Ago 192010
 

Sono confermate tutte le anticipazioni precedenti, uscirà in kit con l’obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR. Di particolare interesse sono i dettagli sulla nuova modalità di autofocus, di cui nulla era trapelato in precedenza: la modalità AF permanente (AF-F) consente (anche in live-view e durante la ripresa di filmati) di mantenere a fuoco il soggetto senza la necessità di tenere premuto a metà il pulsante di scatto.

La selezione automatica delle scene permette anche ai meno esperti di scattare in tutta tranquillità in tutte le situazioni.

Ecco alcune immagini della nuova fotocamera tratte dal sito Nital

Nikon D3100
Nikon D3100
Nikon D3100
Nikon D3100

Ago 122010
 

Un’altra fotografia portata in bianco e nero, per dare più risalto ai contrasti piuttosto che ai colori che, a causa delle condizioni di luce, apparivano alquanto “slavati”.
Sviluppata in Camera Raw, ho aumentato l’esposizione di 0.8 stop, successivamente ho aumentato la luminosità (72) e il contrasto (50); in Photoshop ho solo portato l’immagine in bianco e nero.

Lago di RidracoliNikon D5000, 18-55@26mm, f/11, 1/250 sec, 200 ISO Lago di Ridracoli, 25 luglio 2010, ore 16.34

Ago 092010
 

A volte una fotografia che a colori è decisamente banale, può assumere un aspetto decisamente diverso se la si porta in bianco  e nero in fase di post-produzione, ovviamente la semplice conversione in toni di grigio non è sufficiente ed è necessario effettuare qualche passaggio in più.

Conversione in bianco e nero: prima e dopo

Aperto il file in Camera Raw, ho utilizzato due filtri graduati: il primo (vedi immagine) sottoespone di due stop e comprende l’area di cielo tra le foglie in alto e la vegetazione in basso, mentre il secondo sovraespone  di uno stop la vegetazione e il lago (vedi immagine).
Fatte queste due operazioni, ho aperto il file in Photoshop, per le elaborazioni finali; con lo strumento “lazo magnetico” (con 20px. di sfumatura) ho selezionato l’area del lago per diminuirne la luminosità.
Annullo la selezione in modo da operare ora su tutta l’immagine e la converto in B/N dal menu “immagine” -> “regolazioni” -> “bianco e nero”, dalla tendina seleziono “filtro rosso contrasto elevato”: l’equivalente del filtro 25A, usato nella fotografia in bianco e nero per scurire notevolmente i colori del cielo, aumentando considerevolmente il contrasto con le nuvole; per ottenere l’effetto che desidero, porto a -95% il valore di ciano. Infine regolo ulteriormente il contrasto.

Lago Pontini, conversione in bianco e nero

Nikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR @18mm, f/13, 1/125 sec, 200 ISO Lago Pontini, 25 luglio 2010, ore 13.29

Ago 062010
 

Come abbiamo visto in un precedente articolo, con Camera Raw è possibile usare il filtri graduati per correggere le aree di una fotografia con un’esposizione errata, questo non è l’unico metodo: è possibile anche utilizzare i livelli di Photoshop per ottenere risultati simili, specialmente se la vostra macchina fotografica non ha il formato raw.

Prima e dopo

Iniziamo creando un livello di copia della nostra fotografia, e lavoriamo Duplichiamo il livellosul nuovo livello creato (deve essere il livello più in alto) .
Dal menu “Immagine” -> “Regolazioni” -> “Esposizione” spostiamo lo slider “Regolazione gamma” verso destra fino ad ottenere i toni del cielo che desideriamo, in questo caso ho impostato un valore di 0,25 ottenendo un immagine in cui l’albero, il prato e le montagne sono quasi completamente neri, ma il cielo e le nuvole appaiono ben contrastati.

maschera di livelloNel nostro livello modificato, creiamo ora una “maschera di livello” e con lo “strumento sfumatura”  Andiamo a tracciare una linea che parte dall’alto della nostra foto, verso il basso fino a poco sotto l’inizio dell’area nera, in questo modo andremo a creare un livello che sfuma dal’alto verso verso il basso, consentendoci di avere il cielo ben contrastato e allo stesso tempo il prato con i toni originali senza un’evidente separazione netta.

Ora torniamo sul “layer 0” e dal menu “Immagine” -> “Regolazioni” -> “Tonalità/saturazione” modifichiamo la tonalità portandola a 20 e la saturazione a 15 per ottenere dei colori più vivi nella parte inferiore della fotografia.


Nikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6G VR @20mm, f/9.5, 1/180 sec, 200 ISO
Linderhof (Germania), 10 aprile 2010, ore 12.04

Ago 042010
 

Non sempre si ha tempo di studiare a fondo uno scatto, a volte bisogna affidarsi alla fortuna e successivamente a Photoshop. Nella giornata in cui ho fatto questa foto, dal punto di vista delle riprese non ne andava bene una, tra cielo grigio uniforme prima, pioggia, neve e nuvole ad altezza del terreno, non ero riuscito a fare uno scatto decente. Visto che la vacanza era un solo weekend a qualche centinaio di Km. da casa, ero ormai rassegnato a non portare a casa praticamente nessuna foto. Tornando in albergo, cielo inizia ad aprirsi, ma la pioggia (sia pur leggera) non accenna a smettere; per pochi minuti il paesaggio assume dei colori davvero particolari, allora accosto con la macchina e (sempre sotto alla pioggia) faccio qualche scatto veloce… senza accorgermi che stavo sottoesponendo di 1,5 stop  :-(
Ovviamente me ne rendo conto solo la sera riguardando le foto direttamente dalla fotocamera.

