Michele Donà

Ott 112010
 

Nikon D5000Si fanno sempre più insistenti le voci di un prepensionamento delle fotocamere Nikon D5000 e D3000 che, con meno di due anni di vita, si appresterebbero ad essere tra i prodotti meno longevi della casa giapponese. Già da tempo risulta difficile reperire la D3000 in versione “solo corpo”.

A questo punto le mosse di Nikon potrebbero essere due: la prima possibilità è quella di una nuova versione della D3100 (magari con il display LCD flottante) che sostituisca la D5000, oppure, e questa sarebbe l’ipotesi più interessante, che la linea delle DSLR consumer si accorci lasciando spazio all’arrivo di una nuova linea composta da fotocamere EVIL.

Se queste voci si riveleranno vere, speriamo di vedere un calo dei prezzi della D5000 in occasione del Natale.

Ott 092010
 

Un filmato time-lapse può essere realizzato montando fotografie scattate in sequenza, ad esempio è possibile accelerare lo sbocciare di un fiore posizionando la fotocamera su un cavalletto ed effettuare uno scatto ogni n minuti e poi riprodurlo in un video.

Il filmato che vi segnaliamo porta questa tecnica all’estremo, realizzato con una Pentax K 110D condensa in poco più di tre minuti la costruzione di un palazzo a Parigi: un arco temporale di tre anni, dal gennaio 2007 a settembre 2010.

Aggiornamento; il video è stato temporaneamente rimosso dall’autore, sarà ripubblicato a breve

 

Ott 092010
 

Nikon ha recentemente aggiornato i suoi cataloghi scaricabili, ecco le versioni più recenti.

Nikon

Ott 072010
 

Continuiamo gli articoli con le legende delle sigle degli obiettivi con quelli di Sigma, un produttore apprezzato da molti fotografi, per la vasta gamma di prodotti con un buon rapporto qualità prezzo.

ASP : Sono obiettivi costruiti con elementi asferici, ciò consente una qualità dell’immagine migliore, un numero di componenti inferiore e di conseguenza dimensioni e peso complessivi minori.

APO: Lenti apocromatiche,  sono costruite con elementi realizzati con uno speciale vetro a bassa dispersione per ridurre le aberrazioni cromatiche e la massima qualità dell’immagine.

OS: Stabilizzatore ottico, permette di eliminare le vibrazioni della fotocamera o dell’obiettivo; se la regola di base suggerisce che per evitare il “mosso” bisognerebbe usare un tempo di esposizione pari o superiore alla lunghezza focale dell’ obiettivo, ad esempio con un obiettivo 200mm. bisognerebbe scattare a 1/200, se l’obiettivo è stabilizzato, a 200mm è possibile scattare senza rischi (o quasi) a 1/60. Evidentemente all’aumentare delle lunghezza focale dell’obiettivo lo stabilizzatore acquista sempre maggiore importanza.

HSM (Hyper-Sonic Motor) Questi obiettivi sono dotati di motore ultrasonico per una messa a fuoco rapida e silenziosa, equivale alle sigle USM di Canon e SWM di Nikon

RF (Rear Focus) rear focusing (messa a fuoco posteriore) sono obiettivi in cui il solo gruppo di lenti posteriore si muove durante la messa a fuoco, in questi obiettivi la messa a fuoco è più rapida e precisa

IF (Inner Focus – messa a fuoco interna) durante la messa a fuoco la lunghezza dell’obiettivo non varia perchè gli spostamenti dei gruppi di lenti avvengono esclusivamente all’interno del barilotto, tale sistema consente una minor distanza minima di messa a fuoco

CONV: Sono obiettivi utilizzabili con il Teleconverter APO EX che aumenta la lunghezza focale focale degli obiettivi mantenendone tutte le funzionalità

EX: Obiettivi di lusso, questa sigla evidenzia la superiorità della qualità costruttiva.

DG: Obiettivi studiati per le fotocamere digitali full-frame

DC: Obiettivi studiati per le fotocamere digitali con sensore in formato APS-C

Obiettivi Sigma

Ott 072010
 

Nikon D3xPer il primo semestre del 2011 è prevista l’uscita di tre nuove fotocamere di fascia alta di Nikon.

Si tratta della D800, che va a sostituire la D700, dovrebbe essere presentata entro l’estate prossima, i rumors dicono che avrà un sensore full-frame da 24 mp, un nuovo sistema autofocus (forse l’evoluzione di quello della D7000) , la stessa sensibilità ISO della D700 (probabilmente con un rumore sensibilmente inferiore) e la possibilità di registrare filmati in formato full HD 1080p.

La D3s, invece dovrebbe essere rimpiazzata dalla D4, fotocamera con sensore full-frame da 16 mp, possibilità di scatto continuo fino a 11 fps, un nuovo sistema di autofocus, la stessa sensibilità ISO della D3s e anche per essa è previsto il formato full HD 1080p per i video. La presentazione è prevista per la primavera 2011.
La D4 dovrebbe essere seguita a breve dalla  D4x per i professionisti più esigenti, la sua caratteristica più rilevante dovrebbe essere un sensore da 34 MP.

