

Feb 022011
 

La fotografia è alla portata di tutti, ma spesso chi ci si avvicina per la prima volta resta un po’ disorientato da termini e concetti  che non sempre sono spiegati nel manuale della fotocamera.
Questo breve corso è rivolto ai neofiti e darà le basi per l’utilizzo corretto della macchina fotografica in modo da non rendere la fotografia un risultato del caso o della fortuna, ma di trasformarla in un processo in cui ogni scatto è frutto di una scelta ragionata.
In questa prima parte tratteremo i concetti base di dimensione e qualità dell’immagine parlando dei vari formati, della risoluzione e spiegando perchè a volte le fotografie hanno colori diversi da quelli che vediamo introducendo il concetto di bilanciamento del bianco.
Nella seconda parte parleremo di esposizione, modi di scatto e di profondità di campo.
Nella parte conclusiva  invece descriveremo le tecniche di base della composizione fotografica introducendo la “regola dei terzi” e la “regola aurea”.

Nota bene, leggere questo tutorial non sostituisce la lettura del manuale della fotocamera, indispensabile per sapere come fare ad accedere alle varie impostazioni. Continue reading »

Gen 312011
 

In prossimità del 25° anniversario del disastro di Chernobyl (sarà il prossimo 26 aprile) si terrà dal 19 marzo al 3 aprile a Venezia la mostra fotografica “Il male invisibile – La Bielorussia 25 anni dopo Chernobyl”.

La mostra esporrà parte delle fotografie di Alessandro Scarpa contenute nel volume  “Finché soffia il vento di Chernobyl. Un viaggio di solidarietà dall’Italia alla Bielorussia con il convoglio umanitario di Help for Children” e diversi inediti.

Le immagini presentate consentono al visitatore di conoscere la realtà della vita in Bielorussia, i centri rurali caratterizzati da un’estrema povertà, il degrado dei centri urbani, ma anche le notevoli bellezze naturali. Il tutto cercando di evidenziare come il disastro di Chernobyl abbia influito sulla vita della popolazione.
Il male invisibileLa mostra è anche occasione per documentare l’attività di “Help for children”, l’associazione che da anni  promuove l’ospitalità nelle famiglie italiane, a scopo terapeutico, delle vittime delle radiazioni nucleari.

Presso:
Torre Civica di Mestre
Piazza Ferretto, Mestre (VE)

Vernissage:
Sabato 19 marzo, ore 17.00

Orari:
Dal 19 marzo al 3 aprile 15.30 – 19.30

Tariffe:
Ingresso libero

Per informazioni:
tel: +393488560551
aleberico@libero.it
www.facebook.com/#!/event.php?eid=142275902499020

Gen 282011
 

Iniziano a diffondersi i rumors sulle date di presentazione delle nuove fotocamere Nikon per il 2011.

Forse la più attesa, la Nikon D4, potrebbe essere presentata già ad aprile e commercializzata entro la fine dell’estate; la nuova fotocamera full-frame di Nikon dovrebbe avere un sensore da circa 20 MP e funzionalità video hd, seguita dalla D4x con un sensore da 34 MP.

La D400, in formato DX, dovrebbe avere lo stesso processore di immagine ed un sensore da 18MP. Pare che sarà necessario attendere la fine di quest’anno, se non la primavera 2012, per la presentazione del modello che andrà a sostituire la D700.

Nikon D3

Gen 272011
 

Nella giornata di ieri Pentax ha pubblicato un comunicato stampa in cui ammette la diffusione sul mercato di alcune K-5 con sensori difettosi.
Il problema pare essere un difetto di fabbricazione che causa a volte la presenza nell’immagine di macchie simili a gocce d’acqua.
Pentax assicura che tutti i possessori di fotocamere che presentano questo difetto avranno diritto alla riparazione gratuita presso i centri di assistenza.
Visto che la riparazione dovrebbe comportare la sostituzione del sensore, probabilmente i tempi della riparazione non saranno brevi.

Riportiamo di seguito la traduzione del comunicato stampa: Continue reading »

Gen 252011
 

Nikon ha pubblicato oggi l’aggiornamento firmware alla versione 1.01 per la D3100 ecco l’elenco dei problemi risolti:

  • Era presente una sfumatura magenta in fondo alle immagini fisse scattate a sensibilità elevate dopo la ripresa in modo live view o dopo la registrazione di filmati per un arco di tempo prolungato. Il verificarsi di tale sfumatura magenta è stato ridotto.
  • In casi molto rari, durante la riproduzione di immagini scattate con una ripresa in sequenza in live view, alcune foto non venivano visualizzate correttamente. Questo problema è stato risolto. Continue reading »
Gen 252011
 

Già nel 1997 Pentax aveva presentato un concept di fotocamera mirrorless senza però commercializzarla, probabilmente hanno atteso che i tempi fossero maturi. Ora pare che il momento sia giunto e che nel mese di marzo sarà annunciato il modello NC-1, una mirrorless di cui non si hanno dettagli precisi, l’unico “rumor” che circola è che il sensore sarà più piccolo di un APS-C (micro quattro terzi???).

