Scattate a Innsbruck (Austria) il 7 settembre 2009 con una Sony DSC-W110 e rielaborate con Photoshop CS5
Dal 20 novembre al 12 dicembre, si terrà la sesta edizione del LUCCAdigitalPHOTOfest, il festival internazionale dedicato alla fotografia e video arte, uno degli eventi di maggior prestigio in Europa. Tema di questa sesta, attesissima edizione è La Donna, fotografa e artista, soggetto o musa ispiratrice.
Il programma della manifestazione è davvero importante e rende il festival una delle manifestazioni più importanti d’Europa; vi si terranno ben 17 mostre, di cui alcune in anteprima mondiale, workshop, conferenze, incontri e lettura dei portfolio, tutti ambientati in uno dei centri storici più suggestivi del mondo.
Ospite d’onore del festival è l’artista statunitense Sandy Skoglund che, il 27 novembre riceverà il LUCCAdigitalPHOTO Award.
Ecco di seguito l’elenco delle mostre in programma:
Gli obiettivi zoom tradizionali hanno necessariamente delle parti in movimento e questo ne determina il peso, le dimensioni ed il consumo elettrico; con questo brevetto Samsung si prefigge di migliorare tutti questi aspetti.
Per questo hanno sviluppato il progetto di obiettivi con lenti a cristalli liquidi, con elementi composti da elettroliti liquidi e liquidi isolanti la cui curvatura varia a seconda del voltaggio applicato
I vantaggi principali di questo sistema sono la totale assenza di parti in movimento, la silenziosità, dimensioni e peso ridotti, un ridotto consumo di elettricità, una maggior velocità e la mancanza di un motore autofocus.
Parallelamente a questo progetto, Samsung sta collaborando con Lensvector per la realizzazione di obiettivi a celle di cristalli liquidi (vedi immagine) per la messa a fuoco; il sistema brevettato da Lensvector permette di variare l’indice di rifrazione dei cristalli liquidi realizzando un sistema autofcos privo di elementi in movimento.
Probabilmente non vedremo mai questi sistemi applicati su una fotocamera tradizionale, ma è senz’ombra di dubbio una tecnologia interessante da applicare nell’ambito degli smartphone o delle fotocamere miniaturizzate.
A fine anno arriverà in Europa la nuova fotocamera medio formato di Pentax, dedicata ai professionisti.
Equipaggiata con un sensore CCD Kodak 44mm x 33mm da 40Mp, con il nuovo processore di immagini Pentax Prime II e con un convertitore A/D a 14 bit assicura un’ampia gamma cromatica in modo da restituire immagini il più possibile fedeli alla realtà.
La fotocamera è tropicalizzata in modo da resistere a freddo (fino a -10°C), polvere e agenti atmosferici, la sua struttura è in lega di magnesio e acciaio ed il telaio è realizzato in alluminio pressofuso, per garantirne la solidità. I due pannelli LCD, sul dorso (da 3′ a 921.000 punti con trattamento antiriflesso) e sulla parte superiore, sono ricoperti da uno strato di vetro temperato resistente a graffi e urti.
Il mirino ottico copre il 98% della scena e questo forse è un aspetto migliorabile.
Il sistema Dust Removal II fa vibrare a velocità ultrasonica i filtri anti UV/IR davanti al sensore per eliminare la povere depositata su di essi, inoltre il sistema Dust Alert avvisa il fotografo dell’eventuale polvere sul sensore.
Il sistema autofocus ha 11 punti di misurazione di cui 9 a croce.
Il sistema di misurazione esposimetrica a 77 segmenti assicura una precisione superiore alla media . Continue reading »
Si susseguono le indiscrezioni sulla Canon EOS 5D Mark III, dovrebbe effettivamente essere presentata nel 2011, nel secondo o terzo quadrimestre dell’anno.
Dovrebbe avere un sensore full-frame superiore ai 28 MP, il sistema autofocus derivato da quello della 7D e alcune modifiche all’ergonomia del corpo-macchina che sarà sempre in lega di magnesio. Il prezzo atteso è simile a quello della 5D Mark II alla sua uscita, ovvero circa 2700$
Fonte: Canon Rumors
La tecnica dell’HDR mi attira, però girando spesso senza il treppiede, risulta difficile scattare in bracketing mantenendo delle immagini perfettamente allineate. Per le foto che seguono sono riuscito ad appoggiarmi ad una ringhiera,e a rimanere fermo nonostante il forte vento e la funzione di riduzione del ghosting di Photomatix ha fatto il resto.
