Set 132010
 

Fantasea,  il noto produttore di accessori per la fotografia subacquea, ha presentato una custodia per la nuova Coolpix P7000.

Utilizzabile sia per chi fa del semplice snorkeling, sia per i sub esperti, questa custodia consente l’immersione fino a 60m., permette l’utilizzo di tutte le funzioni della fotocamera, è ovviamente resistente agli urti e alla sabbia, ha la baionetta per il montaggio del flash (che  sua volta deve essere waterproof) ed è compatibile con una vasta gamma di accessori waterproof.

Il prezzo di questo interessante prodotto che estende ulteriormente gli utilizzi della Coolpix P7000 non è ancora stato reso noto, la Fantasea FP7000 dovrebbe essere immessa sul mercato nei primi mesi del 2011.

Fantasea FP7000Fonte: Nikonrumors

Set 132010
 

La serie di obiettivi Zeiss Compact Prime CP.2, nata principalmente per i videomaker che operano con le reflex digitali, si arricchisce con due due nuove lenti: CP.2 50 mm/T2.1 Makro e il CP.2 100 mm/T2.1 CF. Saranno disponibili nell’ultimo trimestre di quest’anno ad un prezzo approssimativo di 3.700€ con gli innesti intercambiabili PL-, EF- , F-, Micro 4/3 e A-.
Progettati per fotocamere full-frame, sono utilizzabili anche con il formato APS-C oltre ovviamente alle normali cineprese professionali.

Zeiss Compact=

Set 082010
 

Nikon Coolpix S80La Coolpix S80 si distingue per le sue dimensioni ed il suo peso ridotto (circa 130g compresa di batteria), la pratica interfaccia sul grande e luminoso display OLED la rende facile da usare in ogni situazione: ruotando la fotocamera, anche le icone sul display di riposizionano per una maggio comodità.

L’uscita HDMI e lo slideshow integrato, consentono di collegarla direttamente alla televisione per visualizzare immediatamente le fotografie o i video (HD 720p stereo)

Il sensore da 14 MP, lo zoom 35-175 e ben 17 modi automatici la rendono un’ottima fotocamera compatta adatta a tutti

Specifiche tecniche
Pixel
14.1 milioni
Sensore
1/2.3′ CCD
Obiettivo
5x zoom NIKKOR; 6.3-31.5mm (equivalente nel formato 35mm: 35-175mm); f/3.6-4.8; Digital zoom: fino 4x equivalente nel formato 35mm: Approx. 700mm)
Distanza di messa a fuoco
da 30 cm a infinito (∞), nella modalità Macro: da 7 cm a infinito (∞)
Monitor
OLED 8.7cm(3.5′), 819k punti,con touch screen e trattamento antiriflesso
Memorizzazione
memoria interna di circa 79 MB, memory card SD/SDHC/SDXC
Dimensioni delle immagini (in pixel)
14M [4320 × 3240], 8M [3264 × 2448], 5M [2592 × 1944], 3M [2048 × 1536], PC [1024 × 768], VGA [640 × 480], 16:9 [3968 × 2232]
Riduzione delle vibrazioni(VR)
Ibrido per le immagini, spostamento delle lenti per i filmati
ISO
ISO 80, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200, 6400, Auto 1(ISO 80-800),  Auto 2(ISO 80-200, 80-400)
Connessione
Hi-Speed USB
Alimentazione
Batteria Li-ion EN-EL10 (in dotazione), Caricabatterie EH-68P/EH-68P(AR) (in dotazione), AC Adapter EH-62D (optionale), Battery Charger MH-63 (optionale)
Durata della batteria
circa 150 scatti
Dimensioni
98.8 x 62.6 x 16.5 mm
Peso
133 g.con batteria e memory card
Set 072010
 

Questa sera sarà presentata ufficialmente la Coolpix P7000, vi anticipiamo le specifiche tecniche di questa nuova compatta di Nikon

