Ott 262010
 

Nikon Capture NXLe attuali versioni di Nikon Capture NX e View NX disponibili per il download, non supportano completamente il formato raw dei  modelli D7000 e P7000.

Sebbene nella confezione della D7000 sia presente la versione 2.0.2 di View NX, stranamente essa non è ancora stata resa disponibile sul sito Nikon.
La versione 2.2.6 di Capture NX non è ancora stata annunciata, ma dovrebbe essere questione di giorni. Continue reading »

Ott 162010
 

La tecnica dell’HDR mi attira, però girando spesso senza il treppiede, risulta difficile scattare in bracketing mantenendo delle immagini perfettamente allineate. Per le foto che seguono sono riuscito ad appoggiarmi ad una ringhiera,e a rimanere fermo nonostante il forte vento e la funzione di riduzione del ghosting di Photomatix ha fatto il resto.
Gli scatti li ho fatti verso le 18, essendo rivolto verso il sole, ho sottoesposto parecchio per scurire molto l’immagine finale.

HDR - Cityscape a Monaco di Baviera
Nikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR @27mm, f/9,5, tre esposizioni (1/250, 1/750, 1/90) ,250 ISO


HDR - Cityscape a Monaco di Baviera
Nikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR @32mm, f/9,5, tre esposizioni (1/750, 1/2000, 1/250) ,250 ISO

Ott 132010
 

In attesa di ricevere la Nikon D7000, è possibile dare un’occhiata al sito Nikon Digitutor in cui brevi filmati introducono alle funzionalità principali della fotocamera.

Nikon ha anche pubblicato il manuale completo (348 pagine) in formato pdf, la versione scaricabile a questo indirizzo non è stampabile, ma solo visualizzabile su pc; per avere la versione stampabile è necessario essere in possesso di un numero di serie delle fotocamera.

Nikon D7000

Ott 112010
 

Nikon D5000Si fanno sempre più insistenti le voci di un prepensionamento delle fotocamere Nikon D5000 e D3000 che, con meno di due anni di vita, si appresterebbero ad essere tra i prodotti meno longevi della casa giapponese. Già da tempo risulta difficile reperire la D3000 in versione “solo corpo”.

A questo punto le mosse di Nikon potrebbero essere due: la prima possibilità è quella di una nuova versione della D3100 (magari con il display LCD flottante) che sostituisca la D5000, oppure, e questa sarebbe l’ipotesi più interessante, che la linea delle DSLR consumer si accorci lasciando spazio all’arrivo di una nuova linea composta da fotocamere EVIL.

Se queste voci si riveleranno vere, speriamo di vedere un calo dei prezzi della D5000 in occasione del Natale.

Ott 092010
 

Nikon ha recentemente aggiornato i suoi cataloghi scaricabili, ecco le versioni più recenti.

Nikon

Ott 072010
 

Nikon D3xPer il primo semestre del 2011 è prevista l’uscita di tre nuove fotocamere di fascia alta di Nikon.

Si tratta della D800, che va a sostituire la D700, dovrebbe essere presentata entro l’estate prossima, i rumors dicono che avrà un sensore full-frame da 24 mp, un nuovo sistema autofocus (forse l’evoluzione di quello della D7000) , la stessa sensibilità ISO della D700 (probabilmente con un rumore sensibilmente inferiore) e la possibilità di registrare filmati in formato full HD 1080p.

La D3s, invece dovrebbe essere rimpiazzata dalla D4, fotocamera con sensore full-frame da 16 mp, possibilità di scatto continuo fino a 11 fps, un nuovo sistema di autofocus, la stessa sensibilità ISO della D3s e anche per essa è previsto il formato full HD 1080p per i video. La presentazione è prevista per la primavera 2011.
La D4 dovrebbe essere seguita a breve dalla  D4x per i professionisti più esigenti, la sua caratteristica più rilevante dovrebbe essere un sensore da 34 MP.