Probabilmente tutte queste nuove fotocamere avranno il sistema AF-C presente nelle D7000 e D3100

Ott 072010
 

Le sigle degli obiettivi Nikon sono davvero molte, ecco la legenda più dettagliata che sono riuscito a ricostruire dalle varie fonti trovate in rete

Obiettivi NikonAF-D: standard di obiettivi autofocus introdotto nel 1996, questi obiettivi contengono un chip che trasmette alla fotocamera le informazioni di distanza della messa a fuoco, tali informazioni permettono una miglior precisione dell’esposizione e dell’emissione del flash. Le fotocamere con sistema di esposizione Matrix-3D richiedono questi obiettivi

AF-G: commercializzati dal 2000, sono simili ai precedenti AF-D, ma non sono dotati della ghiera per la regolazione dell’apertura del diaframma

AF-S (AF-I): simili per caratteristiche ai precedenti, ma sono dotati di un motore di messa a fuoco incorporato, notevolmente più veloce e silenzioso di quello realizzato nel corpo macchina

DX: sono gli obiettivi realizzati per le fotocamere digitali con sensore in formato APS-C, la lunghezza focale effettiva va moltiplicata per 1.5, ad es. un obiettivo 50mm DX, corrisponde ad un 75mm nel formato 135 (fotocamere full-frame)

FX: sono gli obiettivi realizzati per fotocamere full-frame

Continue reading »

Ott 072010
 

Spesso, per i neofiti della fotografia, un grosso problema nella scelta dell’obiettivo è districarsi tra le numerose sigle che li contraddistinguono, ecco una legenda degli obiettivi Canon.

Obiettivi CanonEF: sono gli obiettivi progettati per le fotocamere full-frame e possono essere montanti anche su quelle con sensore in formato APS-C

EF-S: sono progettati per le fotocamere con sensore APS-C e non sono compatibili con le fotocamere dotate di sensore full-frame

L : gli obiettivi serie “L” sono gli obiettivi di “Lusso”, cioè ottiche di prima qualità indirizzate ai professionisti e ai fotoamatori avanzati. In genere le ottiche L hanno eccellente qualità d’immagine, autofocus veloce, qualità costruttiva molto buona e tropicalizzazione (quasi tutte le ottiche L prodotte a partire dal 1999 sono tropicalizzate)

IS : Stabilizzatore d’immagine. Questa tecnologia riduce il mosso dovuto a movimenti della fotocamera o dell’obiettivo; se la regola di base suggerisce che per evitare il “mosso” bisognerebbe usare un tempo di esposizione pari o superiore alla lunghezza focale dell’ obiettivo, ad esempio con un obiettivo 200mm. bisognerebbe scattare a 1/200, se l’obiettivo è stabilizzato, a 200mm è possibile scattare senza rischi (o quasi) a 1/60. Evidentemente all’aumentare delle lunghezza focale dell’obiettivo lo stabilizzatore acquista sempre maggiore importanza.

Continue reading »

Ott 062010
 

Personalmente preferisco fotografare gli animali nel loro ambiente; trovandomi a passeggiare nel Parco di Cervia, a due passi dal mare, mi ha lasciato parecchio perplesso trovarmi di fronte a cervi, cerbiatti e capre tibetane che cercavano riparo all’ombra, non oso pensare come si possano sentire certi animali in piena estate :-(

I cervi al Parco Naturale di Cervia
Nikon D5000, AF-S DX VR Zoom-Nikkor 55-200mm f/4-5.6 G IF-ED @160mm, f/5.6, 1/80 sec, 250 ISO
(sviluppata con Nikon View NX 2)

Abitualmente, quando fotografo, lascio il bilanciamento del bianco in automatico e raramente la mia fotocamera “sbaglia”; nella foto che segue,  invece, ho dovuto correggere parecchio  (portandolo a 6000°) in fase di sviluppo per riottenere i colori naturali che altrimenti risultavano estremamente falsati (vedi foto originale), inoltre ho corretto l’esposizione di +0.3 EV

Cerbiatto al Parco di CerviaNikon D5000, AF-S DX VR Zoom-Nikkor 55-200mm f/4-5.6 G IF-ED @150mm, f/5.6, 1/100 sec, 200 ISO
(sviluppata con Nikon View NX 2)

Ott 042010
 

Ai piedi della Marmolada, scendendo da Malga Ciapela, si trovano i caratteristici Serrai di Sottoguda, una profonda spaccatura nella roccia che si estende per circa due chilometri. La gola è stata creata da un forte terremoto e successivamente scavata dal percorso del torrente Pettorina, è una riserva naturale percorribile solo a piedi o, nel periodo estivo con il trenino turistico; potete lasciare l’auto a Malga Ciapela, percorrere la strada in discesa a piedi e prendere il trenino per il ritorno. Particolarmente suggestive, in inverno, sono le cascate di ghiaccio che si formano sulle pareti ripidissime e attraggono numerosi scalatori.

I Serrai di Sottoguda

Nikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR @18mm, f/9, 1/40 sec,100 ISO
I Serrai di Sottoguda visti dall’alto

Il torrente Pettorina alla fine dei SerraiNikon D5000, AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6 G VR @40mm, f/16, 1/4 sec,100 ISO
Il torrente Pettorina

Continua…L’abitato di Sottoguda