Gli scatti li ho fatti verso le 18, essendo rivolto verso il sole, ho sottoesposto parecchio per scurire molto l’immagine finale.
Nikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR @27mm, f/9,5, tre esposizioni (1/250, 1/750, 1/90) ,250 ISO
Nikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR @32mm, f/9,5, tre esposizioni (1/750, 1/2000, 1/250) ,250 ISO
In attesa di ricevere la Nikon D7000, è possibile dare un’occhiata al sito Nikon Digitutor in cui brevi filmati introducono alle funzionalità principali della fotocamera.
Nikon ha anche pubblicato il manuale completo (348 pagine) in formato pdf, la versione scaricabile a questo indirizzo non è stampabile, ma solo visualizzabile su pc; per avere la versione stampabile è necessario essere in possesso di un numero di serie delle fotocamera.
Nella suggestiva fortezza di San Leo, in provincia di Rimini, è possibile visitare fino al 20 novembre 2010 la mostra PRELUDE/INTERLUDE con immagini dell’artista newyorchese Frank Dituri e dell’italiano Lorenzo Di Loreto.
L’esposizione è un progetto che i due autori, ispirandosi a Joseph Campbell e Carl Gustav Jung, hanno incentrato su un percorso intimistico, metafora della ricerca di significati e di quella spiritualità che possa elevare il ruolo dell’uomo nel mondo. Sono esposte cinquanta fotografie del maestro americano e dieci gigantografie di Di Loreto.
Fino alla fine della mostra sarà possibile acquistare i nuovissimi libri fotografici “In Presenza”, di Frank Dituri con introduzione di Naomi Rosenblum e Amelio D’Onofrio, e “Far Out IN OUT” di Lorenzo Di Loreto, introdotto dalla Rosenblum e dallo stesso Frank Dituri.
Orari:
tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Tariffe:
8€ comprensivo di visita al forte
Per informazioni:
Ufficio Informazioni Turistiche San Leo
Piazza Dante Alighieri 1 – San Leo (RN) – Tel: 800 553 800
Nik Software ha presentato il suo nuovo HDR Efex Pro, il software per la realizzazione di immagini basato sulla tecnica dell’HDR (metodo di post-produzione in cui si si elaborano più scatti dello stesso soggetto con esposizione diversa per ottenere una gamma tonale maggiore)
Le caratteristiche principali di questo software sono:
- la possibilità di utilizzare numerose preimpostazioni per ottenere effetti diversi, dalle immagini artistiche a quelle più realistiche
- una tecnologia brevettata (U Point®) per ottenere la massima precisione nelle tonalità e nei colori
- un’interfaccia semplice ed intuitiva
- la possibilità di ottenere immagini HDR da un singolo scatto
- trattamento di immagini a 32 bit
- eliminazione automatica del ghosting
HDR Efex Pro può essere acquistato direttamente on-line al prezzo di 159.95$, oppure è possibile scaricare una demo funzionante per 15 gg.
Dopo averla provata ne pubblicheremo un breve articolo con le nostre impressioni.
Due grandi mostre a Modena, esplorano il mondo della fotografia giapponese del 1900.
Japan Contemporary si tiene fino al 14 novembre 2010 presso il Fotomuseo Panini (Via Giardini 160, Modena); attraverso le fotografie realizzate da sette autori, la mostra racconta diversi momenti di vita in Giappone.
Le fotografie sentimentali di Nobuyoshi Araki indagano i confini incerti tra bellezza e decadimento, tra la vita e la morte; Ryuji Miyamoto ritrae le strade di Kobe distrutte da un terribile terremoto nel 1955.
Risaku Suzuki tratta il tradizionale tema nipponico della della fioritura dei ciliegi; nelle foto di Maiko Haruki, il più giovane degli autori esposti, predominano i scuri e surreali paesaggi urbani.
Ispirati dall’arte concettuale americana, sono esposti i “Dioramas” di Hiroshi Sugimoto; Miwa Yanagi invece presenta “My Grandmothers” in cui sollecita l’immaginazione di alcune giovani donne giapponesi, chiedendo loro di immaginarsi dopo 50 anni e di mettere in scena le loro proiezioni e i loro desideri. Momenti di vita reale sono ritratti negli scatti di Daido Moriyama.
Orari della mostra:
da martedì a venerdì: 9.00-12.00 e 15.00-17.00, sabato e domenica: 11.00-19.00 (chiuso il lunedì)
Ingresso gratuito
Per informazioni:
Fotomuseo Panini (Informazioni)
Via Giardini 160 – 41124 Modena – Tel: 059.224418 Continue reading »