Set 132010
 

Dopo aver sostituito il coperchio del corpo macchina BF-1A con il nuovo BF-1B, Nikon si appresta a sostituire anche i coperchi posteriori degli obiettivi, il vecchio LF-1 va in pensione sostituito dal nuovo LF-4 che riporta l’indicazione “F mount”.

Alcune fonti ipotizzano che questa piccola novità anticipi la voce che gira da tempo, ovvero quella di un nuovo imminente innesto Nikon, forse per le fortemente attese fotocamere EVIL

I tappi posteriori per obiettivi Nikon LF-1 e LF-4

Set 132010
 

Fantasea,  il noto produttore di accessori per la fotografia subacquea, ha presentato una custodia per la nuova Coolpix P7000.

Utilizzabile sia per chi fa del semplice snorkeling, sia per i sub esperti, questa custodia consente l’immersione fino a 60m., permette l’utilizzo di tutte le funzioni della fotocamera, è ovviamente resistente agli urti e alla sabbia, ha la baionetta per il montaggio del flash (che  sua volta deve essere waterproof) ed è compatibile con una vasta gamma di accessori waterproof.

Il prezzo di questo interessante prodotto che estende ulteriormente gli utilizzi della Coolpix P7000 non è ancora stato reso noto, la Fantasea FP7000 dovrebbe essere immessa sul mercato nei primi mesi del 2011.

Fantasea FP7000Fonte: Nikonrumors

Set 132010
 

La serie di obiettivi Zeiss Compact Prime CP.2, nata principalmente per i videomaker che operano con le reflex digitali, si arricchisce con due due nuove lenti: CP.2 50 mm/T2.1 Makro e il CP.2 100 mm/T2.1 CF. Saranno disponibili nell’ultimo trimestre di quest’anno ad un prezzo approssimativo di 3.700€ con gli innesti intercambiabili PL-, EF- , F-, Micro 4/3 e A-.
Progettati per fotocamere full-frame, sono utilizzabili anche con il formato APS-C oltre ovviamente alle normali cineprese professionali.

Zeiss Compact=

Set 082010
 

Nikon Coolpix S80La Coolpix S80 si distingue per le sue dimensioni ed il suo peso ridotto (circa 130g compresa di batteria), la pratica interfaccia sul grande e luminoso display OLED la rende facile da usare in ogni situazione: ruotando la fotocamera, anche le icone sul display di riposizionano per una maggio comodità.

L’uscita HDMI e lo slideshow integrato, consentono di collegarla direttamente alla televisione per visualizzare immediatamente le fotografie o i video (HD 720p stereo)

Il sensore da 14 MP, lo zoom 35-175 e ben 17 modi automatici la rendono un’ottima fotocamera compatta adatta a tutti

Specifiche tecniche
Pixel
14.1 milioni
Sensore
1/2.3′ CCD
Obiettivo
5x zoom NIKKOR; 6.3-31.5mm (equivalente nel formato 35mm: 35-175mm); f/3.6-4.8; Digital zoom: fino 4x equivalente nel formato 35mm: Approx. 700mm)
Distanza di messa a fuoco
da 30 cm a infinito (∞), nella modalità Macro: da 7 cm a infinito (∞)
Monitor
OLED 8.7cm(3.5′), 819k punti,con touch screen e trattamento antiriflesso
Memorizzazione
memoria interna di circa 79 MB, memory card SD/SDHC/SDXC
Dimensioni delle immagini (in pixel)
14M [4320 × 3240], 8M [3264 × 2448], 5M [2592 × 1944], 3M [2048 × 1536], PC [1024 × 768], VGA [640 × 480], 16:9 [3968 × 2232]
Riduzione delle vibrazioni(VR)
Ibrido per le immagini, spostamento delle lenti per i filmati
ISO
ISO 80, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200, 6400, Auto 1(ISO 80-800),  Auto 2(ISO 80-200, 80-400)
Connessione
Hi-Speed USB
Alimentazione
Batteria Li-ion EN-EL10 (in dotazione), Caricabatterie EH-68P/EH-68P(AR) (in dotazione), AC Adapter EH-62D (optionale), Battery Charger MH-63 (optionale)
Durata della batteria
circa 150 scatti
Dimensioni
98.8 x 62.6 x 16.5 mm
Peso
133 g.con batteria e memory card
Set 072010
 

Domani Nikon dovrebbe presentare tre nuove fotocamere compatte delle serie Coolpix.