Probabilmente tutte queste nuove fotocamere avranno il sistema AF-C presente nelle D7000 e D3100

Ott 072010
 

Le sigle degli obiettivi Nikon sono davvero molte, ecco la legenda più dettagliata che sono riuscito a ricostruire dalle varie fonti trovate in rete

Obiettivi NikonAF-D: standard di obiettivi autofocus introdotto nel 1996, questi obiettivi contengono un chip che trasmette alla fotocamera le informazioni di distanza della messa a fuoco, tali informazioni permettono una miglior precisione dell’esposizione e dell’emissione del flash. Le fotocamere con sistema di esposizione Matrix-3D richiedono questi obiettivi

AF-G: commercializzati dal 2000, sono simili ai precedenti AF-D, ma non sono dotati della ghiera per la regolazione dell’apertura del diaframma

AF-S (AF-I): simili per caratteristiche ai precedenti, ma sono dotati di un motore di messa a fuoco incorporato, notevolmente più veloce e silenzioso di quello realizzato nel corpo macchina

DX: sono gli obiettivi realizzati per le fotocamere digitali con sensore in formato APS-C, la lunghezza focale effettiva va moltiplicata per 1.5, ad es. un obiettivo 50mm DX, corrisponde ad un 75mm nel formato 135 (fotocamere full-frame)

FX: sono gli obiettivi realizzati per fotocamere full-frame

Continue reading »

Set 272010
 

Il Passo San Pellegrino, tra le province di Trento e Belluno, è uno dei luoghi della mia infanzia. Meta per me di gran passeggiate tutte le estati, permette di percorrere sentieri facili e adatti a tutti; per gli sportivi più allenati può essere percorso in mountain bike o, ancora, è una palestra rocciosa per gli appassionati di arrampicate.
Il panorama che si gode è, secondo me, uno tra i più belli di tutte le Dolomiti.

Set 232010
 

In tanti anni di escursioni in montagna non mi era mai capitato di trovare delle stelle alpine.
Passeggiando nei prati sul Passo San Pellegrino, tra le province di Trento e Belluno, cercando di smaltire un abbondante pranzo a base di polenta e capriolo, le vedo a ridosso di un muretto, devo aspettare qualche minuto perché il forte vento rende quasi impossibile qualsiasi scatto, ma alla fine si placa, mi sdraio a terra (accidenti al prato umido) e riesco a fotografarle. Sviluppata con Nikon Capture Nx, ho semplicemente corretto l’esposizione di -0.3 stop.

Edelweiss
Nikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR @55mm, f/6.3, 1/640 sec,100 ISO
Passo San Pellegrino, 5 settembre 2010, ore 14.51

Set 152010
 

Dopo mesi di attesa e di indiscrezioni, è stata finalmente presentata la Nikon D7000 (il cui nome provvisorio era D95) che va a sostituire la gloriosa D90; questa fotocamera va ad attaccare anche la D300s, forte delle sue caratteristiche tecniche.

Il sensore è da 16Mp in formato DX (qualcuno sperava in qualche Mp in più). Il processore di immagine è l’EXPEED 2, che rispetto alla D90 migliora la resa cromatica, riduce ulteriormente il rumore, riduce anche il consumo grazie alle sue minori dimensioni e non riduce la velocità di scatto continuo nel caso siano operative le opzioni di riduzione del rumore agli alti ISO e il D-Lighting Attivo. Il sensore consente il salvataggio delle immagini a 14 o a 12 bit, nel primo caso la dimensione media del file raw è superiore di circa il 25% rispetto allo stesso file a 12 bit (19.4 Mb a 14 bit e 15.5 Mb a 12 bit)

La sensibilità ISO va da 100 a 6400, arrivando a 25600 con la modalità Hi2.
Il D-Lighting Attivo ha sei impostazioni: “Auto”, “Extra high”, “High”, “Normal”, “Low” e “Off”, esso garantisce una corretta esposizione di tutta la scena consentendo il massimo dettaglio anche nelle zona in ombra e nelle alte luci, ovviamente anche in situazioni di scatto ad alto contrasto come nelle riprese in controluce.

Il corpo è in lega di magnesio e le parti sono sigillate in maniera tale da garantire una protezione notevole da acqua e polvere. Continue reading »