Michele Donà

Dic 262010
 

Dorian Cara, Sguardo nomadeDal 15 al 30 gennaio si terrà a Milano, presso “La Casa delle culture del mondo”, la mostra fotografica di Dorian Cara “SGUARDO NOMADE, Incontro con gente e paesi”.

L’inaugurazione della mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano in collaborazione con Opera d’Arte, si terrà il 15 gennaio alle 18.30 con la presentazione di Enrico Prada, fotografo, critico e docente di fotografia, da tempo affianca all’attività creativa quella divulgativa e critica sull’immagine medesima. E’ Direttore Artistico di Oltrefoto (laboratorio di fotografia creativa in Voghera) e autore di un blog dedicato all’analisi della comunicazione fotografica.

La mostra “Sguardo Nomade” presenterà un centinaio di fotografie realizzate da Dorian Cara, in Giappone, Alaska, Sudafrica, Grecia, Argentina, Corea del Sud, Marocco, Macedonia, Cina, Spagna, Egitto, Svizzera ed Italia.

Spesso la fotografia di viaggio tende a trasformare la vita quotidiana in folklore ed esotismo, alla ricerca della meraviglia a tutti i costi.

Le immagini di Dorian Cara, oggetto di una ricerca condotta da diversi anni, dimostrano, invece, che è ancora possibile fotografare rispettando l’unicità di luoghi e culture, e ad ogni scatto reinventare il mondo in un incontro con l’Uomo, con i suoi gesti, la sua storia e i modelli di esistere.

Un’esposizione di immagini delicate e al contempo perentorie, dove lo stupore cede consapevolmente il passo alla curiosità, alla comprensione; fotografie che sanno raccogliere i doni che l’Umanità e la realtà d’oggi ci offrono.

Dorian Cara, storico e critico d’arte, specializzato in legislazione dei beni culturali, si occupa di progetti di catalogazione, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale in italia e all’estero. Ha scritto per diverse testate giornalistiche e ha ideato e curato mostre d’arte contemporanea in Lombardia tra il 2000 e il 2010.

SGUARDO NOMADE – Incontro con gente e paesi
mostra fotografica di Dorian Cara
La Casa delle culture del mondo, Via Giulio Natta 11, Milano (M1 – Lampugnano)
16 – 30 gennaio 2011
Ingresso libero
Orari: martedì-venerdì 10.00-18.30 / sabato-domenica 14.00-23.00 / lunedì chiuso
Informazioni:
Opera d’Arte, tel 02 4548.7400 – info@operadartemilano.it
La Casa delle culture del mondo, tel. 02 334968.54/30 – culturedelmondo@provincia.milano.it

Dic 222010
 

Come preannunciato il 3 dicembre scorso, Nikon ha reso disponibile l’aggiornamento firmware per la D7000.

La versione 1.0.1 presenta un solo fix: “Bright spots were sometimes noticeable with live view mode or movie recording of especially dark scenes or subjects.  Occurrence of this issue has been reduced.” – A volte sono visibili punti luminosi nella modalità live-view o registrando filmati di scene o soggetto particolarmente scuri. Il verificarsi di questa situazione è stato ridotto.

Il firmware per ora non è ancora disponibile sul sito ufficiale Nital, ma è scaricabile dal sito USA

AGGIORNAMENTO: Ora il firmware è scaricabile anche dal sito Nital: download per Windows e per Mac

Nikon D7000

Dic 192010
 

In questi giorni ha fatto un bel po’ di neve e a Rimini non capita così spesso.
Il freddo e le strade lastricate di ghiaccio hanno avuto la meglio sulla mia voglia di uscire a cercare scorci interessanti da fotografare sotto questo insolito manto bianco, mi sono limitato a fare un paio di scatti dalla finestra.


Gabbiani sui caminiSolitamente su quei camini si posano i piccioni, ma da quando ha nevicato si vedono solo gabbiani, vorranno scaldarsi?
Nikon D5000, AF-S DX VR Zoom-Nikkor 55-200mm f/4-5.6 G IF-ED @145mm, f/8, 1/1250 sec, 200 ISO
(sviluppata con Nikon Capture NX2, post-produzione con Photoshop CS5)


stalattiti di ghiaccio
Nikon D5000, AF-S DX VR Zoom-Nikkor 55-200mm f/4-5.6 G IF-ED @200mm, f/8, 1/1600 sec, 200 ISO

Dic 172010
 

L’aggiornamento firmware rilasciato oggi per la Leica S2 è disponibile per il download agli utenti registrati sul sito Leica.

La versione 1.0.0.24 offre i seguenti miglioramenti:

  • Supporto a memory card UDMA6 da 64GB
  • Compressione DMG senza perdita di qualità (lossless)
  • tempi di esposizione portati a 125 secondi
  • ottimizzazione delle performance dell’autofocus
  • preselezione della velocità dell’otturatore nella posa B

Leica S2

Dic 172010
 

Navigando su Youtube mi sono imbattuto nel canale di Harles99, dedicato a filmati del cielo notturno realizzati con la tecnica del time-lapse, ovvero una serie di scatti fotografici montati in modo da accelerare lo scorrere del tempo.
L’autore ha utilizzato una Canon EOS 5D Mark II e una Nikon D90, a differenza di molti filmati simili, Harles99 indica la fotocamera usata, l’obiettivo, tempi, diaframma e pure il valore di bilanciamento del bianco.

Nello spettacolare filmato che segue, al 32° secondo, sulla sinistra, è possibile vedere l’esplosione di una meteora quando entra nell’atmosfera terrestre (guardatelo a 720p).