La prima la Coolpix S80 sostituisce la S70, le sue caratteristiche principali sono un sensore da 14 MP, registrazione video alla risoluzione di 720p per 30 fps e un display touchscreen OLED; il prezzo dovrebbe essere compreso tra i 300 e i 400$

La Coolpix P7000, con un sensore da 10.1MP. lo zoom 28-200mm f/2.8-5.6, stabilizzatore ottico, ripresa video 720p HD 24fps, un display LCD da 3” LCD, 920k pixel, filtri ND (software) e lo scatto a raffica alle velocità di 1.1 fps.Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 500$.

La Coolpix S810 da 12 MP, un sensore retroilluminato, ripresa video HD a 1080p e un presso compreso tra 200 e 300$

Ago 212010
 

Come sempre, fare un confronto tra macchine diverse non è mai facile, apparentemente la Nikon sembrerebbe superiore all’entry-level di Canon, ma il suo costo è anche nettamente superiore (circa 600€ per Nikon contro i 450€ di Canon).
Il punto di forza di Nikon è il sensore da 14MP contro i 10 di Canon, ma per i fotografi più smaliziati l’assenza dell’anteprima della profondità di campo nella D3100 è di certo un punto a sfavore.
I sistemi AF e di esposizione sembrerebbero migliori nella Nikon D3100, ma non avendo potuto fare un confronto sul campo sospendiamo il giudizio di questo aspetto.
Vi lasciamo alla tabella comparativa delle caratteristiche dei due modelli, alla fine un breve sondaggio su quella che preferite.

Aggiornamento: con l’uscita della Eos 1100D, abbiamo preparato la tabella comparativa con la Nikon D3100 in questo articolo
nikon d3100 vs canon eos 1000d