  • sensore CMOS da 10MP
  • registrazione video HD 720p HD con jack per microfono esterno
  • ISO 100-3200 (+ mod Hi1 corrispondente a 6400ISO)
  • Formato RAW  (.NRW) e NRW+JPEG (fine)
  • 7x zoom (equivalente a 28-200mm) f/2.8-5.6 con 2 elementi ED (Extra-low dispersion)
  • Monitor LCD da 3 pollici e una rissoluzione di 921k pixel
  • processore di immagini EXPEED C2
  • D-Lighting Attivo
  • Orizzonte virtuale elettronico
  • uscita HDMI
  • compatibilità “i-TTL”  con i Flash Speedlight SB-400/600/800/900
  • Due ricevitori a infrarossi (anteriore e posteriore) per il telecomando ML-L3
formati immagine • 3648 x 2736 (4:3)
• 3648 x 2432 (3:2)
• 3584 x 2016 (16:9)
• 2736 x 2736 (1:1)
• 3264 x 2448
• 2592 x 1944
• 2048 x 1536
• 1600 x 1200
• 1280 x 960
• 1024 x 768
• 640 x 480
• 1024 x 768
Formati video • 1280 x 720 @ 24fps
• 640 x 480 @ 30fps
• 320 x 240 @ 30fps
formati di file • immagini: JPEG (Exif v2.2), RAW
• filmati: MOV [H.264 + Linear PCM (mono)]
Obiettivo • 28-200mm (35mm equiv)
• F2.8-5.6
• 11 elementi in 9 gruppi (2 elementi ED e 4 asferici)
Stabilizzatore • Ottico con spostamento della lente.
• Ibrido ottico-elettronico.
• Best Shot Selector (BSS) scatta in automatico fino a 10 immagini salvando la più nitida.
Zoom digitale fino a 4x
Messa a fuoco • Auto focus :TTL
– 99 punti selezione Auto/Manuale
– 1-punto AF (spot, normal, wide)
• Tracking del soggetto
• Riconoscimento del viso
Modi AF /th>

• Singolo
• continuo
AF lock Si (on/off selezionabile)
Illuminatore AF Si
Distanza di messa a fuoco 2 cm (macro mode)
Esposimetro • A matrice
• Media ponderata centrale
• Spot (al centro)
• Spot nell’area di messa a fuoco
Sensibilità ISO • Auto
• ISO 100
• ISO 200
• ISO 400
• ISO 800
• ISO 1600
• ISO 3200
• ISO 6400
AE lock Si
Compensazione dell’esposizione +/- 3EV con incrementi +/-1/3
Otturatore • Auto (1 – 2/2000 sec)
• 60-1/2000 sec
Modi d’uso • Auto
• Program AE
• Priorità di tempi AE
• Priorità di diaframma AE
• Manuale
• Personalizzato U1/U2/U3
• Bassa luminosità
• SCENE
• Video
Modi “SCENE” • Auto
• Ritratto
• Panorama
• Sport
• Ritratto notturno
• Party/indoor
• Spiaggia
• Neve
• Tramonto
• Alba/Crepuscolo
• Paesaggio notturno
• Close-up
• Cibo
• Museo
• Fuochi d’artificio
• Copia
• Controluce
• Panorama assistito
Bilanciamento del bianco • Auto
• Luce diurna
• Lampada a incandescenza
• Lampada fluorescente FL1
• Lampada fluorescente FL2
• Lampada fluorescente FL3
• Nuvoloso
• Flash
• Manuale (regolazione Kelvin)
• Personalizzato 1/2/3
Autoscatto • 2/10 secondi
• riconoscimento del sorriso
Scatto continuo • Circa 0.7 scatti/sec.
• AF: Circa 0.7 scatti/sec.
Flash • Auto, Auto anti occhi rossi, Fill flash, Manuale (1/64 – a piena potenza), Slow sync, Rear curtain sync
• Compensazione del Flash +/- 2EV in incrementi di 1/3 stop
Flash esterno Nikon Speedlight e modelli compatibili
LCD monitor • 3 pollici LCD
• 921,000 punti
• 100% i riproduzione (97% in live view)
Connettività • USB 2.0 Hi-Speed
• HDMI mini
• AV out (PAL / NTSC)
Memorizzazione SD, SDHC, SDXC
Alimentazione Batteria ricaricabile agli ioni di litio EN-EL14
Peso (Senza batteria) 310g. circa
Dimensioni 114.2 x 77.0 x 44.8 mm

Nikon Coolpix P7000

Set 072010
 

Domani Nikon dovrebbe presentare tre nuove fotocamere compatte delle serie Coolpix.

La prima la Coolpix S80 sostituisce la S70, le sue caratteristiche principali sono un sensore da 14 MP, registrazione video alla risoluzione di 720p per 30 fps e un display touchscreen OLED; il prezzo dovrebbe essere compreso tra i 300 e i 400$

La Coolpix P7000, con un sensore da 10.1MP. lo zoom 28-200mm f/2.8-5.6, stabilizzatore ottico, ripresa video 720p HD 24fps, un display LCD da 3” LCD, 920k pixel, filtri ND (software) e lo scatto a raffica alle velocità di 1.1 fps.Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 500$.