Prototipo di Pentax mirrorless

Prototipo di Pentax mirrorless

La seconda novità attesa per il 2011 dovrebbe essere la versione digitale della Pentax Auto 110 uscita nel lontano 1978 e commercializzata fino al 1985, famosa per essere la più piccola macchina fotografica a lenti intercambiabili mai prodotta (sta nel palmo di una mano) Continue reading »

Gen 222011
 

Cos’è la fotografia HDR:

La tecnica HDR (High Dinamic Range) è utilizzata per realizzare immagini con valori di illuminazione molto più alti o più bassi rispetto allo spazio colore normalmente utilizzato nella fotografia digitale. La fotografia HDR si ottiene effettuando più scatti dello stesso soggetto con diverse esposizioni e combinandoli in un’unica immagine, è una manipolazione che consente di realizzare immagini spettacolari, a volte molto simili a quanto percepito dall’occhio umano, a volte vere e proprie rappresentazioni che possono essere definite quasi pittoriche. Principalmente viene utilizzata per fotografare paesaggi o cityscapes.

Cosa serve per realizzare immagini HDR:

  1. una fotocamera DSRL o una compatta avanzata
  2. un treppiede
  3. un cavo di scatto remoto o un telecomando (facoltativi)
  4. uno specifico software per l’elaborazione delle immagini

La scelta dell’obiettivo

Come per la fotografia di paesaggi, solitamente per l’HDR si prediligono ottiche grandangolari anche a causa della notevole profondità di campo tipica di tali obiettivi; questa però non è una scelta obbligata, diverse possibilità creative possono essere sperimentate anche utilizzando teleobiettivi. Continue reading »

Gen 202011
 

In questo post vi segnaliamo le “ultime occasioni”, ovvero le principali mostre fotografiche che si concludono questo week-end.

Iniziamo da “Ritratti del potere. Volti e meccanismi dell’autorità
Ritratti del potere
Il percorso espositivo si sviluppa attraverso l’analisi del potere come espressione del carisma di singoli individui che sono diventati icone o simboli del loro tempo e l’indagine sul potere di istituzioni o modelli sociali che si rappresentano o che sono criticamente rappresentati.
Il ruolo dell’immagine nel nostro tempo è accresciuto a tal punto che non è più semplice raffigurazione, bensì anche affermazione del potere.
Sono presenti opere dei seguenti autori: Tina Barney, Christoph Brech, Bureau d’e’tudes, Fabio Cifariello Ciardi, Clegg & Guttman, Nick Danziger, Rineke Dijkstra, Jim Dow, Francesco Jodice, Annie Leibovitz, Helmut Newton, Trevor Paglen, Martin Parr, Wang Qingsong, Daniela Rossell, Jules Spinatsch, Hiroshi Sugimoto, The Yes Men. Continue reading »

Gen 192011
 

Da oggi fino al 5 marzo a Milano, presso la Galleria Enrico Fornello, la prima mostra personale nel nostro paese del giovane fotografo portoghese Gonçalo Sena.

Le sue opere si concentrano sul concetto di limite, di demarcazione, di frontiera tra ciò che è “dentro” e ciò che non lo sarà mai.

due linee in un lago piu colonna in silenzio

Continue reading »

Gen 192011
 

Secondo il sito Mirrorless Rumors, nel mese di aprile Nikon presenterà la sua ultima novità: un sistema mirrorless destinato all’utenza professionale.

Non vi sono ancora indiscrezioni sui dettagli tecnici di questo sistema, le uniche informazioni disponibili riguardano il sensore che dovrebbe essere un Sony da 16 o 24 megapixel (o entrambi)

Nikon sarebbe la prima a presentare fotocamere mirrorless professionali, tutti i modelli dei concorrenti sono rivolti a principianti o amatori “evoluti”, e forse si sono resi conto che entrare in questo mercato in ritardo non avrebbe portato guadagni tali da compensare l’investimento.
Inoltre una linea mirrorless “consumer” andrebbe in competizione sia con le compatte high-end, sia con le DSRL di fascia bassa.