Nikon D3100 Canon Eos 1000D
Processore di immagini Expeed 2 Digic III
angolo di campo Lunghezza focale dell’obiettivo circa 1,5x (formato DX Nikon) Equivalente a 1,6 volte la lunghezza focale dell’obiettivo
sensore Sensore CMOS 23,1 x 15,4 mm CMOS / 22,2 x 14,8 mm
pixel effettivi 14,2 miloni 10,1 milioni
pixel totali 14,8 milioni 10,5 milioni
dimensione dell’immagine 4.608 x 3.072 (L); 3.456 × 2.304 (M); 2.304 × 1.536 (S) (L) 3888 x 2592, (M) 2816 x 1880, (S) 1936 x 1288
formati file NEF (RAW a 12 bit con compressione); JPEG: linea di base JPEG conforme a compressione Fine (circa 1:4), Normal (circa 1:8) o Basic (circa 1:16); registrazione simultanea di immagine RAW con compressione e JPEG Fine disponibile JPEG: Fine, Normal (conforme a Exif 2.21 [Exif Print]) / sistema Design rule for Camera File (2.0), RAW: RAW (RAW Canon seconda edizione a 12 bit),
supporti di memorizzazione SD (Secure Digital), SDHC, SDXC e Eye-Fi SD, SDHC
Regolazione dell’immagine Selezionabile tra Standard, Neutro, Vivace, Monocromatico, Panorama, Ritratto; l’impostazione di Picture Control selezionata può essere modificata Standard, verticale, orizzontale, neutro, fedele, monocromatico, definito dall’utente (3 impostazioni)
mirino pentaspecchio pentaspecchio
copertura fotogramma Circa il 95% in orizzontale e in verticale 95%
Anteprima profondità di campo No Si con pulsante dedicato
obiettivi compatibili AF-S o AF-I NIKKOR: supportate tutte le funzioni. AF NIKKOR tipo G o D senza motore per l’autofocus incorporato: supportate tutte le funzioni eccetto l’autofocus. Altro AF NIKKOR senza motore per l’autofocus incorporato: supportate tutte le funzioni eccetto l’autofocus e la misurazione Color Matrix 3D II. IX NIKKOR e F3AF: non supportati. Obiettivi PC di tipo D: supporta tutte le funzioni eccetto l’autofocus e alcuni modi di ripresa. AI-P NIKKOR: supportate tutte le funzioni eccetto l’autofocus e la misurazione Color Matrix 3D II. Obiettivi senza CPU: autofocus non supportato. Può essere utilizzato nel modo di esposizione M, ma l’esposimetro non funziona. È possibile utilizzare il telemetro elettronico se l’apertura massima dell’obiettivo è f/5,6 o superiore. Tutti gli obiettivi EF e EF-S
Tipo di otturatore Otturatore sul piano focale con scorrimento verticale e comando elettronico Otturatore sul piano focale controllato elettronicamente
Tempo di posa Da 1/4.000 a 30 sec. in step di 1/3 EV, posa B 30 – 1/4000 sec (incrementi di 1/2 o 1/3 di stop), B
Tempo sincro flash X=1/200 sec.; otturatore sincronizzato su 1/200 sec. o su un tempo più lungo 1/200 sec.
Modo di scatto Singolo, continuo, autoscatto, scatto silenzioso Singolo, Silenzioso, Autoscatto, Continuo
Velocità di scatto Fino a 3 fps (messa a fuoco manuale, modo M o S, tempo di posa di 1/250 di secondo o superiore ) JPEG max. 3 fps ca. (velocità costante per 514 immagini JPEG¹, max. 1,5 fps ca. per 5 immagini RAW)²
autoscatto 2 sec., 10 sec. 2 sec, 10 sec + scatti continui da 2 a 10
Modalità di misurazione dell’esposizione Misurazione esposimetrica TTL con sensore RGB da 420 pixel
Matrix: Misurazione Color Matrix 3D II (obiettivi di tipo G e D); misurazione Color Matrix II (altri obiettivi CPU); Ponderata centrale: 75% della sensibilità concentrato su un cerchio di 8 mm al centro dell’inquadratura; Spot: misurazione effettuata in un cerchio di 3,5 mm (circa il 2,5% del fotogramma) al centro dei punti AF selezionati
Lettura TTL a piena apertura con SPC su 35 zone
(1) Lettura valutativa (collegata ai punti AF)
(2) Lettura parziale (ca. 10% del mirino, al centro)
(3) Lettura della media pesata al centro
Compensazione dell’esposizione Da -5 a +5 EV in incrementi di 1/3 EV +/- 2 EV, in incrementi di 1/3 o 1/2 stop
Sensibilità ISO Sensibilità ISO da 100 a 3200 in incrementi di 1 EV, può essere impostata su circa 2 EV superiore a ISO 3200 (equivalente a ISO 12800); AUTO (100 – 800), 100 – 1600 (con incrementi di 1/3 di stop)
Autofocus modulo autofocus Nikon Multi-CAM 1000 con rilevazione di fase TTL, 11 punti AF (compreso un sensore a croce) e illuminatore ausiliario AF (campo di utilizzo pari a circa 0,5-3 m) AF a 7 punti (f/5,6 di tipo a croce, al centro)
Campo di rilevazione Da -1 a +19 EV (ISO 100 a 20 °C) EV 1-20 (a 23 °C con obiettivo 50 mm f/1,4 a ISO 100)
Modalità di messa a fuoco Autofocus (AF): AF singolo (AF-S); AF-continuo (AF-C); selezione AF-S/AF-C automatica (AF-A); attivazione automatica della messa a fuoco a inseguimento predittivo in base allo stato del soggetto. Messa a fuoco manuale (MF): È possibile utilizzare il telemetro elettronico AI Focus, One Shot, AI Servo, Af predittivo fino a 10m. (Con obiettivo EF 300 mm f/2,8L IS USM a 50 km/h)
Modo area AF AF a punto singolo, AF ad area dinamica, area AF auto, AF tracking 3D (11 punti)
Live View – Motore di messa a fuoco Autofocus (AF): AF singolo (AF-S); AF permanente (AF-F). Messa a fuoco manuale (MF) Messa a fuoco manuale (ingrandimento dell’immagine 5x o 10x in qualsiasi punto del display)
Messa a fuoco automatica: modalità rapida, Live
Live View – Modo area AF Priorità AF al volto, AF ad area ampia, AF ad area normale, inseguimento del soggetto AF modalità rapida, Live
Selezione automatica scene Disponibile nei modi Auto e Auto (senza flash)
Registrazione di filmati Formato file: MOV – Dimensione del fotogramma e velocità di scatto: 1920 × 1080, 24 fps; 1280 × 720, 30 fps Non disponibile
Dimensioni (L x A x P) Circa 124 × 96 × 74,5 mm 126,1 x 97,5 x 61,9 mm
Uscita hdmi Si, connettore di tipo C no
peso 500g. Ca. 450 gr
prezzo indicativo il prezzo ufficiale non è ancora disponibile, quello indicativo è di 600€ con 18-55VR circa 450€ con zoom 18-55 IS
presentata agosto 2010 dicembre 2008

Quale preferite?

View Results

Loading ... Loading ...


Ago 192010
 

Sono confermate tutte le anticipazioni precedenti, uscirà in kit con l’obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR. Di particolare interesse sono i dettagli sulla nuova modalità di autofocus, di cui nulla era trapelato in precedenza: la modalità AF permanente (AF-F) consente (anche in live-view e durante la ripresa di filmati) di mantenere a fuoco il soggetto senza la necessità di tenere premuto a metà il pulsante di scatto.

La selezione automatica delle scene permette anche ai meno esperti di scattare in tutta tranquillità in tutte le situazioni.

