Mar 232011
 

Nikon ViewNX2

Nikon ha reso disponibile per il download la versione 2.1.2 di ViewNX, il browser/editor di immagini fornito con le sue fotocamere.

L’installer è scaricabile gratuitamente per Windows, diversamente dal solito, sul sito Nital non è ancora disponibile la versione per Mac.

Ecco l’elenco delle modifiche apportate con questo aggiornamento

  • Se ViewNX 2 è stato aggiornato alla versione 2.1.0 o 2.1.1 senza disinstallare la versione 2.0.0-2.0.3, la funzione my Picturetown non viene visualizzata in ViewNX 2. Questo problema è stato risolto.
  • Trasferimento di file con Nikon Transfer 2:
    – Non è possibile trasferire immagini utilizzando Nikon Transfer 2 con le seguenti fotocamere: COOLPIX 910/900/600/300/100
    – Non è possibile trasferire immagini utilizzando Nikon Transfer 2 con la fotocamera collegata al computer con le seguenti fotocamere. (utilizzate un lettore di card per trasferire le immagini):  D1, D1X, D1H, COOLPIX 950/800/700,  COOLPIX 990/880 (in Windows 7) Continue reading »
Mar 102011
 

Un bel regalo da fare ad un appassionato nikonista: un cofanetto ad edizione limitata a soli 100 pezzi contenente tre luminossimi obiettivi Nikon f/1.4.

E’ apparso su un sito belga che ne indica la disponibilità a partire da fine marzo; il cofanetto contiene il Nikkor AF-S 24mm f/1.4, il Nikkor AF-S 35mm f/1.4 ed il  Nikkor AF-S 85mm f/1.4. Molte fonti indicano che esso è in vendita anche in Svezia, ma non ho trovato nemmeno un link ad uno store on-line per confermare questa notizia.

Cofanetto obiettivi Nikon f/1.4 in edizione limitata

Il costo complessivo di questi splendidi obiettivi acquistati singolarmente si avvicina ai 6000€, ma contrariamente a quanto avviene di solito per le “edizioni limitate”, questo cofanetto consente un risparmio di circa 1000€

Mar 032011
 

Rumors attendibili riferiscono che la prossima DSRL consumer di Nikon avrà 11 punti di messa a fuoco, così come la D3100 e la D5000.
Vi sono ancora informazioni contrastanti in merito al sensore adottato, le prime voci riportavano che sarebbe stato utilizzato lo stesso sensore da 14.2 Mp introdotto nella D3100, tuttavia vista la differenza tra la D3000 e la D5000, è lecito presupporre che la D5100 possa adottare il sensore da 16.2 Mp della D7000.

Nulla si sa ancora ancora sulla data di presentazione, alcuni suggeriscono che potrebbe uscire ufficialmente in occasione della manifestazione “Focus on Imaging Show” che si terrà dal 6 al 9 marzo a Birmingham (Gran Bretagna).

Nikon

Feb 222011
 

Nikon ViewNX2E’ stata rilasciata oggi la versione 2.1.1 di ViewNX, il browser/editor di immagini fornito con le fotocamere Nikon.

L’installer è scaricabile gratuitamente per Windows e per Mac.

Le fotocamere supportate sono le seguenti:
SLR: D3X, D3S, D3, D2XS, D2X, D2HS, D2H, D1X, D1H, D1, D700, D300S, D300, D200, D100, D90, D80, D70S, D70, D5000, D60, D3000, D3100, D50, D40X e D40
COOLPIX: Tutte le fotocamere COOLPIX con supporto USB
Stranamente non appare la D7000, sarà solo un refuso? Continue reading »

Feb 212011
 

La presentazione avvenuta la scorsa settimana della Canon Eos 600D, che non sostituisce la Eos 550D, ma che si aggiunge alla linea consumer di Canon, mette altro materiale a disposizione dei fotografi.

Canon Eos 600DAspettando la prossima uscita della Nikon D5100, facciamo un confronto (a dire il vero un po’ forzato) tra la Eos 600D e la Nikon D7000.

Saltano subito all’occhio i 2 Mp in più del sensore Canon, la possibilità di scattare a 1/8000 con la Nikon è una feature che probabilmente sarà poco utilizzata; i 3 scatti in bracketing a +/-2 EV della Eos superano la D7000 che permette un escursione di +/- 1 EV.
Nikon con la D7000 è avanti rispetto alla Eos 600D per quanto riguarda il sincro flash a 1/250 contro 1/200, la copertura del mirino della Nikon è del 100% dell’inquadratura e quello della Canon 95%; la velocità di scatto della D7000 arriva a 6 fps contro i 3,7 della concorrente.
Nikon D7000La sensibilità ISO della D7000 arriva a 25600, mentre la 600 a 12800, la fotocamera di Canon ha 9 punti di messa a fuoco e la Nikon ben 39.
Per quanto riguarda il comparto video, entrambe registrano filmati HD a 1080p, ma il modello di Canon arriva a  29,97 fps, mentre la Nikon si “ferma” a soli 24 fps obbligando alla ricodifica in post-produzione. Continue reading »

Feb 192011
 

Il sito NikonRumors ha pubblicato delle immagini che lasciano pensare che la Nikon D5100 sia già pronta per la distribuzione anche se non è ancora stata presentata ufficialmente.