La Coolpix S810 da 12 MP, un sensore retroilluminato, ripresa video HD a 1080p e un presso compreso tra 200 e 300$

Set 062010
 

Durante una passeggiata nel bosco del Parco Naturale di Paneveggio una libellula ha iniziato a volarmi intorno, ovviamente si è fermata nell’unico posto in cui non potevo fotografarla: sullo zaino alle mie spalle; un amico che era con me ha preso la mia macchina fotografica ed è riuscito a fare questo scatto, le impostazioni della fotocamera erano regolate per un altro soggetto.

Libellula

Nikon D5000, AF-S DX VR Zoom-Nikkor 55-200mm f/4-5.6 G IF-ED @122mm, f/6.3, 1/1600 sec, 400 ISO, distanza 1,1m.
Parco Naturale di Paneveggio (TN), 2 settembre 2010, ore 13.01

Set 062010
 

Carl Zeiss Distagon T* 1,4/35La qualità  delle lenti Zeiss è rinomata in tutto il mondo e questo obiettivo sarà apprezzato da molti fotografi.

Disponibile con baionetta EF Canon e  F Nikon, il Distagon T* 1,4/35 va ad affiancare i noti Planar T*1,4/50 and T*1,4/85.

Grazie alla sua notevole luminosità, consente riprese anche in situazioni di illuminazione particolarmente scarsa, inoltre l’effetto bokeh reso da questo obiettivo consente molte possibilità al fotografo più esperto.

Il trattamento antiriflesso Zeiss T* riduce al massimo la possibilità di flare, mentre la solidità data dal corpo interamente in metallo ne assicura una durata ed una robustezza ben al di sopra della media (ovviamente a discapito del peso).

Compatibile con le più moderne fotocamere (full-frame o APS-C) può essere utilizzato con diversi modelli, ma ovviamente prima dell’acquisto è consigliato verificare le tabelle di compatibilità delle varie funzioni

Il Distagon T* 1,4/35 sarà in commercio nel primo trimestre del 2011 ad un prezzo consigliato di 1385€ circa.


Specifiche tecniche
Lunghezza focale: 35 millimetri
Intervallo di apertura: f / 1,4 – f/16
Numero di elementi / gruppi: 11 / 9
Messa a fuoco: 0,3 m – infinito
Campo visivo angolare **
(Fig. / orizz. / vert.)
63/54/37 °
Copertura in close-up: 18 x 12 cm (close-up)
rapporto di immagine (close-up): 1:5 (close-up)
Peso: 830-850g
Lunghezza con i tappi di protezione: 120-122 millimetri

Fonte: Zeiss

Ago 262010
 

Il Canon EF 8-15 f/4L Fisheye USM presentato oggi è il primo obiettivo fisheye al mondo che permette sia immagini circolari, sia immagini a tutto fotogramma grazie all’escursione focale che va appunto da 8 a 15mm. Esso va a sostituire il noto EF 15mm f/2.8 fisheye ed è l’ultimo obiettivo presentato della serie L.

Quando viene usato sulle fotocamere Canon full-frame, il fotografo può scegliere se scattare immagini circolari o immagini a tutto fotogramma; uesto obiettivo può essere montato anche sulle fotocamere con sensore in formato APS-C o APS-H, in questo caso l’immagine circolare non sarà possibile vista la ridotta dimensione del sensore. Per limitare la vignettatura nelle fotocamere con sensore non “full-frame”, nel corpo dell’obiettivo sono presenti degli indicatori “C” e “H” che consentono al fotografo di capire a quale lunghezza focale è possibile scattare senza problemi, oltre tali indicatori la vignettatura sarà evidente nell’immagine finale.

L’obiettivo è costituito da 14 lenti in 11 gruppi, comprendendone una asferica ed un elemento Ultra-low Dispersion (UD) per correggere le aberrazioni cromatiche e garantire un contrasto ed una resa del colore eccellente.

Con un tale grandangolo il flare e il ghosting costituiscono sempre un grosso problema, questo obiettivo ha tutte le lenti trattate con il rivestimento Canon Super Spectra, mentre la superficie interna dell’elemento frontale è caratterizzato dal Canon SubWavelength Structure Coating (SWC); microscopiche strutture a cono delle dimensioni inferiori alla lunghezza d’onda della luce visibile. Come tutti i nuovi obiettivi della serie L ha le lenti frontale e posteriore con un rivestimento al fluoro per facilitarne la pulizia, il rivestimento è anche idrorepellente per eliminare l’acqua il più velocemente possibile.