Ecco alcune immagini della nuova fotocamera tratte dal sito Nital

Nikon D3100
Nikon D3100
Nikon D3100
Nikon D3100

Ago 192010
 

Un altro zoom stabilizzato in formato FX, l’apertura f/4 costante per tutta la sua estensione focale e il rivestimento antiriflesso Nano Crystal lo rendono una buona lente “general purpose”, adatta sia a fotografare paesaggi, sia per la ritrattistica. I rivestimenti in gomma intorno ai pulsanti ed al’innesto dell’obiettivo ne consentono,  l’utilizzo senza problemi anche in ambienti umidi o polverosi, pertanto è l’ideale come lente “da viaggio”.

L’AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR è fornito con paraluce dedicato HB-53 e astuccio morbido, sarà in vendita a partire dal 22 settembre al prezzo indicativo di 1099€

Nikkor afs-24-120mm

Caratteristiche tecniche
Lunghezza focale 24-120mm
Massima apertura f/4
Massima chiusura f/22
Schema ottico 17 elementi in 13 gruppi con due lenti in vetro ED, tre lenti asferiche e trattamento antiriflesso Nano Crystal Coat
Angoli di campo 84˚-20˚ 20’ (61˚-13˚ 20’ con formato Nikon DX)
Minima distanza di messa a fuoco 0.45m
Massimo rapporto di ingrandimento 0.24x (in posizione tele)
Lamelle diaframma 9 arrotondate
Messa a fuoco AF con motore incorporato SWM e Manual focus
Attacco filtri 77mm
Dimensioni Circa 84 x 103.5mm
Peso Circa 710g

Fonte: Nital.it

Ago 192010
 

AFS-85-GQuesto nuovo luminosissimo medio tele di Nikon sostituisce il “vecchio” AF NIKKOR 85mm f/1.4D IF; l’ottica è stata completamente riprogettata, il motore AF Silent Wave Motor (SWM) e il rivestimento Nano Crystal ne fanno una lente di estrema qualità dedicata in maniera particolare ai ritrattisti, ai fotografi di moda, ma anche a quel gruppo sempre crescente che utilizza le fotocamere anche per la realizzazione di video. In particolare il rivestimento Nano Crystal elimina il flare dando alle immagini un’elevata nitidezza.

La notevole luminosità di questo obiettivo, consentono dei ritratti in cui il soggetto appare chiaramente staccato dallo sfondo, donando ai ritratti un gradevolissimo effetto bokeh.

L’AF-S NIKKOR 85mm f/1.4G è fornito con paraluce HB-55 e astuccio morbido; il prezzo indicativo è di 1550€

Caratteristiche tecniche
Lunghezza focale 85mm
Massima apertura f/1.4
Massima chiusura f/1.16
Schema Ottico 10 elementi in 9 gruppi (con trattamento Nano Crystal Coat)
Angolo di campo 28˚30’ (18˚50’ con formato Nikon DX)
Minima distanza di messa a fuoco 0.85m
Massimo rapporto di ingrandimento 0.12x
Lamelle Diaframma 9 arrotondate
Messa a fuoco AF con motore incorporato SWM e Manual focus
Attacco Filtri 77mm
Dimensioni Circa 86.5 x 84mm
Peso Circa 595g

Fonte: Nital.it

Ago 192010
 

Questo nuovo obiettivo realizzato per fornire ai possessori di macchine fotografiche Nikon in formato FX un equivalente all’apprezzato AF-S VR DX NIKKOR 18-200mm. Il suo sistema di riduzione delle vibrazioni VRII ha due modalità, Normal e Active, il sistema ottico stabilizza anche l’immagine nel mirino permettendo un autofocus più preciso.

L’AF-S NIKKOR 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR è realizzato utilizzando anche due lenti in vetro ED e di tre elementi asferici, allo scopo di diminuire al massimo il rischio di aberrazioni tipiche di uno zoom quasi 11x.

E’ realizzato in lega di magnesio, viene fornito con paraluce dedicato HB-50 e custodia soffice; sarà disponibile a partire dal 2 settembre al prezzo indicativo di 899€
AFS-28-300-ED-VR

Lunghezza focale 28-300mm
Massima apertura f/3.5-5.6
Massima chiusura f/22 (a 28mm), f/38(a 300mm)
Schema Ottico 19 elementi in 14 gruppi (con due elementi in vetro ED e tre asferici)
Angolo di campo 75˚ – 8˚10’ (53˚ – 5˚20’ in formato Nikon DX)
Minima distanza di messa a fuoco 0.5m nell’intera escursione zoom
Massimo rapporto di ingrandimento 0.32x alla massima estensione tele
Lamelle Diaframma 9 arrotondate
Messa a fuoco Auto focus con motore incorporato SWM e Manual Focus

Fonte: Nital.it