Dic 162010
 

Diversi possessori della Pentax K-5 lamentano la presenza di evidenti macchie sul sensore, Pentax Imaging USA ammette il problema e dichiara:

Posso confermare che Pentax Japan è pienamente consapevole di questa situazione e sta diligentemente esaminando la causa di queste macchie. Vorrei ricordare ai nostri clienti degli Stati Uniti che la loro K-5 è coperta dalla garanzia di 1 anno che sarà ovviamente rispettata. Tuttavia, finché non si scopre quali lotti  sono interessati dalle macchie, è consigliabile che i fotografi tengano loro macchine fotografiche e non le cambino con un altro apparecchio, specialmente  se acquistate presso un rivenditore online. Una volta compresa appieno l’origine delle macchie e come risolvere il problema, incoraggeremo i proprietari  delle K-5 ad inviare le loro macchine fotografiche per la riparazione in garanzia.

pentax k5Come sempre in questi casi, c’è da tenere in considerazione il fatto che non è possibile quantificare la diffusione del fenomeno, come per il problema degli hot-pixel della Nikon D7000, quello che sembrava affliggere tutte le fotocamere in realtà è un problema di pochissimi utenti.

Fonte: Photo Rumors

Dic 162010
 

Nikon D5000Dopo l’uscita di produzione dell’apprezzata Nikon D5000, in molti si aspettano una sua sostituta.
Come la D3000 è stata rimpiazzata dopo poco più di un anno dalla D3100, pare che Nikon stia preparando un nuovo modello che dovrebbe chiamarsi D5500, il sito NikonRumors ne anticipa alcune possibili caratteristiche:

  • sensore da 16 Mp
  • gli stessi sistemi di misurazione e moduli AF della D3100
  • video HD 1080 con controlli manuali
  • un display removibile collegabile alla fotocamera tramite cavo o montato a slitta
  • la possibilità di sostituire il display con altri eventuali accessori quali un headset con cuffie e mirino elettronico per le riprese video.
Dic 162010
 

canon-eos-60dOggi è stato reso disponibile l’aggiornamento del firmware della Canon EOS 60D alla versione 1.0.8

Questa versione corregge un fenomeno in cui le immagini acquisite possono diventare sovraesposte se si utilizza il flash interno della fotocamera oppure un’unità Speedlite esterna in combinazione con gli obiettivi elencati di seguito:

  • EF 300/4 L IS USM
  • EF 28-135/3.5-5.6 IS USM
  • EF 75-300/4-5.6 IS USM
  • EF 100-400/4.5-5.6 L IS USM

L’aggiornamento è scaricabile da questo link

Dic 142010
 

Nikon ha reso oggi disponibile per il download l’aggiornamento del firmware alla versione 1.1 per la sua fotocamera compatta Coolpix P7000.

Versione per Windows

Versione per Mac

Ecco le modifiche apportate dal nuovo firmware:

  • Sono stati ridotti i tempi totali di registrazione delle immagini per i file NRW (RAW), in cui sono inclusi i tempi di registrazione delle immagini per le opzioni di registrazione dei file NRW+JPEG
  • È stato migliorato il controllo dell’obiettivo per ridurre la frequenza di visualizzazione del messaggio relativo all’impossibilità di mettere a fuoco durante l’inizializzazione dell’obiettivo.
  • Il problema che, in rari casi, impediva il funzionamento dello zoom è stato risolto.
  • Il problema che causava la perdita di dettagli nelle alte luci (alte luci sovraesposte) durante la visualizzazione sul monitor quando il pulsante di scatto veniva premuto a metà corsa con il D-Lighting attivo abilitato è stato risolto.

Il sito NikonHQ, ha pubblicato un test comparativo tra il firmware versione 1.0 e la versione appena rilasciata, in questo test si evidenziano i netti miglioramenti in termini di velocità apportati da questa nuova versione.

Per aggiornare il firmware, la batteria deve essere completamente carica, oppure la fotocamera deve essere collegata tramite l’adattatore AC.
Durante l’aggiornamento tutte le immagini eventualmente salvate nella memoria interna della fotocamera vengono cancellate, pertanto è necessario provvedere alla loro copia prima di effettuare l’aggiornamento.

Dic 102010
 

Spesso in viaggio è poco pratico pratico portare con sé un intero set di obiettivi, per questo diversi produttori hanno a catalogo zoom con una notevole escursione focale.
L’ultimo uscito è la riedizione del Tamron AF18-270mm VC che ha vinto il premio EISA nella categoria European Travel Lens 2009-2010.
Il modello 18-270 mm F/3,5-6,3 Di II VC PZD (B008) per fotocamere in formato APS-C, sostituisce il precedente B003 con una nuova progettazione che ne riduce peso e dimensioni.

Tamron AF18-270mm VCBasato sul nuovo PZD (Piezo Drive)*2 di Tamron assicura una messa a fuoco più rapida rispetto al suo predecessore, e il rapporto di ingrandimento 15x lo rende un’ottima lente “tuttofare”. Pesa solo 450g. ed è lungo 88mm., il diametro dei filtri è di 62mm.

La versione per Canon e Nikon uscirà in Giappone il 20 dicembre, mentre per Sony sarà necessario attendere ancora; la versione Sony di questo obiettivo non avrà lo stabilizzatore (e di conseguenza non adotterà la dicitura VC) in quanto questa funzione è integrata nel corpo della fotocamera.

Lo svantaggio di questo obiettivo è la scarsa luminosità alla massima lunghezza focale: f/6.3, ma data la sempre crescente qualità dei sensori agli alti ISO questo “difetto” pare trascurabile.

Il prezzo dichiarato è di 649$ Continue reading »