Il Canon EF 8-15 f/4L Fisheye USM ha una lunghezza di 83 mm. un diametro di 79 mm. e un peso di 540 g.

Canon EF 8-15 f/4L Fisheye USM Zoom

Canon EF 8-15 f/4L Fisheye USM Zoom

Ago 262010
 

In questa giornata fitta di annunci, Canon ha presentato anche due nuovi teleobiettivi del tipo “L”, destinati all’utenza professionale. Sostituiscono i rinomati EF 300mm f/2.8L IS USM e EF 400mm f/2.8L IS USM.
Destinati principalmente a fotografi naturalisti e sportivi, entrambi hanno un sistema ottico ridisegnato, il corpo in lega di magnesio per alleggerirli, componenti in titanio per aumentarne la solidità e ovviamente utilizzano il più evoluto sistema di stabilizzazione ottica di Canon. Grazie a queste caratteristiche l’ EF 400mm f/2.8L IS II USM pesa 1.5Kg meno del suo predecessore, esso è anche l’obiettivo più luminoso della sua classe.

Il rivestimento delle lenti con il sistema SWC, che usa microscopiche strutture a cono delle dimensioni inferiori alla lunghezza d’onda della luce visibile elimina l’eventuale luce riflessa dal sensore eliminando quasi completamente il fenomeno del ghosting.

Anche questi obiettivi sono tropicalizzati per resistere a polvere ed agenti atmosferici e hanno le lenti frontali e posteriore con un rivestimento al fluoro per facilitarne la pulizia, il rivestimento è anche idrorepellente per eliminare l’acqua il più velocemente possibile.

L’autofocus è silenziosissimo grazie al motore USM ad anello, i miglioramenti degli algoritmi di AF e del processore integrato nell’obiettivo garantiscono una messa a fuoco ottimale in ogni situazione.

L’EF 400mm f/2.8L IS II USM è lungo 343 mm. ha un diametro di 163 mm. e un peso di 3850 g.
L’EF 300mm f/2.8L IS II USM è lungo 248 mm. ha un diametro di 128 mm. e un peso di 2400 g.

Entrambi dovrebbero essere disponibili da dicembre, i prezzi indicativi (per gli USA) sono di 7000$ per il primo e 11000$ per il secondo.

EF 300mm f/2.8L IS II USM

Canon EF 300mm f/2.8L IS II USM

EF 400mm f/2.8L IS II USM

Canon EF 400mm f/2.8L IS II USM

Ago 262010
 

Dopo molti rumors, finalmente Canon ha presentato ufficialmente la sostituta della Eos 50D.
La EOS 60D è dotata di un sensore da 18 megapixel, unito al processore di immagini DIGIC 4 consente alla fotocamera di scattare a raffica a 5.3 fps, permettendo di effettuare fino a 58 scatti in formato jpg alla massima risoluzione.

La sensibilità ISO va da 100 a 6400 con l’estensione a 12800, il sistema autofocus è a nove punti (tutti a croce), ha un trasmettitore Speedlite integrato in grado di controllare più flash esterni per scatti creativi.

Il display flottante ha una diagonale di 3′ ed una risoluzione di ben 1MP e consente di scattare in tutte quelle condizioni in cui non si può usare il mirino.

La EOS 60D è anche ottimizzata per effettuare riprese video: salva filmati in full HD 1920x1080p alle frequenza di 30, 25 e 24 fps, ma anche a 60 e 50 fps a 720p; è inoltre possibile ritagliare l’area centrale per realizzare filmati 640×480 moltiplicando per ben 7 volte la focale dell’obiettivo montato.

Riepilogando, ecco le caratteristiche salienti

  • sensore CMOS APS-C 18 MP APS-C
  • Display LCD flottante da 7.7cm (3.0”) in formato 3:2
  • Filmati full HD con controllo manuale
  • processore di immagini DIGIC 4
  • sensibilità ISO 100-6400, H:12800
  • scatto continuo a 5.3fps
  • sistema AF a 9 punti a croce
  • sistema di misurazione iFCL con un sensore Dual-layer a 63 zone
  • trasmettitore Speedlite integrato
  • Sviluppo RAW nella fotocamera

La fotocamera dovrebbe essere messa in vendita a partire da ottobre di quest’anno in vari kit, ecco i prezzi indicativi (IVA inclusa):

  • solo corpo 1.228€
  • con obiettivo EF-S 18-55 3.5-5.6 IS: 1.335e
  • con obiettivo EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS: 1.495€
  • con obiettivo EF-S 17-85mm/1:4,0-5,6 IS USM: 1.549€

Canon eos 60d