Al rientro a casa mi armo di pazienza, devo assolutamente riottenere i colori di quel paesaggio, fortunatamente gli errori di esposizione si possono recuperare anche se la situazione iniziale non era delle migliori.
Lo scatto originale

Inizio a lavorare in Camera Raw raffreddando i colori: da una temperatura di 6450, la porto a 5150, contemporaneamente aumento l’esposizione di 1,2 stop e abbasso in maniera sensibile luminosità e contrasto, ma il risultato non mi convince ancora.

Regolazioni in camera raw

I toni non sono ancora quelli che vedevo e per ottenere un’immagine più simile al reale, inizio a lavorare con i filtri graduati di ACR, prima sottoesponendo fino a 0,9 stop il cielo, poi sovraesponendo fino a 1,2 stop la parte inferiore con il prato e la strada.

Filtri degradanti in camera raw
Filtri degradanti in camera raw

Ora ci siamo quasi: mi manca ancora poco per riavere l’immagine che volevo ritrarre; la ritaglio leggermente per eliminare “l’intruso”  sul lato destro e con con il “quick selection tool” seleziono l’area della strada.

Seleziono la strada

Infine aumento il contrasto dell’area selezionata regolando le curve

regolo le curve

Finalmente sono arrivato al risultato che volevo!!!

Finalmente il risultato finale - Schwangau (Baviera) – 11 aprile 2010, ore 17.34

Nikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR @18mm, f/22, 1/90 sec. (-1,5 stop) , 400 ISO
+ tutte le elaborazioni sopra descritte
Schwangau (Baviera) – 11 aprile 2010, ore 17.34

Lug 312010
 

Questo è il mio primo esperimento con la tecnica dell’HDR, sono partito da tre immagini in bracketing con +/- 1 stop.

Primo scatto

Nikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR @18mm, f/22, 1/8 sec, 200 ISO, treppiede
Rimini – 28 febbraio 2010, ore 16.16


Secondo scatto (-1 stop)

Nikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR @18mm, f/22, 1/4 sec, 200 ISO (-1 stop)

Terzo scatto (+1 stop)

Nikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR @18mm, f/22, 1/2 sec, 200 ISO (+1 stop)

Ho generato il  file hdr con Photomatix, senza elaborare i file raw, ho regolato i livelli in Tone mapping, e il risultato finale è questo.

A causa del forte vento, il ghosting è  notevole, specialmente negli alberi in primo piano, però personalmente mi ritengo soddisfatto di questo primo esperimento.

Lug 272010
 

Queste sono alcune foto fatte in occasione della mia prima uscita con la Nikon D5000, a febbraio con un freddo cane senza treppiede sono comunque riuscito a scattare sotto  1/30 sec. con un risultato (credo) accettabile. Le prime due foto non hanno subito alcuna elaborazione.

La spiaggia di RiminiNikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR @18mm, f/22, 1/20 sec, 200 ISO
Rimini – 27 febbraio 2010, ore 16.37


Per questo scatto ero accucciato a terra con un equilibrio decisamente precario, complice il vento,  la foto è riuscita leggermente mossa.

Nikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR @18mm, f/22, 1/30 sec, 200 ISO
Rimini – 27 febbraio 2010, ore 16.49

Il primo piano della fotografia che segue era decisamente troppo scuro, ho aumentato l’esposizione di uno stop con i filtri graduati di ACR escludendo il cielo, poi ho  aumentato il contrasto scurendo di qualche punto le ombre

Inverno in spiaggia

Nikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR @18mm, f/16, 1/60 sec, 200 ISO
Rimini – 27 febbraio 2010, ore 16.58

Lug 272010
 

Senza Photoshop, anche questo scatto sarebbe stato da scartare (vedi originale), in Camera Raw ho schiarito l’area inferiore e scurito leggermente quella superiore usando i filtri graduati, poi in Photoshop ho aumentato di qualche punto il contrasto e la saturazione.

Nikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR @18mm, f/16, 1/60 sec, 200 ISO
Lago di Ridracoli  (FC) – 24 luglio 2010, ore 17.15

Lug 262010
 

Quella farfalla non ne voleva sapere di stare ferma sul fiore, avrei voluto riprenderla da un’altra angolazione, ma non è stato possibile, dopo questo scatto è volata via e non ho potuto riprovare chiudendo di più il diaframma, il risultato è che essa non è totalmente a fuoco.

Macro - Farfalla

Nikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR @55mm, f/8, 1/350 sec, 200 ISO
Bagno di Romagna (FC) – 24 luglio 2010, ore 10.50

Lug 222010
 

Strano ma vero, questa fotografia è così come è uscita dalla macchina fotografica, aperto il file raw in Photoshop e semplicemente salvato in jpg.

Spiaggia di San Giuliano - Rimini
Nikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR @18mm, f/22, 1/500 sec, 200 ISO
Rimini, 28 marzo 2010 ore 17:10


Per questo scatto ho semplicemente ridotto un po’ la luminosità e aumentato leggermente la saturazione dei toni arancioni.

Vista dalla Darsena di Rimini

Nikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR @18mm, f/22, 1/350 sec, 200 ISO + polarizzatore + elaborazione con Adobe Camera Raw
Rimini, 28 marzo 2010 ore 17:10

Un altro scatto non studiato, volevo prendere il gabbiano in controluce, ho esposto nel cielo poco sopra all’orizzonte e ho sperato :-)
In Camera Raw ho solo scurito ulteriormente i toni scuri e in Photoshop ho aumentato leggermente il contrasto.

Coppia al tramonto

Nikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR @55mm, f/27, 1/350 sec, 200 ISO
Rimini, 28 marzo 2010 ore 17:45