L’attesa sostituta della D5000, messa anticipatamente in pensione da alcuni mesi, dovrebbe utilizzarne lo stesso corpo, così Nikon torna ad avere una DSRL consumer con display orientabile.
I rumors riportano che utilizzerà lo stesso sensore da 14Mp della D3100 e avrà funzionalità video a 1080p

Nikon D5100

Feb 162011
 

Con l’uscita della Canon EOS 1100D dobbiamo metterla a confronto con la sua diretta concorrente: la Nikon D3100.

La prima differenza che si nota è il sensore, solitamente, confrontando fotocamere della stessa fascia, nella corsa ai megapixel Canon supera Nikon,  in questo caso non è così, 12Mp di Canon contro i 14 della Nikon. La EOS 1100D tuttavia salva in formato raw a 14 bit contro i 12 della D3100. Come sempre Canon consente l’anteprima della profondità di campo e Nikon in questa fascia di prodotto no.
Stranamente nella Nikon D3100 non è presente la funzione di AEB (Auto Exposure Bracketing)
Sulla carta l’autofocus di Nikon in questo caso sembrerebbe essere più avanzato, ma per questo è necessaria una prova sul campo.

Come sempre, vi riportiamo le specifiche tecniche di entrambe le fotocamere e in fondo il sondaggio per dire quale preferite.

Canon vs Nikon

Continue reading »

Feb 152011
 

Sono otto le nuove fotocamere compatte Nikon Coolpix presentate per il 2011: P300, P500,  L120, L23, S9100, S6100, S4100 e S3100

Vediamo di seguito le loro caratteristiche di base.

Nikon Coolpix P300

Nikon Coolpix P300

  • Sensore CMOS da 12.2MP
  • zoom 4.2x (equivalente a 24-100mm.)
  • apertura f/1.8-4.9
  • display LCD da 3′ (921.000 pixel)’.
  • Modi di esposizione (P/S/A/M)
  • ISO fino a 3200
  • processore di immagini EXPEED C2
  • generatore di panorami a 180° e 360°
  • JPEG (no RAW!!!)
  • filmati full HD 1080p (30 fps)
  • durata della batteria circa 240 scatti
  • peso circa 190 g (batteria e memory card SD incluse)
  • prezzo $329.95

Continue reading »

Gen 282011
 

Iniziano a diffondersi i rumors sulle date di presentazione delle nuove fotocamere Nikon per il 2011.

Forse la più attesa, la Nikon D4, potrebbe essere presentata già ad aprile e commercializzata entro la fine dell’estate; la nuova fotocamera full-frame di Nikon dovrebbe avere un sensore da circa 20 MP e funzionalità video hd, seguita dalla D4x con un sensore da 34 MP.

La D400, in formato DX, dovrebbe avere lo stesso processore di immagine ed un sensore da 18MP. Pare che sarà necessario attendere la fine di quest’anno, se non la primavera 2012, per la presentazione del modello che andrà a sostituire la D700.

Nikon D3

Gen 222011
 

Cos’è la fotografia HDR:

La tecnica HDR (High Dinamic Range) è utilizzata per realizzare immagini con valori di illuminazione molto più alti o più bassi rispetto allo spazio colore normalmente utilizzato nella fotografia digitale. La fotografia HDR si ottiene effettuando più scatti dello stesso soggetto con diverse esposizioni e combinandoli in un’unica immagine, è una manipolazione che consente di realizzare immagini spettacolari, a volte molto simili a quanto percepito dall’occhio umano, a volte vere e proprie rappresentazioni che possono essere definite quasi pittoriche. Principalmente viene utilizzata per fotografare paesaggi o cityscapes.

Cosa serve per realizzare immagini HDR:

  1. una fotocamera DSRL o una compatta avanzata
  2. un treppiede
  3. un cavo di scatto remoto o un telecomando (facoltativi)
  4. uno specifico software per l’elaborazione delle immagini

La scelta dell’obiettivo

Come per la fotografia di paesaggi, solitamente per l’HDR si prediligono ottiche grandangolari anche a causa della notevole profondità di campo tipica di tali obiettivi; questa però non è una scelta obbligata, diverse possibilità creative possono essere sperimentate anche utilizzando teleobiettivi. Continue reading »